PICCOLO ALBERO O ARBUSTO DECIDUO CON FUSTO E RAMI SPINOSI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, COMPOSTE IMPARIPENNATE CON 5-11 FOGLIOLINE OVATE-LANCEOLATE, DENTATE E AROMATICHE SE SCHIACCIATE. I FIORI SONO PICCOLI, VERDASTRI, UNISESSUALI (PIANTA DIOICA), RACCOLTI IN PICCOLE CIME ASCELLARI CHE COMPAIONO PRIMA DELLE FOGLIE. I FRUTTI SONO PICCOLE CAPSULE GLOBOSE DI COLORE ROSSASTRO-MARRONE CONTENENTI UN SINGOLO SEME NERO E LUCIDO. TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA HANNO UN FORTE ODORE AGRUMATO.
APRILE-MAGGIO, PRIMAVERA PRIMA DELLA COMPARSA DELLE FOGLIE
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ BIANCO-CREMA
________ BIANCO-VERDASTRO
Predilige habitat boschivi aperti, margini forestali, boschetti e radure. Si adatta a una varietà di condizioni del suolo, crescendo sia in terreni umidi che asciutti, inclusi pendii rocciosi e colline. È spesso presente in suoli calcarei e può formare fitti gruppi tramite polloni radicali. Questa specie è nativa del Nord America orientale e centrale, estendendosi dal Canada sud-orientale agli Stati Uniti orientali e centrali, fino al Messico nord-orientale. Si trova in diversi tipi di foreste decidue temperate e può colonizzare aree disturbate e bordi stradali.
*Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
Antifungal constituents of northern prickly ash, Zanthoxylum americanum mill.
Zanthoxylum species: a review of traditional uses, phytochemistry and pharmacology in relation to cancer, infectious diseases and sickle cell anemia.
Prickly Ash Uses and Plant Monograph - Learning Herbs.
Plant Zanthoxylum americanum (Rutaceae) - Dr. Duke's Phytochemical and Ethnobotanical Databases.
Dizionario di fitoterapia e piante medicinali.
Inibizione di un ampio spettro di agenti patogeni fungini e microbici (es. Candida albicans, Aspergillus fumigatus).
Effetto intorpidente (numbing) e analgesico dovuto agli alcamidi (es. sanshool), con capacità di modulare i canali del sodio.
Soppressione di alcuni mediatori dell'infiammazione (es. inibizione del nitric oxide), con potenziale effetto anti-reumatico.
Proprietà vasodilatatorie e stimolanti, con effetto rubefacente (aumento del flusso sanguigno locale).
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI, GASTRITE, ULCERA PEPTICA, DISTURBI EMORRAGICI, USO CONCOMITANTE CON ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI
AVVERTENZE EVITARE DOSAGGI ELEVATI PER POSSIBILI IRRITAZIONI GASTROINTESTINALI, MONITORARE IN CASO DI TERAPIE CON FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450, SOSPENDERE ALMENO DUE SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, NON SOMMINISTRARE A BAMBINI SOTTO I 12 ANNI SENZA SUPERVISIONE MEDICA.
(Farmaci o sostanze da evitare per interazioni avverse o incompatibilità farmacologiche)
ASPIRINA
EPARINA
FANS (FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI)
FARMACI ANESTETICI E ANESTESIE
FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI
FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO)
FARMACI ANTIIPERTENSIVI
FARMACI IPOTENSIVI
FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450
FARMACI SEDATIVI DEL SNC
(Erbe che possono aumentare l'efficacia fitoterapica)
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.
(Erbe che possono diminuire l'effetto fitoterapico o causare interazioni avverse)
1. Tintura Madre (TM) o Estratto Fluido (EF)
Questa è la forma più comune per l'estrazione degli alcaloidi e dei principi stimolanti/tonici.
Standardizzazione/Titolazione: Generalmente non titolata su un singolo composto, ma basata sul rapporto droga/estratto (es. 1:5 o 1:10 con etanolo 45-60%).
Posologia (Uso Orale):
Indicazione Tonica/Circolatoria: Da 1 a 3 ml, 2 o 3 volte al giorno, diluiti in acqua.
Durata del trattamento: Trattamenti ciclici di 4-6 settimane, seguiti da una pausa.
Posologia (Uso Topico/Sciacqui):
Indicazione Analgesica (Mal di denti): Da 1 a 5 ml di TM diluiti in mezzo bicchiere d'acqua tiepida, utilizzati per sciacqui orali (non ingerire la soluzione).
2. Estratto Secco Titolato
L'estratto secco viene utilizzato per le preparazioni in capsule o compresse, permettendo un dosaggio preciso dei principi attivi.
Standardizzazione/Titolazione: Spesso standardizzato per garantire un contenuto minimo di alcamidi totali (ad esempio, titolato al 0,2% - 0,5% in alcamidi).
Posologia (Uso Orale):
Indicazione generale (Analgesica/Tonica): Dosi totali giornaliere della polvere di estratto secco comprese tra 250 mg e 500 mg.
Metodo di assunzione: Assunto 1 o 2 volte al giorno, preferibilmente durante i pasti.
3. Olio Essenziale (OE)
L'olio essenziale, estratto principalmente dai frutti, è molto ricco di composti aromatici e viene utilizzato in dosi minime.
Standardizzazione/Titolazione: Titolato sul contenuto di monoterpeni e altri composti volatili, ma raramente sugli alcamidi.
Posologia (Uso Topico):
Indicazione Analgesica/Rubefacente: Utilizzare 1-2 gocce diluite in un olio vettore (es. olio d'oliva o olio di mandorle) per massaggi locali su articolazioni doloranti o, in minima quantità, applicato con un batuffolo di cotone sulla zona del mal di denti. Non deve essere ingerito se non sotto stretto controllo specialistico e mai puro sulla pelle o sulle mucose.
Bibliografia
Antifungal constituents of northern prickly ash, Zanthoxylum americanum mill.
Zanthoxylum species: a review of traditional uses, phytochemistry and pharmacology in relation to cancer, infectious diseases and sickle cell anemia.
Prickly Ash Uses and Plant Monograph - Learning Herbs.
Dizionario di fitoterapia e piante medicinali.
(Basate su evidenze scientifiche e sicurezza d'uso)
1. Tisana Stimolante per la Circolazione (Azione Tonica e Anti-reumatica)
Questa formulazione mira a sfruttare l'azione stimolante circolatoria e anti-reumatica dello Zanthoxylum, migliorando la perfusione periferica e l'attività alterativa (disintossicante).
Indicazione: Malattie reumatiche croniche, sindrome di Raynaud, dolori articolari associati a stasi circolatoria.
Zanthoxylum americanum (Corteccia): Utilizzare la corteccia in dosi comprese tra 0,5 e 1,5 grammi per tazza.
Erba Sinergizzante (Zenzero - Zingiber officinale): Aggiungere circa 0,5 grammi di rizoma di Zenzero essiccato (o un pezzetto fresco) per potenziarne l'effetto riscaldante, stimolante circolatorio e anti-infiammatorio (antiaggregante).
Erba Sinergizzante (Ortica - Urtica dioica): Aggiungere 1 grammo di foglie di Ortica per l'azione diuretica e depurativa (alterativa), supportando il drenaggio e l'eliminazione delle tossine associate ai reumatismi.
Preparazione (Decotto): Far bollire lo Zanthoxylum e lo Zenzero in 200 ml di acqua per circa 10 minuti. Spegnere, aggiungere l'Ortica, coprire e lasciare in infusione per altri 5-10 minuti. Filtrare e bere 2-3 volte al giorno.
2. Tintura Composta per il Mal di Denti (Azione Anestetica e Analgesica)
Questa formulazione utilizza la forma in tintura madre, adatta all'applicazione locale per sfruttare al massimo l'azione anestetica locale e analgesica degli alcamidi contenuti nello Zanthoxylum.
Indicazione: Dolore acuto da mal di denti, nevralgie trigeminali, gengiviti dolorose.
Zanthoxylum americanum (Corteccia e/o Frutti): Tintura madre (TM) standardizzata (titolata al 1:5 o 1:10), con dosaggio di 2-5 ml diluiti in poca acqua per sciacqui orali.
Erba Sinergizzante (Chiodi di Garofano - Syzygium aromaticum): Aggiungere l'olio essenziale (OE) o la tintura madre dei Chiodi di Garofano (ricchi di eugenolo), un potente anestetico e antisettico locale.
Erba Sinergizzante (Calendula - Calendula officinalis): Aggiungere la tintura madre di Calendula per la sua azione lenitiva, cicatrizzante e antinfiammatoria sulle mucose irritate.
Preparazione (Uso Esterno/Sciacqui): Mescolare 2 ml di TM di Zanthoxylum con 1 ml di TM di Chiodi di Garofano e 2 ml di TM di Calendula. Diluire questa miscela in 50 ml di acqua tiepida e utilizzare per sciacqui orali di 1-2 minuti, fino a 3 volte al giorno. Non ingerire la soluzione non diluita.
3. Tisana Digestiva e Carminativa (Azione Tonica Gastro-intestinale)
Questa tisana è pensata per le dispepsie associate a ipotonia digestiva, flatulenza e cattiva digestione, sfruttando l'azione aromatica e stimolante delle mucose.
Indicazione: Atonia gastrica, digestione lenta, flatulenza e meteorismo.
Zanthoxylum americanum (Corteccia o Frutti): Utilizzare 0,5 grammi della parte aromatica.
Erba Sinergizzante (Camomilla - Matricaria chamomilla): Aggiungere 1 grammo di capolini di Camomilla per l'azione spasmolitica e carminativa, che aiuta a rilassare la muscolatura liscia intestinale e ad espellere i gas.
Erba Sinergizzante (Semi di Finocchio - Foeniculum vulgare): Aggiungere 1 grammo di semi sminuzzati di Finocchio per la potente azione antifermentativa e carminativa, complementare all'effetto dello Zanthoxylum.
Preparazione (Infusione): Mescolare gli ingredienti. Versare 200 ml di acqua bollente sul mix di erbe. Coprire e lasciare in infusione per 10-15 minuti. Filtrare e bere tiepida dopo i pasti principali per massimizzare l'effetto digestivo.
Bibliografia
Antifungal constituents of northern prickly ash, Zanthoxylum americanum mill.
Zanthoxylum species: a review of traditional uses, phytochemistry and pharmacology in relation to cancer, infectious diseases and sickle cell anemia.
Prickly Ash Uses and Plant Monograph - Learning Herbs.
Il suo nettare contribuisce tipicamente alla composizione di mieli millefiori prodotti nelle regioni native del Nord America orientale e centrale.
PIANTE DEPURATIVE E DRENANTI
Per combattere disordini biologici e metabolici che accompagnano certe affezioni cutanee è estremamente importante favorire l'eliminazione delle tossine da parte dell'organismo, attraverso quelli che possono essere considerati gli emuntori naturali: fegato, reni, intestino, pelle in quanto il loro funzionamento difettoso ostacola l'eliminazione delle tossine prodotte dall'organismo.
Con l'attività generalizzata sulle ghiandole emuntorie o elettiva su alcuni organi come la pelle, certe piante sono in grado di potenziarne il loro potere filtrante aumentando quindi l'eliminazione degli elementi tossici dal sangue. Non a caso la medicina popolare prescrive "cure depurative primaverili" o "depurativi del sangue" per quelle persone che soffrono di foruncolosi, acne, sfoghi della pelle, disordini epatobiliari, infiammazioni, ecc.
Le piante depurative sono associabili e sinergiche tra loro. Viola tricolore, Bardana, Dulcamara, Olivo, Carciofo, Ribes nero, Fumaria, Tarassaco, Frassino spinoso, per esempio, rinforzano a vicenda la loro azione terapeutica e sono efficaci in tutte le forme di eruzioni cutanee.
[Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
1. "L'Albero del Mal di Denti" (Toothache Tree)
Questa è l'annotazione più famosa. Masticare la corteccia o i frutti dello Zanthoxylum provoca una sensazione intensa di intorpidimento e formicolio (simile a una scossa elettrica, ma piacevole) nella bocca, dovuta alla presenza degli alcamidi (come i sanshool). Per questo motivo, le tribù indigene del Nord America (e successivamente i coloni) lo usavano come anestetico locale per alleviare rapidamente il dolore del mal di denti.
2. Il "Pepe di Sichuan Americano"️
Zanthoxylum americanum appartiene alla famiglia delle Rutacee, lo stesso genere che include lo Zanthoxylum piperitum (Pepe del Giappone) e lo Zanthoxylum schinifolium (Pepe coreano), imparentato anche con il Pepe di Sichuan (Zanthoxylum piperitum var. sichuanense). Sebbene i suoi frutti non siano usati commercialmente quanto il Pepe di Sichuan, condividono il caratteristico effetto "mabing" (intorpidimento e formicolio) e possono essere usati come spezia con note pungenti e agrumate.
3. Pianta Amica delle Farfalle
Lo Zanthoxylum americanum è l'unica pianta ospite del bruco della Farfalla coda di rondine gigante (Papilio cresphontes) nel Nord America settentrionale. Le femmine depongono le uova solo su questa pianta, e le foglie rappresentano l'unica fonte di cibo per i bruchi.
4. Uso Storico come "Alterativo" e Stimolante Circolatorio
Nella medicina popolare, lo Zanthoxylum era considerato un "alterativo" o "tonico del sangue". Si riteneva che questa pianta avesse la capacità di "purificare il sangue" o di ripristinare le funzioni corporee. Questa funzione era strettamente legata alla sua azione stimolante sulla circolazione periferica e all'effetto diaforetico (che induce sudorazione), che si pensava potessero aiutare a curare il reumatismo cronico e alcune malattie della pelle.
5. L'Odore di Agrumi
Essendo un membro della famiglia degli agrumi (Rutaceae), quasi tutte le parti della pianta – la corteccia, le foglie, e i frutti – rilasciano un intenso aroma di limone o agrumi quando vengono schiacciate.
6. Una curiosità: risulta velenoso per i pesci.
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)
Duan, L., et al. (2016). Chemical constituents from *Zanthoxylum americanum* Mill. and their biological activities. *Phytochemistry*, 122, 238-247.
Joshi, V.C., et al. (2009). Alkaloids and lignans from *Zanthoxylum americanum* stem bark. *Journal of Natural Products*, 72(4), 627-631.
Zhang, M., et al. (2017). Essential oil composition and bioactivity of *Zanthoxylum americanum* fruits. *Industrial Crops and Products*, 109, 571-576.
' border='0' /> Foto o Immagine modificata per uso didattico
' border='0' /> Foto o Immagine modificata per uso didattico