Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
Warning: include() [
function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
AGARICO BIANCO Polyporus officinalis Fries. TOSSICITÀ ALTA *

EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE
!!
|
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Fungi Sottoregno: --- Superdivisione: --- Divisione: Basidiomycota Classe: Basidiomycetes Ordine: Polyporales Famiglia: Polyporaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧
Agarico Del Larice, Fungo Catartico, Boleto Catartico, Fungo Quercino, Fungo Poliporo, Fungo Officinale, White Agaric, Larch Bracket, Larch Polypore, Agaricum, Purging Agaric, Boletus Laricis, Boletus Purgan
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧
Polyporus Officinalis, Boletus Laricis, Boletus Officinalis, Boletus Purgans, Fomes Officinalis, Fomes Pinicola, Laricifomes Officinalis, Leptoporus Officinalis, Piptoporus Officinalis, Polyporus Laricis, Polyporus Purgans, Scindalma Officinale, Trametes Officinalis, Ungulina Officinalis.
|
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧
FUNGO POLIPORO LIGNICOLO DELLA FAMIGLIA FOMITOPSIDACEAE. CORPO FRUTTIFERO PERENNE, A FORMA DI ZOCCOLO O MENSOLA (10-30 CM), CON SUPERFICIE SUPERIORE CONVESSA, RUGOSA E ZONATA, DI COLORE BIANCASTRO-GIALLOGNOLO CHE VIRA AL BRUNO CON L'ETÀ. MARGINE ARROTONDATO E BIANCO. PORI INFERIORI STRATIFICATI (4-5 PORI/MM), BIANCO-CREMA, DA CUI SI LIBERANO SPORE OVALI (5-6 × 3-4 ?M). CARNE SPUGNOSA, BIANCA, AMARA, CON ODORE FUNGINO FORTE. PARASSITA OBBLIGATO DI LARICI (LARIX SPP.), RARAMENTE SU ALTRE CONIFERE, CAUSA CARIE CUBICA ROSSA DEL LEGNO. CONTIENE ACIDO AGARICINO (SOSTANZA PURGANTE STORICAMENTE USATA IN MEDICINA). SPECIE RARA, PROTETTA IN MOLTE AREE PER IL DECLINO DEGLI HABITAT FORESTALI MATURI.
|
COLORI OSSERVATI
|
________ BIANCO-CREMA |
________ BIANCO-GIALLASTRO |
________ BRUNO-OCRA |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧
ND
|
HABITAT... ⇩ ⇧
Basidiomicete parassita/lignicolo strettamente associato a conifere, soprattutto sulle cortecce dei larici (Larix spp.) e occasionalmente pini (Pinus spp.). Cresce in foreste mature e fredde dell'emisfero settentrionale, in particolare nelle zone montane e boreali di Europa, Asia e Nord America. Predilige ambienti umidi e freschi tra 800-2.000 m di altitudine. Si sviluppa su tronchi vivi o morti, causando carie cubica del legno. Frequente in foreste primarie o poco disturbate, è indicatore di ecosistemi intatti. La sua distribuzione è oggi ridotta per il disboscamento storico del larice. Fructifica singolarmente o a gruppi, con corpi fruttiferi perenni che possono persistere per anni. Specie termofoba, sensibile ai cambiamenti climatici.
|
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧
AUTUNNO-INVERNO (SETTEMBRE - MARZO). RACCOLTA OTTIMALE: NOVEMBRE-GENNAIO
|
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧
IFENCHIMA O CARPOFORO INTERO (POROFORO) MATURO IN PEZZI IRREGOLARI LIBERATO DALLA CORTECCIA MOLTO FRIABILE
|
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧
LEGNOSO-UMIDO (SIMILE A FUNGO PORCINO STAGIONATO), NOTE SECONDARIE: TERROSO, LIEVE SENTORE DI CORTECCIA DI QUERCIA. SE FRESCO: AROMATICO CON PUNTE RESINOSE
DOPO ESSICCAZIONE: PIÙ PUNGENTE, CON TONI MUSCHIATI
|
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧
AMAROGNOLO-LEGNOSO CON RETROGUSTO TERROSO. NOTE SECONDARIE: LIEVEMENTE ASTRINGENTE, CON SFUMATURE RESINOSE. DOPO ESSICCAZIONE: SAPORE PIÙ INTENSO E PERSISTENTE
|
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧
Triterpenoidi: acido agaricico, acido eburicoico, acido officinalico,
Steroli: ergosterolo, fungisterolo,
Polisaccaridi: beta-glucani, eteroglicani,
Acidi grassi: acido linoleico, acido palmitico,
Fenoli: acido protocatecuico, p-idrossibenzoico,
Enzimi: laccasi, perossidasi
|
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧
Agarico Estratto Fluido alcool-idrosolubile
g 1 = XLIX gttg 0.3 max a dose
1 g al giorno
Sconsigliato e/o Vietato
|
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)*
| BETULLA |
ECHINACEA |
GRINDELIA |
LIQUIRIZIA |
ORTHOSIPHON |
UNCARIA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
CONTROINDICAZIONI * ERBA TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE. USARE SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO.
ALLERGIA AI FUNGHI/BASIDIOMICETI. INSUFFICIENZA RENALE. TERAPIE CON DIURETICI SINTETICI. MALATTIE AUTOIMMUNI (POSSIBILE MODULAZIONE IMMUNITARIA NON STUDIATA). GRAVIDANZA/ALLATTAMENTO (EVITARE PER PRECAUZIONE). |
AVVERTENZE * LE FUNZIONI TERAPEUTICHE (PROPRIETÀ E INDICAZIONI) SONO INDICATE COME INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA. |
NOTE DI FITOTERAPIA * ⇩ ⇧
Azione atropinosimile. a forte dosi paralizza gli accettori adrenergici e colinergici cardiaci - intestinali e uterini. Sinergia con belladonna (tossica).
|
NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧
L´Agarico somiglia al Fungo da esca [Fomes fomentarius] ma è più chiaro. L´odore ricorda quello della farina fresca.
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB Grienke U, et al. European medicinal polypores - A modern view on traditional uses. J Ethnopharmacol. 2014;154:564-583. Zjawiony JK. Biologically active compounds from Aphyllophorales (polypore) fungi. J Nat Prod. 2004;67(2):300-310. Poucheret P, et al. Medicinal mushrooms: a new source of bioactive compounds. Pharm Biol. 2006;44(7):493-506. Wasser SP. Medicinal mushrooms as a source of antitumor and immunomodulating polysaccharides. Appl Microbiol Biotechnol. 2002;60:258-274. Stojkovic D, et al. Bioactive properties of wild mushroom species. Food Chem. 2013;141:296-303. |
|
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198
Warning: include() [
function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198