VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


FO-TI
Fallopia multiflora (Thunb.) Haraldson

TOSSICITÀ: BASSA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Caryophyllidae
Ordine: Caryophyllales
Famiglia: Polygonaceae
Sottofamiglia: Polygonoideae
Tribù: Polygoneae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Chinese Cornbind, Chinese Knotweed, Climbing Knotweed, Flowery Knotweed, Fleece flower Root, Fo-ti-teng, Heds, Houwh, Fo Ti Tieng, Fo-Ti-Tient, He Shou Wu, Ho Shou Wu, Multiflora Preparata, Poligonum, Poligonum Multiflorum, Polygonum, Polygonum multiflorum, Polygonum Multiflorum Thunberg, Racine de Renouée Multiflore, Radix Polygoni Multiflori, Radix Polygoni Shen Min, Renouée, Renouée à Fleurs Nombreuses, Renouée de Chine, Renouée Multiflore, Rhizoma Polygonata, Shen Min, Shou Wu, Shou Wu Pian, Tuber Fleeceflower, Zhihe Shou Wu, Zi Shou Wu, Ho shou wu, Zhiheshouwu

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Polygonum Multiflorum Thunb., Pleuropterus Multiflorus (Thunb.) Nakai, Reynoutria Multiflora (Thunb.) Moldenke, Tiniaria Multiflora (Thunb.) Hedberg

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE RAMPICANTE O VOLUBILE, CON FUSTI SOTTILI, STRIATI E GLABRI, LUNGHI FINO A DIVERSI METRI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, OVATO-CORDATE, LUNGHE 3-7 CM, CON MARGINE INTERO E APICE ACUTO, DI COLORE VERDE BRILLANTE. I FIORI SONO PICCOLI, NUMEROSI, DI COLORE BIANCO-VERDASTRO, RIUNITI IN PANNOCCHIE RAMIFICATE ASCELLARI. IL PERIANZIO È FORMATO DA CINQUE TEPALI BIANCHI O VERDASTRI. GLI STAMI SONO OTTO, DISPOSTI IN DUE VERTICILLI. L'OVARIO È SUPERO E TRIGONO. IL FRUTTO È UN ACHENIO TRIGONO, LISCIO E LUCIDO, DI COLORE BRUNO SCURO, AVVOLTO DAI TEPALI PERSISTENTI E CARNOSI CHE FORMANO UNA STRUTTURA ALATA PER LA DISPERSIONE ANEMOCORA. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE-AUTUNNO. LA RADICE TUBEROSA È USATA NELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ BIANCO-VERDASTRO


FIORITURA O ANTESI
LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, ESTATE, AUTUNNO


HABITAT
Pianta rampicante perenne originaria della Cina, ma si è diffusa anche in Giappone, Corea e Taiwan. Predilige pendii boschivi, boscaglie, bordi forestali, rive di fiumi e zone rocciose umide, crescendo spesso in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. Si adatta a una varietà di tipi di suolo, ma sembra preferire terreni ben drenati e leggermente acidi. La sua capacità di arrampicarsi e la sua crescita vigorosa le permettono di prosperare in diversi ambienti, dalle foreste temperate alle zone montane. In alcune regioni al di fuori del suo areale nativo, è considerata una specie invasiva a causa della sua rapida crescita e della capacità di soppiantare la vegetazione autoctona.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
RADICE TUBEROSA ESSICCATA RACCOLTA IN AUTUNNO-INVERNO DA PIANTE DI 3-4 ANNI. OCCASIONALMENTE VENGONO UTILIZZATE ANCHE LE FOGLIE E I FUSTI

PRINCIPI ATTIVI
Antrachinoni (crisofanolo, emodina, reina, fiscione), stilbeni (2,3,5,4'-tetraidrossistilbene-2-O-beta-D-glucoside - THSG), flavonoidi (quercetina, rutina), tannini, polisaccaridi, catechine, cianidine, calcio, ferro, zinco. manganese grassi.

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookALIMENTO
    +++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +++IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA E MALATTIE AUTOIMMUNI
    +++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    ++ATEROSCLEROSI E ARTERIOSCLEROSI
    ++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ++DEPRESSIONE NERVOSA O PSICHICA
    ++DEPURATIVO DRENANTE
    ++EPATITE
    ++EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    ++INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    ++INTOSSICAZIONI E AVVELENAMENTI ANCHE DA ALCOL
    ++SCROFOLOSI
    ++SENESCENZA DISTURBI
    ++SENILITÀ O VECCHIAIA
    +ANTISETTICO
    +LASSATIVO O PURGANTE
    +STITICHEZZA O STIPSI

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ARTERIE
    FEGATO
    FEGATO E VIE BILIARI
    GHIANDOLE LINFATICHE
    INTESTINO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    RENI
    SANGUE
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TESSUTO CUTANEO
    TUTTO IL CORPO
    VASI SANGUIGNI

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    LIGUSTRO

    CONTROINDICAZIONI
    EVITARE L´USO IN GRAVIDANZA E PEDIATRIA.

    AVVERTENZE
    E´ PREFERIBILE ASSUMERE GLI ESTRATTI DI FO-TI-SOPRATTUTTO QUELLI DERIVATI DAL TIPO GREZZO-SOTTO IL CONTROLLO DEL MEDICO-DATA LA SCARSA CONOSCENZA ATTUALE SU EFFETTI COLLATERALI.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Vi sono due tipi di Fo-ti: quello grezzo e quello trattato. In genere quello trattato ha migliori proprietà toniche e immunomodulanti, contro l´invecchiamento precoce e per combattere il freddo; il grezzo, invece, pare che sia migliore per gli stati infiammatori e come lassativo. La letteratura a disposizione non è, comunque molto chiara sulle differenze terapeutiche tra l´uno e l´altro tipo.


    UTILE DA SAPERE
    FO-TI CONTRO L'INVECCHIAMENTO .....espandi FO-TI CONTRO L'INVECCHIAMENTO Il Foti trattato influenza favorevolmente diversi processi biologici legati all'invecchiamento. Il decotto aumenta in modo significativo i livelli della superossido dismutasi (SOD), delle amine biogene e delle proteine, ma diminuisce i livelli della monoaminoossidasi B (MAO-B), dei perossidi lipidici e della malonil dialdeide (MDA, un prodotto derivante dalla perossidazione distruttiva lipidica) negli organi chiave dell'invecchiamento del topo; gli estratti di Foti rivelano forti effetti stimolanti sull'attività della SOD nei globuli rossi ed una forte inibizione della formazione di materiale reattivo all'acido tiobarbiturico (indicatore della perossidasi lipidica) nel fegato. Il decotto di Foti lavorato inibisce in modo significativo l'aumento del livello della ceruloplasmina serica durante l'invecchiamento dei topi: inoltre inibisce significativamente l'atrofia del timo del topo causata dall'invecchiamento naturale o indotta dall'idrocortisone; inibisce anche l'atrofia delle surrenali. [Tratto da: A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
    NOTE VARIE
    .....espandi Il Fo-ti-teng è un ingrediente primario in molte composizioni di erbe della medicina cinese.L´uso quotidiano della bevanda ottenuta con mezzo cucchiaino di polvere di fo-ti in acqua calda accresce l´energia e attenua i segni dell´età anche dal punto di vista sessuale.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Duke, J. A. (1992). Handbook of biologically active phytochemicals and their activities. CRC press.
  • Bruneton, J. (1999). Pharmacognosy, phytochemistry, medicinal plants. 2nd ed. Lavoisier Publishing.
  • Wang, L., Zhang, Y., Wang, H., & Li, P. (2017). Polygonum multiflorum Thunb.: A comprehensive review of its traditional uses, phytochemistry, and pharmacology. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine, 2017.
  • 1
  • European Medicines Agency. (2018). Assessment report on Fallopia multiflora (Thunb.) Haraldson, radix. EMA/HMPC/714454/2016.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Photo by
    www.people.vcu.edu


    Photo by
    herb.daegu.go.kr


    Autore: Fanghong

    Autore e utente wikipedia: Badagnani


    Altre Foto e Immagini di FO-TI su