CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Malvales Famiglia: Malvaceae Sottofamiglia: Sterculioideae Tribù: Sterculieae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Albero Della Gomma Spettrale, Bassora Tragacanth, Gum Karaya, Indian Tragacanth, Karaya, Karaya Gum, Karaya Tree, Sterculia Gum, Karaya Gamu, Kadaya, Kadira, Katila, Katilo, Kullo, Kulu, Kuterra, Mucara, Karaya Gamu
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Sterculia Cordifolia Cav., Sterculia Thorelii Pierre, Sterculia Urens Var. Thomsonii (King) Deb, Sterculia Urens Var. Tomentosa Mast., Sterculia Villosa Roxb. Ex DC., Sterculia Balanghas L., Sterculia Scaphigera Wall. Ex G.Don, Clompanus Urens (Roxb.) Kuntze, Sterculia Cinerascens A.DC., Sterculia Lantsangensis Hu.
|
DESCRIZIONE BOTANICA ALBERO DECIDUO DELLA FAMIGLIA MALVACEAE, ALTO FINO A 10-15 M, CON CORTECCIA LISCIA GRIGIO-ARGENTEA CHE SI SFALDA IN PLACCHE IRREGOLARI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SEMPLICI, CUORIFORMI O LOBATE, LUNGHE 10-25 CM, CON MARGINE INTERO O DENTATO E APICE ACUMINATO. I FIORI, UNISESSUALI, SONO PICCOLI, GIALLO-VERDASTRI, RIUNITI IN PANNOCCHIE ASCELLARI. IL FRUTTO È UN FOLLICOLO LEGNOSO, OVOIDALE, DI 5-7 CM, CONTENENTE 3-5 SEMI NERI E GLOBOSI. LA SPECIE È NOTA PER LA PRODUZIONE DI GOMMA KARAYA, OTTENUTA DALL'ESSUDATO DEL TRONCO. CRESCE IN REGIONI ARIDE E SEMI-ARIDE DELL'INDIA E DEL SUD-EST ASIATICO, SU SUOLI ROCCIOSI E BEN DRENATI. |
HABITAT | Originaria delle regioni secche e collinari dell'India centrale e occidentale, in particolare negli stati di Madhya Pradesh, Maharashtra, Rajasthan, Gujarat e Orissa. Si trova tipicamente in foreste decidue secche, spesso su pendii rocciosi e suoli poveri e sassosi. Predilige climi caldi e secchi con una marcata stagione secca, tollerando temperature elevate e periodi prolungati di siccità. La sua distribuzione è strettamente legata alle zone con scarse precipitazioni e terreni ben drenati. Può crescere ad altitudini variabili, generalmente fino a circa 1000 metri sul livello del mare. La specie è adattata a condizioni di stress idrico e si trova spesso in associazione con altre specie vegetali tipiche delle foreste secche tropicali. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|