CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Brassicales Famiglia: Caricaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
[Papaia, Melontree, Mamon, Paw Paw, Pawpaw, Tree Me] .....espandi↓
Papaia, Melontree, Mamon, Paw Paw, Pawpaw, Tree Melon, Papayer, Papaye, Falso castaño, Fruta Bomba, Lechosa, Mamón, Mamón, Melón Zapote, Olcoctón, Papanajo, Papaya Calentana, Papayero, Papayo, Melonenbaum, Papajabaum, Papajapflanze, Papayabaum, Papaija, Pawpaw, Fan Mu Gua, Melontræ, Meloenboom, Popoo, Betek, Betik, Gedang, Mamao, Loko, Ma Kuai Thet, Malako, Malakor, Sa Kui Se, Papiitaa, Dudu
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
[Carica Citriformis, Carica Cubensis, Carica Hermap] .....espandi↓
Carica Citriformis, Carica Cubensis, Carica Hermaphrodita, Carica Jamaicensis, Carica Jimenezii, Carica Papaya, Carica Peltata, Carica Posopora, Carica Pyriformis, Carica Rochefortii, Papaya Carica, Papaya Citriformis, Papaya Communis, Papaya Cucumerina, Papaya Edulis, Papaya Vulgaris, Vasconcellea Peltata
|
HABITAT |
[Originario delle regioni tropicali dell'America Ce] .....espandi↓
Originario delle regioni tropicali dell'America Centrale e del Messico meridionale. Predilige climi caldi e umidi, con temperature comprese tra i 20°C e i 30°C, e posizioni soleggiate. Richiede terreni fertili, ben drenati e ricchi di materia organica, con un pH leggermente acido o neutro. Non tollera temperature inferiori allo zero o ristagni idrici. La sua coltivazione è diffusa in tutte le zone tropicali e subtropicali del mondo, inclusi Sud-est asiatico, India, Africa e alcune aree del Sud Europa dove il clima lo permette. In Italia, la coltivazione della papaia è possibile in alcune regioni meridionali con inverni miti o in serra. Allo stato spontaneo non è presente in Italia. Cresce rapidamente in ambienti con elevata umidità e precipitazioni ben distribuite durante l'anno.
|
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
DESCRIZIONE BOTANICA
[ALBERO ERBACEO O ARBUSTO DI BREVE DURATA, ALTO FIN] .....espandi↓
ALBERO ERBACEO O ARBUSTO DI BREVE DURATA, ALTO FINO A 5-10 METRI, CON UN UNICO FUSTO ERETTO E SUCCULENTO, SCARSAMENTE RAMIFICATO. LE FOGLIE SONO GRANDI, PALMATOLOBATE, CON 5-9 LOBI PROFONDAMENTE INCISI, LUNGHE FINO A 50-70 CM, PORTATE ALL'APICE DEL FUSTO SU LUNGHI PICCIOLI CAVI. È UNA SPECIE GENERALMENTE DIOICA (PIANTE MASCHILI E FEMMINILI SEPARATE), MA POSSONO ESISTERE ANCHE PIANTE ERMAFRODITE. I FIORI MASCHILI SONO PICCOLI, TUBULARI, BIANCHI O GIALLASTRI, RIUNITI IN LUNGHE PANNOCCHIE PENDULE. I FIORI FEMMINILI SONO PIÙ GRANDI, SOLITARI O IN PICCOLI GRUPPI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE, CON CINQUE PETALI LIBERI E UN OVARIO SUPERO GLOBOSO. I FIORI ERMAFRODITI PRESENTANO CARATTERISTICHE INTERMEDIE. IL FRUTTO È UNA GRANDE BACCA CARNOSA, DI FORMA VARIABILE (SFERICA, OVALE O ALLUNGATA), CON UNA BUCCIA LISCIA DI COLORE GIALLO-ARANCIO A MATURAZIONE E UNA POLPA SUCCOSA, DOLCE E DI COLORE ARANCIO-ROSSASTRO, CONTENENTE NUMEROSE PICCOLE SEMI NERI. LA FIORITURA E LA FRUTTIFICAZIONE AVVENGONO DURANTE TUTTO L'ANNO NELLE REGIONI TROPICALI.
|
FIORITURA O ANTESI Gennaio, Inverno |
COLORI OSSERVATI NEL FIORE |
________ BIANCO |
|