© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 07-07-2025 |
FICUS INSIPIDA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Hamamelidae Ordine: Rosales Famiglia: Moracee Tribù: Ficeae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Fico D'acqua, Higuerón Blanco, Ojé, Wild Fig, Figuier D'eau, Ficin, Leche De Oje, Leche De Higueron, Amate |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Ficus glabrata Kunth, Ficus anthelmintica Mart., Ficus crassiuscula Warb. ex Standl., Ficus mexicana (Miq.) Miq., Ficus radulina S. Watson, Ficus segoviae Miq., Pharmacosycea angustifolia Liebm., Ficus laurifolia Hort. Ex Lam. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ALBERO DI MEDIE O GRANDI DIMENSIONI CON LATTICE BIANCO ABBONDANTE. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SEMPLICI, ELLITTICHE O OBLUNGHE, CON APICE ACUTO O OTTUSO E BASE CUNEATA O ARROTONDATA, GLABRE O LEGGERMENTE PUBESCENTI. I FIORI SONO UNISESSUALI E PICCOLI, RACCHIUSI IN SICONI GLOBOSI O SUBGLOBOSI, DI COLORE VERDE CHIARO CHE VIRA AL GIALLO A MATURAZIONE, PORTATI IN GRAPPOLI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE O SUI RAMI. I SICONI HANNO UN OSTIOLO PICCOLO E SONO IMPOLLINATI DA SPECIFICHE VESPE DEL FICO. I VERI FRUTTI SONO PICCOLI ACHENI ALL'INTERNO DEL SICONIO. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO-VERDASTRO |
________ VERDASTRO-CHIARO |
FIORITURA O ANTESI PRINCIPALMENTE STAGIONE SECCA (DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO), CON VARIAZIONI REGIONALI |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Cresce nelle foreste umide lungo i fiumi, estendendosi dal Messico al Sud America settentrionale. Predilige le foreste di pianura fino alla costa, ma si può trovare anche nelle foreste secondarie. Cresce tipicamente a basse altitudini, non superando i 1100 metri in Costa Rica e i 700 metri in Nicaragua (raramente fino a 1300 metri). La specie si adatta a climi tropicali umidi e si trova spesso in prossimità di corsi d'acqua. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO RACCOLTA LATTICE: STAGIONE SECCA (GENNAIO-APRILE), FOGLIE/CORTECCIA: TUTTO L'ANNO |
DROGA UTILIZZATA LATTICE RACCOLTO DA INCISIONI PRATICATE SUL TRONCO (PRINCIPALE), CORTECCIA, FOGLIE (USO TRADIZIONALE) |
ODORI DELLA DROGA LATTICE: PUNGENTE-RESINOSO, CORTECCIA: TERROSO-LEGNOSO, FOGLIE: ERBACEO LEGGERO |
SAPORI DELLA DROGA LATTICE: AMARO-ACRE INTENSO, CORTECCIA: ASTRINGENTE-AMARO, FOGLIE: LEGGERMENTE AMARO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Ficina (proteasi sulfidrilica da 3 componenti principali e 248 residui di aminoacidi), Flavonoidi (rutina, quercetina, canferolo), triterpeni (alfa-amirina, beta-amirina, lupeolo), steroli (beta-sitosterolo), tannini, saponine, cumarine. |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
+++ | PROTEOLITICO |
++ | ANTINFIAMMATORIO |
++ | ANTISETTICO ANTIBATTERICO |
++ | DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE |
++ | INFIAMMAZIONI |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
ORGANI DIGESTIVI |
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI |
SISTEMA IMMUNITARIO |
SISTEMA NERVOSO ENTERICO |
STOMACO |
TUBO GASTRO-ENTERICO |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
ANANAS |
PAPAYA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AL LATTICE O AI COMPONENTI DELLA PIANTA, GRAVIDANZA (RISCHIO DI STIMOLAZIONE UTERINA E ABORTO), ULCERA GASTRODUODENALE ATTIVA, MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI IN FASE ACUTA, INSUFFICIENZA RENALE, ETÀ PEDIATRICA SOTTO I 12 ANNI |
AVVERTENZE EVITARE ASSOLUTAMENTE L'USO DEL LATTICE FRESCO NON TRATTATO, SUPERVISIONE MEDICA OBBLIGATORIA PER L'USO INTERNO, IDRATARSI ABBONDANTEMENTE DURANTE L'USO, NON SUPERARE I 3 GIORNI DI TRATTAMENTO CONTINUATIVO, MONITORARE ELETTROLITI NEL SANGUE IN CASO DI USO PROLUNGATO, EVITARE CONTEMPORANEAMENTE L'ASSUNZIONE DI FARMACI GASTROLESIVI O DIURETICI, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI DIARREA EMORRAGICA O DOLORI ADDOMINALI INTENSI |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ACIDO ASCORBICO |
ACIDO MALEICO |
ACIDO SUCCINICO |
ACIDO TARTARICO |
SALI DI METALLI PESANTI |
TIOLO |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|