CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Magnoliidae Ordine: Ranunculales Famiglia: Ranunculaceae Sottofamiglia: Ranunculoideae Tribù: Nigelleae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Cuminella, Damigella Aromatica, Erba Spezie, Gittaione, Grano Nero, Cumino Nero, Sesamo Nero, Melanzio Domestico, Black Caraway, Black Cumin, Black Onion Seed, Black Seed, Black-Caraway, Black-Cumin, Blackseed, Falsely Black Cumin, Fennel Flower, Fennel-Flower, Gith, Nigella, Nutmeg Flower, Nutmeg Plant, Nutmeg-Flower, Onion Seed, Roman Coriander, Roman-Coriander, Cheveux De Vénus, Cumin Noir, Nigelle, Nigelle Cultivée, Nigelle De Crète, Poivrette, Toute épice, Schwarzkümmel, Zwiebelsame, Narduszaad, Zwarte Komijn, Chernushka Posevnaia, Ajenuz Común, Arañuel, Neguilla, Niguilla, Pasionara, Cominho-Negro, Cominho-Preto, Kamun Aswad, Habbah Al-Baraka, Habbah Sauda, Habbeh Al-Suda, Habbeh As-Sudah, Habbet Al-Suda, Habbet As-Suda
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Spp: Nigella Arvensis L., Nigella Damascena L., Nigella Cretica, Nigella Foeniculum, Nigella Indica, Nigella Involucrata, Nigella Sativa Var. Cretica, Nigella Sativa Var. Damascena, Nigella Sativa Var. Involucrata, Nigella Sativa Var. Minor, Nigella Sativa Var. Orientalis, Nigella Sativa Var. Rumelica, Nigella Sativa Var. Typica, Nigella Setiva, Syntaxis Sativa
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA ANNUALE CHE RAGGIUNGE I 20-60 CM DI ALTEZZA. PRESENTA FUSTI ERETTI, RAMIFICATI E FINEMENTE PELOSI. LE FOGLIE SONO FINEMENTE DIVISE IN LACINIE LINEARI O FILIFORMI, DI COLORE VERDE CHIARO. I FIORI SONO SOLITARI, TERMINALI, DI COLORE BIANCO O AZZURRO PALLIDO, CON 5-6 PETALI E NUMEROSI STAMI GIALLI AL CENTRO. IL FRUTTO È UNA CAPSULA RIGONFIA, DEISCENTE, FORMATA DA DIVERSI FOLLICOLI FUSI, CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI ANGOLOSI E NERI. |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, PRIMAVERA, INIZIO ESTATE |
HABITAT | Originaria della regione mediterranea orientale, del Medio Oriente e dell'Asia sudoccidentale. È ampiamente coltivata in queste regioni e in alcune parti dell'India e del Nord Africa. Predilige climi temperati caldi e soleggiati, con precipitazioni moderate. Cresce meglio in terreni ben drenati, fertili, argilloso-sabbiosi o calcarei, con un pH neutro o leggermente alcalino. Si adatta a diverse condizioni di suolo, ma non tollera i ristagni idrici. Si trova spesso in campi coltivati, giardini, bordi stradali e aree disturbate. La sua coltivazione è favorita in zone con estati lunghe e calde, necessarie per la maturazione dei semi. Sebbene sia principalmente una pianta coltivata, può naturalizzarsi in aree con condizioni ambientali simili a quelle del suo areale originario. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|