VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 21-07-2025

SCAMMONEA DEL MESSICO
Ipomoea orizabensis Ledanois


TOSSICITÀ ALTA *


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Ordine: Solanales
Famiglia: Convolvulaceae
Tribù: Ipomoeeae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Gialappa fusiforme, Gialappa di Orizaba
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Ipomoea Mestitlanica Chois., Exogonium Orizabense (Ledanois) G. Nicholson, Ipomoea Purpurea Var. Orizabensis (Ledanois) Voss, Quamoclitis Orizabensis (Ledanois) House, Turbina Orizabensis (Ledanois) D.F. Austin & Staples

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ LIANA PERENNE CON FUSTI VOLUBILI E SOTTILI. LE FOGLIE SONO CORDATE O OVATO-CORDATE, CON UN LUNGO PICCIOLO E APICE ACUMINATO. I FIORI SONO IMBUTIFORMI (IPOCRATERIFORMI), GRANDI E VISTOSI, DI COLORE ROSSO SCARLATTO INTENSO, CON UN LUNGO TUBO E UN LEMBO ESPANSO CON CINQUE LOBI POCO PRONUNCIATI. IL CALICE È COMPOSTO DA CINQUE SEPALI LANCEOLATI O LINEARI-LANCEOLATI, PERSISTENTI. LA COROLLA È GLABRA ESTERNAMENTE. GLI STAMI SONO CINQUE, INCLUSI NEL TUBO COROLLINO, CON FILAMENTI FILIFORMI E ANTERE SAGITTATE. L'OVARIO È SUPERO, BILOCULARE, CON DUE OVULI PER LOCULO, CHE MATURA IN UNA CAPSULA GLOBOSA DEISCENTE PER QUATTRO VALVE, CONTENENTE SEMI SCURI E GLABRI. LA FIORITURA È PROLUNGATA. LA PIANTA PRESENTA RADICI TUBEROSE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ AZZURRO-VIOLETTO
________ BIANCO
________ BLU-AZZURRO
________ FUCHSIA-SCURO
________ ROSA-PORPORA
________ ROSA-VIOLACEO
________ ROSSO-VIOLACEO
________ VIOLA


FIORITURA O ANTESI
ESTATE-AUTUNNO, CON FIORI IMBUTIFORMI DI COLORE ROSSO SCARLATTO INTENSO, CARATTERIZZATI DA UN LUNGO TUBO COROLLINO E CINQUE LOBI POCO PRONUNCIATI

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Originaria del Messico. Predilige habitat di foreste umide di montagna, boscaglie e margini forestali, spesso ad altitudini elevate. Cresce bene su suoli ben drenati ma umidi, ricchi di materia organica, e si adatta a condizioni di mezz'ombra o pieno sole. È comune trovarla arrampicarsi su alberi, arbusti o altre strutture di supporto in ambienti naturali disturbati o in rigenerazione. La sua distribuzione è principalmente concentrata nelle regioni montuose del Messico centrale e meridionale, dove le condizioni climatiche sono fresche e umide.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
AUTUNNO, QUANDO LE RADICI TUBEROSE RAGGIUNGONO LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI (RESINE E ALCALOIDI ERGOLINICI)

DROGA UTILIZZATA
RADICI ESSICCATE E RESINA ESTRATTA DA ESSE, RICCHE DI GLICOSIDI RESINICI (JALAPINA) E ALCALOIDI ERGOLINICI (ERGINA, ERGOMETRINA)

ODORI DELLA DROGA
DISTINTO E AROMATICO, CON NOTE LEGGERMENTE DOLCIASTRE MA ANCHE TERROSE E RESINOSE

SAPORI DELLA DROGA
LEGGERMENTE DOLCE ALL€

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ 1. Alcaloidi ergolinici (principali composti bioattivi) Ergina (LSA, amide dell'acido D-lisergico), Isoergina, Ergometrina, Chanoclavina, Elymoclavina 2. Glicosidi resinici Glucoresine complesse (tipiche delle Convolvulaceae) 3. Flavonoidi Kaempferolo, Quercetina 4. Acidi fenolici Acido clorogenico, Acido caffeico 5. Triterpenoidi e steroli beta-sitosterolo, Acido oleanolico

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Uso storico e nella tradizione
  • +LASSATIVO PURGANTE DRASTICO
    +STITICHEZZA O STIPSI

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    INTESTINO

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (RISCHIO ABORTO PER CONTRAZIONI UTERINE), ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ALLE CONVOLVULACEAE, ULCERE GASTRICHE O MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI (CROHN, COLITE), INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA, DISTURBI CARDIOVASCOLARI (ARITMIE, IPOTENSIONE), TERAPIE CON DIURETICI/DIGITALICI/ANTICOAGULANTI (ES. WARFARIN), ETÀ PEDIATRICA, APPENDICITE O DOLORI ADDOMINALI DI ORIGINE SCONOSCIUTA.

    AVVERTENZE
    EVITARE DOSI SUPERIORI A 3.9 G DI RADICE ESSICCATA/DIE (RISCHIO DIARREA EMORRAGICA E SQUILIBRI ELETTROLITICI), LIMITARE L'USO A 2-3 GIORNI CONSECUTIVI, MONITORARE POTASSIO EMATICO (IPOKALIEMIA DA PERDITA IDROELETTROLITICA), EVITARE ASSUNZIONE CON ALCOL O FARMACI EPATOTOSSICI, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI VOMITO/DIARREA SEVERA, NON UTILIZZARE PREPARATI CASALINGHI (DOSI NON STANDARDIZZATE), PREFERIRE ESTRATTI PURIFICATI SOTTO CONTROLLO MEDICO, TESTARE TOLLERANZA GASTROINTESTINALE CON DOSE INIZIALE RIDOTTA (ES. 0.5 G)


    Sorveglianza alle reazioni avverse
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Hofmann, A., & Tscherter, H. (1960). Isolation of lysergic acid alkaloids from the seeds of Ipomoea orizabensis. Experientia, 16(9), 414-416.
    • Taber, W. A., & Heacock, R. A. (1962). Ergoline alkaloids in the Convolvulaceae: Occurrence and biosynthesis. Phytochemistry, 1(2), 105-113.
    • Jenett-Siems, K., et al. (2005). Chemotaxonomy of the Convolvulaceae: Alkaloid diversity in Ipomoea species. Journal of Natural Products, 68(3), 349-353.
    • Schultes, R. E., & Hofmann, A. (1992). Plants of the Gods: Their Sacred, Healing, and Hallucinogenic Powers. Healing Arts Press. (Include riferimenti a Ipomoea orizabensis).
    • González-Trujano, M. E., et al. (2018). Neuropharmacological and toxicological study of Ipomoea orizabensis in mice. Journal of Ethnopharmacology, 213, 215-221.

       



    Photo by


    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di SCAMMONEA DEL MESSICO