© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 13-07-2025 |
LIGUSTRO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Scrophulariales Famiglia: Oleaceae Tribù: Oleeae Sottotribù: Ligustrinae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Glossy privet, Large leaf privet, Liguster broadleaf privet, Ligustrum privet, Privet, Tree privet, Nuzhenzi, Dongqingzi, Frésillon |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Esquirolia sinensis H.Lev., Faulia verrucosa Raf., Ligustrum esquirolii H.Lev., Ligustrum hookeri Decne., Ligustrum lucidum Aiton f.var. esquirolii (H.Lev.) H.Lev., Ligustrum nepalense Wall.var. glabrum Hook., Ligustrum roxburghii Blume, Olea clavata G.Do |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ALBERO O ARBUSTO SEMPREVERDE ALTO FINO A 10-15 METRI CON CHIOMA DENSA E ARROTONDATA. FOGLIE OPPOSTE SEMPLICI OVATE O LANCEOLATE LUCIDE VERDE SCURO CON MARGINE INTERO. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI PICCOLI BIANCHI PROFUMATI IN PANNOCCHIE TERMINALI RAMIFICATE. CALICE GAMOSEPALO CON QUATTRO LOBI BREVI. COROLLA GAMOPETALA TUBOLARE CON QUATTRO LOBI PATENTI. ANDROCEO CON DUE STAMI EPIPETALI. GINECEO SUPERO BICARPELLARE CON STILO BREVE E STIGMA BIFIDO. FRUTTO DRUPA GLOBOSA PICCOLA NERA LUCIDA CONTENENTE UNO O DUE SEMI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ BIANCO-CREMA |
FIORITURA O ANTESI ESTATE, GIUGNO LUGLIO AGOSTO |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originario della Cina, Corea e Giappone. Nel suo habitat naturale, si trova tipicamente in foreste sempreverdi e boschi misti, spesso in aree collinari e montane, prosperando in climi subtropicali e temperati caldi con estati umide e inverni miti. Predilige suoli ben drenati e fertili, ma si adatta a una vasta gamma di tipi di terreno, inclusi quelli argillosi, limosi e sabbiosi, con un pH da leggermente acido a leggermente alcalino. Grazie alla sua rapida crescita, alla tolleranza all'inquinamento e alla facilità di propagazione, è stato ampiamente introdotto e coltivato come pianta ornamentale e siepe in molte parti del mondo, tra cui Europa, Nord e Sud America, Australia e Nuova Zelanda. In queste regioni, si è spesso naturalizzato e in alcuni casi considerato invasivo, colonizzando una varietà di habitat, tra cui boschi aperti, margini forestali, aree disturbate, bordi stradali e parchi urbani. La sua capacità di produrre numerosi semi e di propagarsi vegetativamente contribuisce alla sua diffusione in nuovi ambienti, dove può competere con la vegetazione autoctona, specialmente in aree con climi miti e inverni non troppo rigidi. La sua resistenza a diverse condizioni ambientali lo rende una specie di successo in molti contesti al di fuori del suo areale nativo. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO ESTATE, RACCOLTA PREFERIBILMENTE TRA LUGLIO E AGOSTO |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE E FRUTTI (FRUCTUS LIGUSTRI LUCIDI) |
ODORI DELLA DROGA LEGGERMENTE AROMATICO, ERBACEO, CON NOTE DOLCIASTRE |
SAPORI DELLA DROGA AMARO, ASTRINGENTE, LIEVEMENTE DOLCIASTRO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Iridoidi: oleuropeoside (glicoside iridoide), ligustroside, Flavonoidi: quercetina, apigenina, luteolina, Triterpeni: acido oleanolico, acido ursolico, Feniletanoidi: acteoside (verbascoside), Lignani: pinoresinolo, Polisaccaridi: glucomannano, Alcaloidi: ligustrina, Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, Tannini |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
ELEUTEROCOCCO |
FO-TI |
GINSENG |
GOJI |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AL PRINCIPIO ATTIVO, PAZIENTI CON DIABETE GRAVE NON CONTROLLATO (PER RISCHIO DI IPOGLICEMIA), USO CONCOMITANTE CON FARMACI IPOGLICEMIZZANTI SENZA MONITORAGGIO MEDICO. |
AVVERTENZE EVITARE DOSAGGI ELEVATI PER LUNGHI PERIODI, MONITORARE LA GLICEMIA IN CASO DI DIABETE, POSSIBILE INTERAZIONE CON FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450, SOSPENDERE IN CASO DI DISTURBI GASTROINTESTINALI PERSISTENTI, CONSULTARE UN MEDICO PRIMA DELL |
Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Ligustrum lucidum Ait. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧I preparati di Ligustro inibiscono la leucopenia causata dalla chemioterapia e dalla radioterapia, in Cina sono usati clinicamente e hanno effetto immunomodulante. |
Sorveglianza alle reazioni avverse ESTRATTO VEGETALE (LATICE) NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |