VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


SANTOREGGIA ORTENSE
Satureja hortensis L.

TOSSICITÀ: NESSUNA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia: Lamiaceae
Sottofamiglia: Nepetoideae
Tribù: Mentheae
Sottotribù: Menthinae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Santoreggia estiva, Santoreggia domestica, Savoreggia, Saturella, Cerea, Summer Savory, Herbe De Saint-Julien, Poivrée, Poivrette, Sadrée, Sarriette Commune, Sarriette D´été, Sarriette Des Champs, Sarriette Des Jardins, Savourée, Bohnenkraut, Pfefferkraut, Saturei, Winterbergminze, Saborija, Ajedrea Común, Ajedrea De Jardín, Sabroso, Saborida, Segurelha-Das-Hortas, Bonenkruid, Koele, Kunne, Peperkruid, Scharekruid, Tuinbonenkruid, Thrumbisht, Bresina, Saturejka Zahradní, Kesaekynteli, Czaber Ogrodowy, Thrumpi, Tragorigani, Satar, Satra, Za'atar, Zatar, Zatara, Sar, Seibari, Seiborii, Sabori, Marzeh, Cimbru, Chaber Sadovii

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Calamintha Hortensis Hort., Clinopodium Hortense (L.) Kuntze, Satureja Vulgaris Bubani, Thymus Annuus L., Thymus Hortensis (L.) M.Bieb.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA ANNUALE CON FUSTI ERETTI, RAMIFICATI, SPESSO ROSSASTRI E PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO LINEARI-LANCEOLATE, OPPOSTE, SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE, DI COLORE VERDE SCURO E AROMATICHE. I FIORI SONO PICCOLI, LABIATI, DI COLORE BIANCO, ROSA O LILLA, RIUNITI IN VERTICILLASTRI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI, FORMANDO SPIGHE FOGLIOSE ALL'APICE DEI FUSTI. IL CALICE È TUBULARE, A 5 DENTI. LA COROLLA HA UN LABBRO SUPERIORE ERETTO O LEGGERMENTE BIFIDO E UN LABBRO INFERIORE TRILOBO CON IL LOBO MEDIANO PIÙ GRANDE. GLI STAMI SONO QUATTRO, DIDINAMI. L'OVARIO È SUPERO, TETRALOCULARE, CHE MATURA IN QUATTRO PICCOLE NUCULE LISCE E SCURE RACCHIUSE NEL CALICE PERSISTENTE. LA PIANTA È INTENSAMENTE AROMATICA.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO
________ LILLÀ CHIARO


FIORITURA O ANTESI
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE


HABITAT
Predilige habitat soleggiati e ben drenati. Sebbene spesso coltivata in orti e giardini, in natura si può trovare in zone aride, pendii sassosi, terreni incolti e bordi stradali, soprattutto in regioni con climi temperati caldi. Cresce meglio su suoli leggeri, sabbiosi o ghiaiosi, con un buon drenaggio e un pH neutro o leggermente alcalino. Essendo una specie annuale, dipende dalla germinazione dei semi per la sua sopravvivenza e colonizzazione di nuovi ambienti. La sua origine è probabilmente nel Mediterraneo orientale e nelle regioni circostanti, ma si è ampiamente diffusa e naturalizzata in molte altre parti del mondo grazie alla sua coltivazione come erba aromatica. Predilige l'esposizione al pieno sole per uno sviluppo ottimale e una maggiore concentrazione di oli essenziali.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
AGOSTO, ESTATE

DROGA UTILIZZATA
PARTE ERBACEA

PRINCIPI ATTIVI
1. Composti fenolici e polifenoli Acidi fenolici: Acido rosmarinico (principale componente) Acido gallico Acido caffeico Acido protocatecuico Flavonoidi: Apigenina Luteolina Quercetina Rutina 2. Olio essenziale (monoterpeni e sesquiterpeni) I principali costituenti volatili includono: Monoterpeni: Carvacrolo (fino al 50%) – principale composto bioattivo con attività antimicrobica e antiossidante gamma-Terpinene (precursore del carvacrolo) p-Cimene Timolo alfa-Terpinene Sesquiterpeni: beta-Cariofillene 3. Triterpeni e steroli Acido ursolico beta-sitosterolo 4. Tannini Tannini idrolizzabili e condensati

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++ANTISETTICO
    +++MICOSI
    ++AROMATIZZANTE
    ++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ++CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    ++DIARREA
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ++IPOTENSIONE (IPERTENSIVO)
    ++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ++TONICO GENERALE
    +AFRODISIACO
    +CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    +COLERETICO
    +CONDIMENTO O SPEZIA
    +IMPOTENZA SESSUALE
    +INAPPETENZA E ANORESSIA
    +INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    +IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI GUSTATIVI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    FRAGOLA
    LAVANDA

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.



      PIANTA MELLIFERA

    UTILE DA SAPERE
    ESSENZE GERMICIDE MAGGIORI .....espandi ESSENZE GERMICIDE MAGGIORI Le essenze la cui azione antibatterica è notevole e costante sia nei confronti di germi gramnegativi che grampositivi che verso i miceti, vengono chiamate "essenze germicide maggiori". La loro azione battericida è potente su qualunque "terreno" e su qualunque germe patogeno o meno. Sono le seguenti: Origano di Spagna (Thymus capitatus Hoff.), Santoreggia, Cannella di Ceylon, Timo, Garofano chiodi. L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide maggiori hanno un I.A. che va dallo 0,44 del OE di Pino al 0,84 del OE di Origano di Spagna. [Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
    NOTE VARIE
    .....espandi Non va confusa con la Satureja montana L. o Calamintha montana L. (Santoreggia invernale) anche se le proprietà sono simili. Rende più digeribili i legumi



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    Studi su Satureja hortensis (Santoreggia comune):
    • Moghaddam, M., et al. (2021). "Chemical composition and biological activities of Satureja hortensis essential oil." Industrial Crops and Products, 171, 113951.
    • Tepe, B., et al. (2004). "Antioxidant activity of Satureja hortensis L. essential oil." Food Chemistry, 87(3), 393-400.
    • Hajhashemi, V., et al. (2000). "Anti-inflammatory and analgesic properties of Satureja hortensis." Journal of Ethnopharmacology, 71(1-2), 187-192.
    • Güllüce, M., et al. (2003). "Antimicrobial activity of Satureja hortensis essential oil." Phytotherapy Research, 17(6), 587-591.
    • Milosavljević, S., et al. (2018). "Phenolic profile and antioxidant activity of Satureja hortensis extracts." Journal of the Serbian Chemical Society, 83(1), 1-12.

       



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di SANTOREGGIA ORTENSE su