© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 08-07-2025 |
GIUGGIOLO COMUNE |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Rhamnales Famiglia: Rhamnaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Zizouf, Jujube, Jujubier, Red date, Jujuba plum, Black date, Acufeifa maior, Acufeifeira, Anafega maior, Bor, Chinese date, Common ziziphus, Joazeiro, Macieira de anafega, Da zao, Hong zao, Hei zao |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Zizyphus Jujuba Mill. Var. Inermis, Zizyphus Sativa Gaertn., Zizyphus Vulgaris Lam. Var. Inermis, Rhamnus Zizyphus, Ziziphus Jujuba Var. Vulgaris, Ziziphus Jujuba Var. Sativa, Ziziphus Jujuba Lam. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ALBERO DECIDUO O ARBUSTO SPINOSO CON RAMI SOTTILI E SPESSO PENDULI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, OVATE O ELLITTICHE, CON TRE NERVATURE PRINCIPALI EVIDENTI E MARGINE FINEMENTE DENTATO. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, DI COLORE GIALLO-VERDASTRO, RIUNITI IN PICCOLE CIME ASCELLARI PROFUMATE. IL FRUTTO È UNA DRUPA CARNOSA, INIZIALMENTE VERDE, CHE A MATURAZIONE DIVENTA BRUNO-ROSSASTRA O NERASTRA, CON UNA POLPA DOLCE E UN NOCCIOLO LEGNOSO CONTENENTE UNO O DUE SEMI. LE SPINE SONO PRESENTI AI NODI, SPESSO IN COPPIE, UNA DRITTA E L'ALTRA RICURVA. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO-VERDASTRO |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO GIUGNO LUGLIO (TARDA PRIMAVERA-ESTATE), CON PICCOLI FIORI GIALLO-VERDASTRI |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originario dell'Asia occidentale e meridionale, ma ampiamente coltivato e naturalizzato in molte regioni subtropicali e temperate calde del mondo, inclusa l'area mediterranea. Predilige climi caldi e secchi con estati lunghe e soleggiate e inverni miti. Si adatta a una vasta gamma di suoli, inclusi quelli poveri, sassosi, argillosi e calcarei, purché ben drenati. Cresce spesso in zone aride e semi-aride, su pendii soleggiati, in boscaglie aperte, lungo i bordi dei campi e in aree disturbate. Il giuggiolo è resistente alla siccità e tollera bene le alte temperature e i venti forti. La sua capacità di prosperare in condizioni difficili lo rende una specie adatta a climi mediterranei e regioni con scarsa disponibilità idrica. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO AGOSTO-OTTOBRE (FINE ESTATE-AUTUNNO), RACCOLTA FRUTTI A PIENA MATURAZIONE (ROSSI/MARRONI) |
DROGA UTILIZZATA FRUTTI ESSICCATI (ZIZIPHI FRUCTUS), SEMI (ZIZIPHI SEMEN), OCCASIONALMENTE CORTECCIA |
ODORI DELLA DROGA FRUTTI - DOLCE-FRUTTATO CON NOTE DATTERATE; SEMI - LEGNOSO-AMARO |
SAPORI DELLA DROGA FRUTTI - DOLCE-MIELATO CON RETROGUSTO ASTRINGENTE; SEMI - AMAROGNOLO-PUNGENTE (SAPONINE) |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Triterpenoidi: acido betulinico (triterpene pentaciclico), acido oleanolico (triterpene pentaciclico), acido ursolico (triterpene pentaciclico), ziziphin (triterpene glicoside) Flavonoidi: spinosina (flavone C-glicoside), vitexina (flavone C-glicoside), rutina (flavonolo glicoside), quercetina (flavonolo) Alcaloidi: zizifina (peptide cicico), sanjoinina (alcaloide indolico) Polisaccaridi: zizifano (polisaccaride immunostimolante), pectine (fibra solubile) Acidi fenolici: acido clorogenico (estere dell'acido caffeico), acido gallico (acido idrossibenzoico) Vitamine: vitamina C (acido ascorbico), riboflavina (B2), niacina (B3) Minerali: potassio, calcio, fosforo, ferro Altri composti: adenosina (nucleoside), cAMP (adenosina monofosfato ciclico), steroli vegetali (beta-sitosterolo) |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Giuggiola Tintura madre Preparata dal frutto essiccato tit.alcol.65° |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE RHAMNACEAE, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI), IPOTENSIONE GRAVE, BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (USO INTERNO), INSUFFICIENZA EPATICA SEVERA |
AVVERTENZE MONITORARE PRESSIONE ARTERIOSA IN SOGGETTI IPOTESI O IN TERAPIA CON ANTIPERTENSIVI, EVITARE L'ASSOCIAZIONE CON SEDATIVI/ANSIOLITICI DI SINTESI (EFFETTO ADDITIVO), NON SUPERARE I 30 G/DIE DI FRUTTI ESSICCATI, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN JUJUBOSIDI PER USO TERAPEUTICO, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI. PER I SEMI: LIMITARE L'USO A PREPARAZIONI STANDARDIZZATE ( |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |