rev. 11-09-2025 |
COCA BOLIVIANA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Linales Famiglia: Erythroxylaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Bolivian Coca, Huanuco Coca, Peruvian, Truxillo, Java Coca, Cocaine Plant, Leaf, Spadic, Coca Bush, Coca Tree, Koka |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Erythroxylum Bolivianum Burckhardt & Schulze-Menz, Erythroxylum Coca Var. Bolivianum (Burckhardt & Schulze-Menz) Plowman, Erythroxylum Coca Var. Ipadu Plowman, Erythroxylum Coca Var. Novo-granatense (D.Morris) Plowman, Erythroxylum Ipadu Plowman, Erythroxylum Novogranatense (D.Morris) Hieron., Erythroxylum Peruvianum Mart., Erythroxylum Peruvianum Willd., Erythroxylum Novogranatese (Morris) Hieron., Erythroxylum Coca Lam. |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ARBUSTO SEMPREVERDE SE COLTIVATO O ALBERO ALTO FINO A 16 M SE SELVATICO. RAMI DRITTI CON FOGLIE SOTTILI, OVALI, BREVEMENTE PICCIOLATE. CARATTERISTICA DELLA FOGLIA È UNA PORZIONE LONGITUDINALE DELIMITATA DA DUE LINEE CURVE, CIASCUNA SU OGNI LATO DELLA NERVATURA MEDIANA PIÙ EVIDENTI SULLA FACCIA INFERIORE DELLA FOGLIA. FIORI SOLITARI PICCOLI BIANCHI O BIANCO-GIALLASTRI CON ANTERE A FORMA STELLATA MA TALVOLTA RACCOLTI IN INFIORESCENZE. PRODUCONO BACCHE DI COLORE ROSSO. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ BIANCO-GIALLASTRO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧TUTTO L'ANNO NEI TROPICI, CON PICCHI A INIZIO STAGIONE UMIDA (OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE NELL'EMISFERO SUD) |
HABITAT... ⇩ ⇧Nativa delle regioni andine del Sud America, in particolare Bolivia e Perù. Cresce tipicamente nelle foreste umide di montagna, nelle valli riparate e sui pendii collinari, ad altitudini comprese tra i 500 e i 2000 metri. Predilige climi tropicali e subtropicali umidi, con temperature miti e precipitazioni ben distribuite durante tutto l'anno. Richiede terreni ben drenati, leggermente acidi e ricchi di sostanza organica. La specie è adattabile e può crescere anche in zone più marginali, ma la sua crescita ottimale si verifica in condizioni di umidità costante e mezz'ombra. Viene coltivata tra 450 e 1800 m in Bolivia, Colombia, America Meridionale, Indie e Giava. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧FOGLIE RACCOLTE DOPO 12-18 MESI DALLA SEMINA, PREFERIBILMENTE IN STAGIONE SECCA (MAGGIO-SETTEMBRE) |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧FOGLIE ESSICCATE (FOLIA COCA), OCCASIONALMENTE CORTECCIA (USO TRADIZIONALE ANDINO) |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ERBACEO-TERROSO, CON LIEVI NOTE AMARE E UN CARATTERISTICO AROMA "VERDE" PUNGENTE |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧AMARO-ASTRINGENTE, CON EFFETTO ANESTETICO LOCALE SULLE MUCOSE (PER ALCALOIDI) |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧Alcaloidi tropanici: cocaina (70 80% nella boliviana e 50% nella peruviana), ecgonina, cinnamoilcocaina, truxillina, Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, rutina, Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo, Oli essenziali: metil salicilato, limonene, α-pinene, Tannini: catechine, epicatechine, Aminoacidi: lisina, prolina, idrossiprolina |
*Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni LE FUNZIONI TERAPEUTICHE (PROPRIETÀ E INDICAZIONI) SONO INDICATE COME INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA. Bibliografia |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧(Solo dove legalmente consentito, es. Perù/Bolivia per foglie decocainizzate) 1. Foglie Decocainizzate in Tisana ("Mate de Coca") Standardizzazione: Alcaloidi totali < 0.8% (limite legale in Sud America). Posologia: 1-2 g di foglie secche in 250 ml acqua calda (80°C), 1-2 volte/die. Durata massima: 7 giorni consecutivi (monitorare pressione arteriosa). 2. Estratto Secco Titolato in Alcaloidi Titolazione: 0.1-0.5% alcaloidi totali (per uso etnobotanico regolamentato). Posologia: 50-100 mg/die, solo sotto controllo medico. 3. Olio Essenziale (Uso Topico, Raro) Composizione: Metil salicilato, cineolo (nessun alcaloide). Applicazione: Massaggi per dolori muscolari (diluizione al 5% in olio vettore). 4. Integratori Energetici (Foglie Liofilizzate) Formulazioni: Barrette o capsule con foglie decocainizzate (es. prodotti andini per altitudine). Dose: 500 mg/die (equivalenti a 0.1% alcaloidi). Avvertenze Legali e Sicurezza UE/Italia: Vietati in qualsiasi forma (D.P.R. 309/90). Paesi Andini: Consentiti solo prodotti con alcaloidi < 0.8%. Effetti collaterali: Tachicardia, insonnia, ipertensione (soggetti sensibili). Bibliografia |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
Esempio tradizionale:
Miscela andina: Foglie di coca + anice stellato (Illicium verum) + menta → Migliora la digestione e riduce gli effetti collaterali gastrici.
Esempi pratici da evitare
Tisana "anti-energia": Coca + Valeriana → Annulla l’effetto stimolante.
Mix pericoloso: Coca + Ephedra + Caffè → Rischio di infarto/ictus.
L’uso di E. coca è vietato in Italia e nella maggior parte dei Paesi. Le informazioni sono riportate a scopo accademico. |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)* |
GUARANÀ |
MACA |
MATE |
MENTA PIPERITA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)* |
AGLIO |
ALTEA |
CACAO |
CAFFÈ |
CONSOLIDA MAGGIORE |
DIGITALE LANATA |
DIGITALE PURPUREA |
IPERICO |
KAWA-KAWA |
PASSIFLORA INCARNATA |
VALERIANA OFFICINALE |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI E ADOLESCENTI, DISTURBI CARDIOVASCOLARI (IPERTENSIONE, ARITMIE, CARDIOPATIE ISCHEMICHE), DISTURBI PSICHIATRICI (ANSIA, PSICOSI, DEPRESSIONE), GLAUCOMA, IPERTIROIDISMO, IPERSENSIBILITà ACCERTATA AGLI ALCALOIDI, EPATOPATIE SEVERE, DIABETE SCOMPENSATO, USO CONCOMITANTE CON IMAO, ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI O STIMOLANTI, STORIA DI DIPENDENZE, INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI. AZIONE STUPEFACENTE. VIETATO L´USO PER LEGGE. L'USO DELLA COCAINA DA' LUOGO AD AVVELENAMENTO CRONICO GRAVISSIMO. LA DOSE LETALE E DI 1-2 G PER L'UOMO MA GIÀ A DOSI PIÙ BASSE DI 0-02 G CAUSA RILEVANTI EFFETTI TOSSICI |
AVVERTENZE NOTA LEGALE: IN MOLTI PAESI L'USO è VIETATO (CONVENZIONE ONU 1961). LE APPLICAZIONI FITOTERAPICHE SONO LIMITATE ALLE FOGLIE DECOCAINIZZATE IN CONTESTI CULTURALI SPECIFICI (ES. ANDE), SEMPRE SOTTO CONTROLLO MEDICO. L'USO è CONSENTITO SOLO DOVE PREVISTO DALLA LEGGE. NON SUPERARE LE DOSI TRADIZIONALI, EVITARE USO PROLUNGATO, MONITORARE PRESSIONE E FREQUENZA CARDIACA, SOSPENDERE IN CASO DI AGITAZIONE O TACHICARDIA, EVITARE ASSUNZIONE CON ALTRI STIMOLANTI, NON GUIDARE DOPO L'USO, IDRATARSI ADEGUATAMENTE, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE IN CORSO, RISPETTARE LE NORMATIVE LOCALI. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ACQUA DISTILLATA DI LAUROCERASO |
ESTRATTI DI COLA |
IODIO (INTEGRATORI) |
SALI ALCALINI |
TANNINI |
NOTE DI FITOTERAPIA
In caso di sospetto avvelenamento da Erythroxylum coca (ingestione di foglie in grandi quantità o esposizione ad alcaloidi puri come la cocaina), seguire immediatamente questo protocollo:
1. Primo Soccorso Urgente
Se incosciente o con convulsioni:
Posizionare il paziente in posizione laterale di sicurezza.
Non somministrare nulla per via orale.
Monitorare respiro e polso, pronti per la rianimazione cardiopolmonare (RCP) se necessario.
Se cosciente e con sintomi lievi/moderati (tachicardia, agitazione, nausea):
Rimuovere eventuali residui vegetali dalla bocca.
Non indurre il vomito (rischio di aspirazione).
Somministrare carbone attivo (50 g per adulto, 1 g/kg per bambini) se disponibile, entro 1 ora dall’ingestione.
2. Sintomi da Riconoscere
Cardiovascolari: Tachicardia, ipertensione, aritmie, dolore toracico.
Neurologici: Agitazione, allucinazioni, convulsioni, coma.
Altri: Mydriasi (pupille dilatate), ipertermia, sudorazione profusa.
3. Cosa Fare Subito
Chiamare il 118 o il centro antiveleni locale (in Italia: +39 06 4997 7000 per l’Ospedale Bambino Gesù di Roma).
Fornire informazioni precise:
Quantità e parte della pianta ingerita.
Tempo trascorso dall’ingestione.
Sintomi presenti.
4. Trattamento Medico (in ospedale)
Monitoraggio continuo: ECG (per aritmie), pressione arteriosa, temperatura.
Farmaci specifici:
Benzodiazepine (es. diazepam) per agitazione/convulsioni.
Farmaci antipertensivi (es. labetalolo) per crisi ipertensive.
Antiaritmici se necessari.
Depurazione: Solo se ingestioni massive e entro 2 ore (lavaggio gastrico).
5. Cosa Non Fare
Non somministrare caffeina o altri stimolanti.
Non usare rimedi casalinghi (es. latte, olio).
Non sottovalutare sintomi lievi (possono evolvere rapidamente).
Nota Legale
In molti Paesi, il possesso di E. coca è illecito (salvo usi tradizionali regolamentati in Sud America). Segnalare l’episodio alle autorità sanitarie.
Fonti:
Linee guida European Association of Poisons Centres (EAPCCT).
Protocolli American Heart Association (AHA) per tossicità da stimolanti.
Attenzione: L’avvelenamento da alcaloidi della coca è un’emergenza medica. Agire tempestivamente può salvare vite.
|
SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |