rev. 12-09-2025 |
BETONICA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Betonica Comune, Leggiolina, Selvaggia, Vettonica, Brettonica, Betonica Officinalis, Bishopswort, Common Hedgenettle, Herb Betony, Wood Betony, Bétoine, Common Hedgenettle |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Betonica brachystachys Jord. & Fourr., 1868, Betonica danica Lange, 1888, Betonica officinalis subsp. velebetica (A.Kern.) Nyman, Betonica officinalis var. glabrata K.Koch, Betonica officinalis var. stricta K.Koch, Betonica quercetorum Gand., 1889, Betonica subhirsuta Sudre, 1901, Betonica velebetica A.Kern., Stachys betonica Benth., Stachys officinalis (L.) Trevis., Stachys officinalis (L.) Trevis. ex Briq., Stachys officinalis subsp. officinalis, Stachys serotina (Host) Rouy |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE DELLA FAMIGLIA LAMIACEAE, ALTA 30-60 CM. PRESENTA FUSTI ERETTI E QUADRANGOLARI, FOGLIE OPPOSTE, OVATO-LANCEOLATE CON MARGINE CRENATO E SUPERFICIE RUGOSA. LE INFIORESCENZE SONO SPIGHE DENSE DI FIORI BILABIATI, TIPICAMENTE ROSA-VIOLACEI. IL RIZOMA È CORTO E FIBROSO. CRESCE IN PRATI E BOSCHI RADI DELL'EUROPA E ASIA OCCIDENTALE, SU SUOLI PREFERIBILMENTE ACIDI. FIORISCE DA GIUGNO A SETTEMBRE. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ ROSA |
________ ROSSO-VIOLACEO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE, INIZIO AUTUNNO |
HABITAT... ⇩ ⇧Originaria dell'Europa, dell'Asia occidentale e del Nord Africa. Cresce spontanea in prati aridi, pascoli, boschi radi, radure forestali, bordi stradali e siepi, prediligendo terreni silicei, argillosi o calcarei, da neutri a leggermente acidi o alcalini. Si trova spesso in zone con esposizione da pieno sole a mezz'ombra, sia in pianura che in montagna fino a circa 1800 metri di altitudine. In Italia è diffusa soprattutto nel centro-nord. La sua presenza è indicativa di ambienti erbosi e boschivi non eccessivamente umidi. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧APRILE, LUGLIO, INIZIO PRIMAVERA, METÀ ESTATE |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧FOGLIE E FIORI ESSICCATI, RACCOLTI ALL’INIZIO DELLA FIORITURA |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ERBACEO-INTENSO, CON NOTE TERROSE, LIEVEMENTE TANNICHE E UN TOCCO CANFORATO (DOVUTO AGLI ALCALOIDI E ALL'OLIO ESSENZIALE) |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧AMARO-ERBACEO, ASTRINGENTE (TANNINI), CON RETROGUSTO LEGGERMENTE CANFORATO E UNA PUNTA METALLICA |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧Iridoidi: aucubina, catalpolo, harpagide Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, acido rosmarinico Flavonoidi: apigenina, luteolina, quercetina Tannini: catechine, acido gallico, ellagitannini Oli essenziali: alfa-pinene, beta-cariofillene, germacrene D |
*Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧Estratti secchi titolati in compresse/capsule Gli estratti secchi sono standardizzati in principi attivi specifici per garantirne efficacia e ripetibilità, in particolare in tannini (acido clorogenico, acido caffeico) e flavonoidi (luteolina, apigenina). Titolazione tipica: 2-4% in tannini totali o 1-2% in flavonoidi totali. Posologia: 1 compressa (da 300-400 mg di estratto secco), 2-3 volte al giorno prima dei pasti. Tinture madri (estratti idroalcolici) Preparate per macerazione idroalcolica delle sommità fiorite fresche, sono standardizzate nel rapporto estratto/droga. Standardizzazione: Rapporto estratto/droga 1:10 in etanolo 40-50%. Posologia: 30-40 gocce, 2-3 volte al giorno, diluite in acqua. Estratti fluidi o glicerici Ideali per chi preferisce evitare l'alcool, questi estratti utilizzano glicerina vegetale come solvente e sono adatti anche a bambini e soggetti sensibili. Titolazione tipica: Rapporto droga/solvente 1:3. Posologia: 20-30 gocce, 2 volte al giorno, direttamente sotto la lingua o diluite in acqua. Preparati topici (creme, unguenti) Formulazioni per uso esterno a base di estratti di betonica, spesso in combinazione con altri ingredienti attivi (es. arnica, iperico). Composizione: Estratto di betonica in concentrazioni variabili (1-3%). Posologia: Applicazione locale sulle zone interessate 2-3 volte al giorno. Avvertenze generali Controindicazioni: Non somministrare in gravidanza, allattamento e a bambini sotto i 12 anni. In caso di gastrite o ulcera peptica, utilizzare con cautela per l'elevato contenuto di tannini. Effetti avversi: In dosi elevate può causare nausea o irritazione gastrica. Interazioni: Potrebbe potenziare l'effetto di farmaci sedativi o ipotensivi. Consultare un medico in caso di terapie concomitanti. Bibliografia |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
1. Tisana Sedativa e Antistress
Indicazioni: Ansia lieve, insonnia, tensione nervosa.
Composizione:
2 g di foglie e fiori secchi di Stachys officinalis
1 g di Melissa officinalis (Melissa)
1 g di Tilia tomentosa (Tiglio)
Preparazione:
Versare 250 ml di acqua bollente sulle erbe.
Coprire e lasciare in infusione per 10 minuti.
Filtrare e bere 1-2 tazze al giorno, preferibilmente la sera.
Evidenze:
Stachys officinalis contiene composti iridoidi (come aucubina) e flavonoidi con attività neurosedativa (PMID: 28901264).
La melissa e il tiglio potenziano l’effetto calmante.
2. Tisana Digestiva e Antispasmodica
Indicazioni: Crampi addominali, dispepsia, gonfiore.
Composizione:
2 g di Stachys officinalis
1 g di Matricaria chamomilla (Camomilla)
0,5 g di Mentha piperita (Menta)
Preparazione:
Infondere in 200 ml di acqua calda (non bollente) per 8-10 minuti.
Filtrare e bere dopo i pasti.
Evidenze:
La betonica ha proprietà antinfiammatorie a livello gastrointestinale (PMID: 33254952).
La camomilla e la menta migliorano la motilità gastrica.
3. Tisana per Cefalea Tensiva
Indicazioni: Mal di testa da stress, tensione muscolare.
Composizione:
2 g di Stachys officinalis
1 g di Lavandula angustifolia (Lavanda)
0,5 g di Salvia officinalis (Salvia)
Preparazione:
Versare acqua bollente e lasciare in infusione per 10 minuti.
Assumere al bisogno (max 2 tazze/giorno).
Evidenze:
L’attività miorilassante della betonica può alleviare la cefalea muscolo-tensiva (PMID: 28901264).
4. Sciroppo per la Tosse (adatto anche per bambini >6 anni)
Indicazioni: Tosse secca, irritazione delle vie respiratorie.
Composizione:
10 g di Stachys officinalis (decotto concentrato)
100 ml di miele o sciroppo d’agave
5 gocce di olio essenziale di Thymus vulgaris (Timo, opzionale)
Preparazione:
Fare un decotto con 10 g di betonica in 200 ml d’acqua, ridotto a 50 ml.
Mescolare con miele e filtrare.
Assumere 1 cucchiaino 2-3 volte al giorno.
Evidenze:
La betonica ha proprietà espettoranti e antinfiammatorie sulle mucose respiratorie (PMID: 33254952).
Avvertenze e Controindicazioni
Dosaggio sicuro: Non superare i 4-6 g di droga secca al giorno.
Gravidanza/allattamento: Evitare per mancanza di studi sufficienti.
Interazioni farmacologiche: Possibile potenziamento di sedativi (benzodiazepine).
Per un uso terapeutico prolungato, consultare un fitoterapista.
Fonti selezionate:
|
ELISIR AMARI VINI (ALCOLICI) ⇩ ⇧Vino Medicinale di Betonica Un vino medicinale a base di Stachys officinalis combina le proprietà fitoterapiche della pianta con i benefici moderati del vino, tradizionalmente utilizzato come veicolo per estratti erboristici. Questa preparazione era comune nella medicina antica (es. Vinum Betonicum dei monasteri medievali) per le sue proprietà digestive, nervine e toniche. Ingredienti: 30 g di foglie e fiori secchi di Stachys officinalis (preferibilmente di coltivazione biologica) 1 litro di vino rosso biologico (preferibilmente di buona qualità, come un Sangiovese o un Cannonau, per il loro contenuto di polifenoli) 10 g di miele (opzionale, per addolcire) 1 stecca di cannella (opzionale, per migliorare il gusto e aggiungere proprietà digestive) Preparazione: Macerazione a freddo: In un recipiente di vetro scuro, unire la betonica e il vino. Chiudere ermeticamente e lasciare macerare per 10-15 giorni in un luogo fresco e buio, agitando delicatamente ogni 2 giorni. Filtraggio: Filtrare con un colino a maglia fine o una garza per rimuovere i residui vegetali. Aggiungere miele e cannella se si desidera un sapore più aromatico. Conservazione: Travasare in una bottiglia di vetro scuro e conservare in luogo fresco (durata: 3-6 mesi). Indicazioni Terapeutiche e Dosaggio Proprietà principali: Digestivo (stimola la secrezione gastrica e allevia il gonfiore). Calmante nervino (utile in caso di ansia lieve e insonzia). Tonico generale (tradizionalmente usato per la convalescenza). Dosaggio consigliato: 30-50 ml dopo i pasti principali (max 1 bicchierino al giorno). Non superare i 100 ml/giorno per evitare effetti indesiderati legati all’alcol. Confronto con l’Uso Tradizionale Medioevo/Rinascimento: Il Vinum Betonicum era prescritto per "rinforzare lo stomaco e il cervello" (erboristi monastici). Si credeva che prevenisse la malinconia (oggi diremmo depressione lieve). Evidenze Moderne: L’alcool migliora l’estrazione di composti attivi (iridoidi, flavonoidi). L’effetto ansiolitico è supportato da studi sui meccanismi GABAergici (PMID: 28901264). Avvertenze Controindicato in gravidanza, epatopatie, e in caso di assunzione di antidepressivi/ansiolitici (rischio di interazione). Evitare l’uso prolungato (l’alcool è un fattore di rischio per dipendenza e danni epatici). Bibliografia
Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)* |
ALTEA |
AMAMELIDE |
BIANCOSPINO |
CAMOMILLA MATRICARIA |
CAMOMILLA ROMANA |
PASSIFLORA INCARNATA |
VALERIANA OFFICINALE |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)* |
CAFFÈ |
CONSOLIDA MAGGIORE |
GINKGO BILOBA |
GUARANÀ |
LIQUIRIZIA |
ROVERE |
SALICE |
TÈ (NERO) |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPOTENSIONE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, TERAPIE CON SEDATIVI, ULCERE GASTRICHE ACUTE, INSUFFICIENZA RENALE. |
AVVERTENZE DOSI ELEVATE POSSONO CAUSARE NAUSEA, EVITARE USO PROLUNGATO OLTRE 3 SETTIMANE, MONITORARE LA PRESSIONE ARTERIOSA, SOSPENDERE IN CASO DI SONNOLENZA ECCESSIVA, CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE CONCOMITANTI. USARE SOLO PARTI AEREE ESSICCATE, EVITARE RADICI, DOSAGGIO MAX 4G/GIORNO, CONTROINDICATO IN GRAVIDANZA, POSSIBILE INTERAZIONE CON SEDATIVI, PREFERIRE INFUSI A DECOTTI PER PRESERVARE PRINCIPI ATTIVI, EFFETTI ANSIOLITICI DIMOSTRATI IN STUDI ANIMALI, USO TRADIZIONALE PER DIGESTIONE E NERVI CONFERMATO DA EVIDENZE, NON SUPERARE 2 SETTIMANE DI USO CONTINUATIVO, CONSULTARE MEDICO SE SOTTO FARMACI PSICOTROPI, CONSERVARE AL RIPARO DA LUCE/UMIDITÀ. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
BENZODIAZEPINE |
FANS (FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI) |
FARMACI ANTIIPERTENSIVI |
FARMACI SEDATIVI DEL SNC |
NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧Gli estratti di Betonica sono ricchi di composti fenolici (acido clorogenico, acido caffeico, acido rosmarinico), flavonoidi (luteolina, apigenina, quercetina) e tannini, che conferiscono un'elevata capacità di neutralizzare i radicali liberi e ridurre lo stress ossidativo . I composti fenolici e gli iridoidi (es. aucubina, harpagide) presenti nella pianta inibiscono mediatori pro-infiammatori come il TNF-α e modulano le vie di segnalazione dell'infiammazione. Gli estratti di Betonica mostrano effetti calmanti sul sistema nervoso centrale, attribuiti a iridoidi (aucubina) e flavonoidi, che modulano i recettori GABAergici e riducono l'ansia e l'insonnia. Gli estratti alcolici e acquosi di Betonica dimostrano attività antibatterica, particolarmente contro batteri Gram-positivi come Staphylococcus aureus e Bacillus cereus, grazie al contenuto di tannini e oli essenziali (es. germacrene D) . I tannini e i composti amari della Betonica stimolano la digestione, riducono gli spasmi gastrointestinali e alleviano sintomi come dispepsia e gonfiore addominale. L'elevato contenuto di tannini (acido gallico, ellagitannini) conferisce proprietà astringenti, utili per la cicatrizzazione di ferite e la riduzione delle infiammazioni cutanee. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |