© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 03-08-2025 |
FAVA DEL CALABAR |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Eserè, Calabar bean, Calabar-Bean, Ordeal Bean, Ordeal-Bean |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Physostigma Venenosum Var. Venenosum, Physostigma Mesoponticum, Physostigma Cylindrospermum, Calabarica Physostigma, Physostigma Platyspermum, Physostigma Venenatum, Physostigma Venenosum F. Albiflorum. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧LIANA PERENNE CON FUSTI VOLUBILI E LEGNOSI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, TRIFOGLIATE, CON STIPOLE PICCOLE E CADUCHE. I FIORI SONO PAPILIONACEI, PORTATI IN RACEMI PENDULI ASCELLARI, CON CALICE GAMOSEPALO A CINQUE DENTI E COROLLA CON VESSILLO, ALI E CARENA DI COLORE VIOLA O ROSATO. GLI STAMI SONO DIADELPHI (9 SALDATI E 1 LIBERO). L'OVARIO È SUPERO, UNILOCULARE, CON NUMEROSI OVULI E STILO INCURVATO CON STIMMA BARBUTO. IL FRUTTO È UN LEGUME OBLUNGO, LEGNOSO E INDEISCENTE, CONTENENTE 2-3 SEMI GRANDI, OVALI E APPIATTITI, DI COLORE MARRONE SCURO. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ PORPORA-CHIARO |
________ ROSSO-VERMIGLIO |
FIORITURA O ANTESI STAGIONE DELLE PIOGGE (MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO), CON FRUTTIFICAZIONE E MATURAZIONE DEI SEMI NELLA STAGIONE SECCA (NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO) |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originaria dell'Africa tropicale occidentale e centrale, in particolare delle regioni intorno al Golfo di Guinea, come il fiume Calabar in Nigeria. Cresce spontaneamente nelle foreste tropicali umide e nelle zone rivierasche, spesso arrampicandosi su altri alberi per raggiungere la luce. Predilige climi caldi e umidi e si trova tipicamente a basse altitudini. La pianta sembra avere un areale di distribuzione piuttosto limitato in natura. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO STAGIONE SECCA, CON RACCOLTA OTTIMALE DEI SEMI TRA NOVEMBRE E FEBBRAIO, QUANDO LA CONCENTRAZIONE DI ALCALOIDI (ES. FISOSTIGMINA) È MASSIMA |
DROGA UTILIZZATA SEMI MATURI ED ESSICCATI |
ODORI DELLA DROGA TENUE, LEGNOSO-TERROSO, CON NOTE AMARE E UN CARATTERISTICO SENTORE DI FAGIOLO SECCO. POCO AROMATICO, QUASI NEUTRO |
SAPORI DELLA DROGA INTENSAMENTE AMARO E PERSISTENTE, CON NOTE ASTRINGENTI E UN RETROGUSTO ACRE-METALLICO. ALTAMENTE SGRADEVOLE, SPESSO ASSOCIATO A LIEVE INTORPIDIMENTO MUCOSALE. NON ASSAGGIARE, ERBA AD ALTA TOSSICITÀ |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Alcaloidi: fisostigmina, genostigmina, fisovenina, escrina, calabatina Aminoacidi: leucina, valina, alanina, acido glutammico Steroli: beta sitosterolo, stigmasterolo Acidi grassi: acido palmitico, acido oleico, acido linoleico Flavonoidi: fisetinidolo, fisetinina Tannini: catechine, epicatechine Glicosidi: fisostigmoside |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
Noo | NON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA |
!! | ANTIDOTO CONTRO ATROPINA/SCOPOLAMINA |
!! | GLAUCOMA |
!! | MIASTENIA |
!! | ALZHEIMER-PERUSINI (MORBO) |
Noo | ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS |
Noo | ECCITANTE LE FIBRE MUSCOLARI LISCIE |
Noo | ECCITANTE SECREZIONI GHIANDOLARI |
Noo | LASSATIVO O PURGANTE |
Noo | MIASTENIA |
Noo | NEVRALGIE |
Noo | NEVRASTENIA |
Noo | PARASIMPATICOMIMETICO |
Noo | PERISTALTICO INTESTINALE |
Noo | STITICHEZZA O STIPSI |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni LE FUNZIONI TERAPEUTICHE SONO RIPORTATE A SOLO TITOLO INDICATIVO E NON APPLICABILI IN FITOTERAPIA. Inibizione della colinesterasi (fisostigmina) → Aumento acetilcolina sinaptica Evidenze: Studi clinici su glaucoma e miastenia gravis (Bruneton, 2009) Effetto miotico (contrazione pupillare) Applicazioni: Trattamento glaucoma ad angolo aperto (EMA, 2015) Neuroprotezione (limitata a modelli preclinici) Potenziale: Malattia di Alzheimer (inibizione placche β-amiloidi) |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
FITOLACCA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)* |
BELLADONNA |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ASMA BRONCHIALE, EPILESSIA, BRADICARDIA, ULCERA PEPTICA, IPERTIROIDISMO, DISTURBI CARDIOVASCOLARI, PARKINSON, GLAUCOMA AD ANGOLO STRETTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, USO CONCOMITANTE CON ALTRI INIBITORI DELLA COLINESTERASI, INSUFFICIENZA RENALE O EPATICA, ETÀ PEDIATRICA. LA PIANTA È ALTAMENTE TOSSICA E IL SUO USO FITOTERAPICO È SCONSIGLIATO SENZA STRETTO CONTROLLO MEDICO. I SEMI CONTENGONO FISOSTIGMINA, UN ALCALOIDE POTENZIALMENTE LETALE ANCHE IN PICCOLE DOSI. |
AVVERTENZE USARE SOLO SOTTO CONTROLLO MEDICO, EVITARE ESPOSIZIONE SOLARE, MONITORARE FREQUENZA CARDIACA, NON SUPERARE I DOSAGGI INDICATI, SOSPENDERE IN CASO DI SUDORAZIONE ECCESSIVA, NAUSEA O TREMORI, EVITARE L'USO PROLUNGATO, CONSERVARE FUORI DALLA PORTATA DI BAMBINI. (2 SEMI POSSONO UCCIDERE UN ADULTO) |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ALCOL |
FARMACI ANTICOLINERGICI |
FARMACI BETABLOCCANTI |
FARMACI BLOCCANTI NEUROMUSCOLARI |
FARMACI CALCIO ANTAGONISTI |
FARMACI EPATOTOSSICI (PARACETAMOLO, STATINE) |
FARMACI INIBITORI DELLA COLINESTERASI |
FARMACI SEDATIVI DEL SNC |
NOTE DI FITOTERAPIAespandi ⇩ riduci ⇧PROTOCOLLO DI EMERGENZA PER AVVELENAMENTO DA Physostigma venenosum (Fava del Calabar) PRIMI SOCCORSI URGENTI Rimuovere immediatamente residui vegetali dalla bocca Sciacquare con acqua (NON provocare il vomito - rischio aspirazione) Somministrare carbone attivo (1 g/kg peso corporeo) Applicare freddo su cute se contatto oculare CHIAMATA D'EMERGENZA Italia: Centro Antiveleni di Milano 02 66101029 Europa: Numero unico emergenze 112 Fornire: Parte ingerita (semi/foglie) Quantità e orario assunzione Sintomi presenti SINTOMI DA CRISI COLINERGICA 0-30 minuti: Salivazione eccessiva Vomito/diarrea violenti Midriasi (pupille dilatate) 1-4 ore: Bradicardia estrema (<30 bpm) Convulsioni Paralisi respiratoria TRATTAMENTO OSPEDALIERO Antidoto: Atropina (0,5-2 mg EV, ripetibile) Monitoraggio: ECG continuo (blocchi cardiaci) Emogasanalisi (insufficienza respiratoria) Supporto vitale: Ventilazione meccanica Pacing cardiaco temporaneo PROGNOSI Mortalità >80% senza trattamento Sopravvivenza possibile con terapia entro 2 ore Fonti: |
Sorveglianza alle reazioni avverse QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |