VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 16-09-2025

VERONICA
Veronica officinalis L.



TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA NORMALE


 ++ 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ LILLÀ


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ++DEPURATIVO DRENANTE
    ++DIGESTIVO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO AMARO PURO
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++EMOLLIENTE IDRATANTE EDULCENTE
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +ALLERGIE
    +ASMA ALLERGICA
    +BRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    +COLLUTTORIO ORO-FARINGEO
    +DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +DIARREA E DISSENTERIA
    +DIURETICO
    +FARINGITE E RINOFARINGITE
    +INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    +INFEZIONI O INFIAMMAZIONI OCULARI E DELLE PALPEBRE
    +INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    +INFLUENZA E SINDROME INFLUENZALE
    +LARINGITE E RAUCEDINE
    +PRURITO
    +REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +RINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLERGIA ALLE PLANTAGINACEAE, TERAPIE CON IPOTENSIVI O DIURETICI, ETÀ PEDIATRICA SOTTO I 12 ANNI

    AVVERTENZE
    MONITORARE PRESSIONE ARTERIOSA IN CASO DI TERAPIE ANTIPERTENSIVE, EVITARE DOSAGGI ELEVATI PER PERIODI PROLUNGATI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI PATOLOGIE EPATICHE



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra VERONICA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati









    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    • Tatli, I. I., Akdemir, Z. S., & Yesilada, E. (2008). "Traditional uses and biological activities of Veronica species." Pharmaceutical Biology, 46(7-8), 465-472.
    • Molnár, A., et al. (2018). "Phytochemical and pharmacological studies on Veronica officinalis L." Natural Product Communications, 13(5), 1934578X1801300504.
    • Grujičić, D., et al. (2014). "Chemical composition and antioxidant activity of Veronica officinalis L." Industrial Crops and Products, 55, 78-82.
    • European Medicines Agency (EMA). (2010). "Assessment report on Veronica officinalis L., herba." EMA/HMPC/48704/2010.

       



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di VERONICA