VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 28-07-2025

VERONICA
Veronica officinalis L.



TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA NORMALE


 ++ 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Plantaginales
Famiglia: Plantaginaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Tè Svizzero, Tè D´Europa, Common Speedwell, Common Gypsyweed, Véronique Officinale, Bird's Eye, Common Gypsyweed, Common Speedwell, Erba Della Trinità, European Speedwell, Heath Speedwell, Occhi Della Madonna, Paul's Betony, Thé D'Europe, Veronica Comune, Veronica Medicinale
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Basionimo: Veronica Officinalis, Veronica Allioni, Veronica Beccabungiformis, Veronica Humifusa, Veronica Officinalis Var. Genuina, Veronica Officinalis Subsp. Genuina, Veronica Officinalis Var. Hirsuta, Veronica Officinalis Subsp. Hirsuta, Veronica Officinalis Var. Incana, Veronica Officinalis Subsp. Incana, Veronica Officinalis Var. Minor, Veronica Officinalis Subsp. Minor, Veronica Officinalis Var. Repens, Veronica Officinalis Subsp. Repens, Veronica Officinalis Var. Spathulata, Veronica Officinalis Subsp. Spathulata, Veronica Serpyllifolia Var. Humifusa, Veronica Spathulata

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI STRISCIANTI O ASCENDENTI, PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE, OVATO-ELLITTICHE, DENTATE O CRENATE. I FIORI SONO PICCOLI, DI COLORE AZZURRO-LILLA, RIUNITI IN RACEMI ASCELLARI DENSI. IL CALICE HA 4 SEPALI E LA COROLLA 4 LOBI. GLI STAMI SONO 2. IL FRUTTO È UNA CAPSULA COMPRESSA, CUORIFORME, CONTENENTE NUMEROSI SEMI PICCOLI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ LILLÀ


FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, ESTATE, CON PICCHI IN GIUGNO-LUGLIO. FIORI AZZURRO-LILLA IN RACEMI

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Predilige ambienti aperti e luminosi, come prati, pascoli, boschi radi, margini forestali e bordi stradali. Cresce su suoli da acidi a neutri, ben drenati e moderatamente umidi, ma si adatta anche a substrati più poveri e sassosi. È una specie diffusa in gran parte dell'Europa, in Asia occidentale e naturalizzata in Nord America. In Italia è comune in tutte le regioni, dalle zone di pianura fino alla fascia montana.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
FINE PRIMAVERA-INIZIO ESTATE (GIUGNO-LUGLIO), DURANTE LA PIENA FIORITURA

DROGA UTILIZZATA
PARTI AEREE FIORITE (SOMMITÀ FIORITE ESSICCATE)

ODORI DELLA DROGA
ERBACEO, LIEVEMENTE AROMATICO CON NOTE TANNICHE E TERROSE

SAPORI DELLA DROGA
AMARO MARCATO, ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO TANNICO

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ 1. Iridoidi Aucubina (glicoside iridoide), Catalpolo, Verproside 2. Flavonoidi Luteolina e suoi derivati, Apigenina, Quercetina, Kaempferolo 3. Tannini Tannini idrolizzabili (es. acido gallico ed ellagitannini) 4. Acidi fenolici Acido caffeico, Acido clorogenico, Acido rosmarinico 5. Saponine triterpeniche Saponine a base di oleano (es. acido oleanolico) 6. Altri composti Alcaloidi (in tracce), Oli essenziali (in piccole quantità)

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ++DEPURATIVO DRENANTE
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO AMARO PURO
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++EMOLLIENTE
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +ALLERGIE
    +ASMA ALLERGICA
    +BRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    +COLLUTTORIO ORO-FARINGEO
    +DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +DIARREA E DISSENTERIA
    +DIURETICO
    +FARINGITE E RINOFARINGITE
    +INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    +INFEZIONI O INFIAMMAZIONI OCULARI E DELLE PALPEBRE
    +INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    +INFLUENZA
    +LARINGITE E RAUCEDINE
    +PRURITO
    +REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +RINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BOCCA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
    FEGATO E VIE BILIARI
    GOLA
    INTESTINO
    LARINGE
    MUCOSE
    MUCOSE NASALI
    MUSCOLATURA LISCIA
    OCCHI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI VOCALI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    POLMONI
    RENI
    SENI PARANASALI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧ Veronica Tintura Madre Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65° XL gtt 2-3 volte al giorno Veronica Tisana Uso interno: 1.5 g per tazza di acqua bollente3 tazze al giorno prima dei pastiUso esterno: 2-5% in infuso per impacchi
    PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)*
    BALSAMITA
    LIQUIRIZIA
    RIBES NERO

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti.


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLERGIA ALLE PLANTAGINACEAE, TERAPIE CON IPOTENSIVI O DIURETICI, ETÀ PEDIATRICA SOTTO I 12 ANNI

    AVVERTENZE
    MONITORARE PRESSIONE ARTERIOSA IN CASO DI TERAPIE ANTIPERTENSIVE, EVITARE DOSAGGI ELEVATI PER PERIODI PROLUNGATI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI PATOLOGIE EPATICHE

    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ Gli usi popolari di questa pianta non hanno nessuna conferma scientifica.

    PIANTE DEPURATIVE E DRENANTI
    espandi ⇩ riduci ⇧ PIANTE DEPURATIVE E DRENANTI Per combattere disordini biologici e metabolici che accompagnano certe affezioni cutanee è estremamente importante favorire l'eliminazione delle tossine da parte dell'organismo, attraverso quelli che possono essere considerati gli emuntori naturali: fegato, reni, intestino, pelle in quanto il loro funzionamento difettoso ostacola l'eliminazione delle tossine prodotte dall'organismo. Con l'attività generalizzata sulle ghiandole emuntorie o elettiva su alcuni organi come la pelle, certe piante sono in grado di potenziarne il loro potere filtrante aumentando quindi l'eliminazione degli elementi tossici dal sangue. Non a caso la medicina popolare prescrive "cure depurative primaverili" o "depurativi del sangue" per quelle persone che soffrono di foruncolosi, acne, sfoghi della pelle, disordini epatobiliari, infiammazioni, ecc. Le piante depurative sono associabili e sinergiche tra loro. Viola tricolore, Bardana, Dulcamara, Olivo, Carciofo, Ribes nero, Fumaria, Tarassaco, Frassino spinoso, per esempio, rinforzano a vicenda la loro azione terapeutica e sono efficaci in tutte le forme di eruzioni cutanee. [Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Il nome si riferisce al paragone che veniva fatto tra il fiore e l´impronta del viso di Cristo sul velo di Veronica.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Tatli, I. I., Akdemir, Z. S., & Yesilada, E. (2008). "Traditional uses and biological activities of Veronica species." Pharmaceutical Biology, 46(7-8), 465-472.
    • Molnár, A., et al. (2018). "Phytochemical and pharmacological studies on Veronica officinalis L." Natural Product Communications, 13(5), 1934578X1801300504.
    • Grujičić, D., et al. (2014). "Chemical composition and antioxidant activity of Veronica officinalis L." Industrial Crops and Products, 55, 78-82.
    • European Medicines Agency (EMA). (2010). "Assessment report on Veronica officinalis L., herba." EMA/HMPC/48704/2010.

       



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di VERONICA