CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Rosales Famiglia: Crassulaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Semprevivo Maggiore, Erba Barile, Common Houseleek, Roof Houseleek, Joubarbe Des Toits, Sempre-viva-dos-telhados, Dachhauswurz
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Sempervivum Vulgare Haw., Sempervivum Verrucosum Link, Sempervivum Hirtum L., Sempervivum Alpinum Schleich. Ex DC., Sempervivum Arenarium (Koch) W.D.J.Koch, Sempervivum Atlanticum (Ball) Hook.f., Sempervivum Boutignyanum Billot & Gren., Sempervivum Braunii C.B.Clarke, Sempervivum Calcareum Jord., Sempervivum Cornutum (Lagger Ex Verl.) Verl., Sempervivum Dolomiticum Facchini, Sempervivum Funckii F.Braun Ex W.D.J.Koch, Sempervivum Glaucum Ten., Sempervivum Globiferum L., Sempervivum Grandiflorum Haw., Sempervivum Lamottei Billot, Sempervivum Montanum L., Sempervivum Pilosum Baker, Sempervivum Soboliferum Sims, Sempervivum Stiriacum Wettst., Sempervivum Tomentosum Lam., Sempervivum Wulfenii Hoppe Ex Mert. & W.D.J.Koch, Sedum Tectorum (L.) Scop., Crassula Tectorum (L.) Thunb., Joubarba Tectorum (L.) Rchb.
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE SUCCULENTA CHE FORMA DENSE ROSETTE BASALI DI FOGLIE CARNOSE, OBOVATE O SPATOLATE, SPESSO CON APICE ACUMINATO E MARGINE CILIATO, DI COLORE VERDE, TALVOLTA CON SFUMATURE ROSSASTRE O VIOLACEE. LA ROSETTA È MONOCARPICA E PRODUCE UN FUSTO FIORALE ERETTO, ALTO FINO A 30 CM, PORTANTE FOGLIE SQUAMIFORMI E UNA DENSA CIMA CORIMBOSA DI FIORI STELLATI, DI COLORE ROSA-VIOLACEO, CON NUMEROSI STAMI ROSSASTRI E CARPELLI LIBERI CHE MATURANO IN PICCOLI FOLLICOLI CONTENENTI NUMEROSI SEMI MINUTI. LA ROSETTA PRINCIPALE MUORE DOPO LA FIORITURA E LA FRUTTIFICAZIONE, MA LA PIANTA SI PROPAGA TRAMITE STOLONI CHE GENERANO NUOVE ROSETTE FIGLIE ALLA BASE. |
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, FINE PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT | Predilige habitat aridi e soleggiati, tipici di affioramenti rocciosi, muri a secco, tetti (da cui il nome tectorum), ghiaioni, pendii sassosi e terreni poveri e ben drenati. Cresce bene su suoli calcarei, argillosi o sabbiosi purché siano ben drenati e non trattengano l'umidità in eccesso. È una specie xerofita estremamente resistente alla siccità, al caldo e al freddo, adattata a condizioni ambientali estreme. La sua distribuzione è ampia in Europa, soprattutto nelle regioni montuose e collinari, ma è stata anche introdotta e naturalizzata in altre parti del mondo come pianta ornamentale e per le sue proprietà medicinali. Si trova spesso in altitudini elevate, ma anche in pianura su substrati rocciosi o artificiali. La sua capacità di formare dense rosette di foglie carnose le permette di accumulare acqua e sopravvivere in ambienti inospitali. Si propaga facilmente per stoloni che generano nuove rosette figlie, formando colonie compatte. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|