VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


FITOLACCA
Phytolacca decandra L.

TOSSICITÀ: ALTA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Caryophyllidae
Ordine: Caryophyllales
Famiglia: Phytolaccaceae
Sottofamiglia: Phytolaccoideae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Cremasina uva-turca, Uva Turca, Uva selvatica, Amaranto, Belladonna d´Italia, American Pokeweed, Teinturière, Phytolaque, Riasin d´Amerique, Hierba carmín, Kermesbeere

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Phytolacca Americana L., Phytolacca Esculenta Van Houtte, Phytolacca Vulgaris Bubani, Phytolacca Decandra Var. Purpurascens A.Braun & C.D.Bouché, Phytolacca Decandra Var. Typica R.E.Fr., Phytolacca Dioica Mill. (misapplied), Phytolacca Octandra L. (misapplied)

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ROBUSTI, ERETTI E RAMIFICATI, SPESSO DI COLORE ROSSASTRO, ALTI FINO A 3 METRI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, GRANDI, LANCEOLATE O OVATE, CON UN PICCIOLO CORTO. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI O VERDASTRI, RIUNITI IN RACEMI PENDULI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE. IL CALICE È COMPOSTO DA 5 SEPALI PETALOIDI BIANCHI O ROSATI. LA COROLLA È ASSENTE. GLI STAMI SONO 10, CON ANTERE ROSATE. L'OVARIO È SUPERO, COMPOSTO DA 10 CARPELLI SALDATI, OGNUNO CONTENENTE UN OVULO. IL FRUTTO È UNA BACCA GLOBOSA, CARNOSA, DI COLORE NERO-VIOLACEO A MATURAZIONE, CONTENENTE 10 SEMI NERI LUCIDI. TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA SONO CONSIDERATE TOSSICHE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ FUCHSIA-SCURO


FIORITURA O ANTESI
LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, ESTATE, AUTUNNO


HABITAT
Originaria del Nord America, ma ampiamente naturalizzata in molte regioni temperate e subtropicali del mondo, inclusa l'Europa meridionale e l'Italia. Predilige habitat disturbati e soleggiati o parzialmente ombreggiati, come bordi di strade, terreni incolti, radure boschive, giardini abbandonati e discariche. Cresce bene in una varietà di tipi di suolo, da argillosi a sabbiosi, purché ben drenati e spesso ricchi di nutrienti. La sua capacità di produrre un gran numero di semi e la sua crescita vigorosa contribuiscono alla sua rapida diffusione in nuovi ambienti. Si adatta a diverse altitudini, dalle pianure alle zone collinari. In alcune regioni è considerata una specie invasiva a causa della sua rapida crescita e della sua tendenza a formare dense colonie.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
APRILE, LUGLIO, INIZIO PRIMAVERA, METÀ ESTATE

DROGA UTILIZZATA
RADICI RACCOLTE IN INVERNO, FRUTTI

PRINCIPI ATTIVI
Saponine triterpeniche (fitolaccagenina, jaligonic acid), betalaine (betanina, betanidina, isobetanina), lectine (PWM - Phytolacca americana mitogen), alcaloidi (fitolaccina), acidi grassi, tannini, flavonoidi (quercetina, canferolo), steroli, cariofillene, pigmenti, olio grasso, tannino, olio grasso.

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    +++COLORANTE
    +++EMETICO
    +++LASSATIVO PURGANTE DRASTICO
    +++STITICHEZZA O STIPSI
    ++ANTISETTICO (USO ESTERNO)
    ++DEPRIMENTE CENTRI BULBARI
    ++GONADOTROPO (INIBENTE)
    ++SEDATIVO RESPIRATORIO
    +ANGINA
    +INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    +INFIAMMAZIONI (MUCOSE E CAVO ORALE)
    +TONSILLITE

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BOCCA
    CAVO ORO-FARINGEO
    CERVELLO
    FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
    GOLA
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    INTESTINO
    LARINGE
    MUCOSE NASALI
    SENI PARANASALI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TONSILLE
    VIE RESPIRATORIE

    ESTRATTI
  • Fitolacca Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca raccolta alla maturità delle bacche tit.alcol.45° Uso esterno

  • ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    CALENDULA
    FAVA DEL CALABAR

    ERBE CONTRASTANTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    BELLADONNA

    CONTROINDICAZIONI
    ERBA TOSSICA! VIETATO L´USO INTERNO

    AVVERTENZE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Phytolacca decandra L.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Le funzioni terapeutiche sono riportate a titolo indicativo e solamente alcune applicabili in fitoterapia sotto stretto controllo medico.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


    NOTE VARIE
    .....espandi I nomi volgari di Amaranto e Belladonna non si riferiscono agli Amarantus delle Amarantacee e alla Atropa Belladonna L. La Fitolacca è una pianta spontanea nel centro-America, venne introdotta in Europa nel XVII secolo.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Duke, J. A. (1992). Handbook of biologically active phytochemicals and their activities. CRC press.
    • Bruneton, J. (1999). Pharmacognosy, phytochemistry, medicinal plants. 2nd ed. Lavoisier Publishing.
    • Frohne, D., & Pfänder, H. J. (2005). Poisonous plants: a handbook for doctors, pharmacists, toxicologists, biologists and first responders. 2nd ed. Thieme.
    • Kang, S. S., Woo, W. S., Park, K. H., & Han, B. H. (1983). Triterpenoid saponins from the roots of Phytolacca americana. Journal of Natural Products, 46(3), 385-391.

       



    Nicolas François Regnault (1746-1810)

    Low resolution image for educational use by Botaniske undervisningstavler - BIOLOGISK INSTITUT - KØBENHAVNS UNIVERSITET

    Foto modificata per uso didattico. Originale da ITIS di Tecnica Agraria Arrigo Serpieri - Bologna

    Foto modificata per uso didattico gentilmente concessa da Luciana Bartolini

    Foto modificata per uso didattico gentilmente concessa da Luciana Bartolini

    Foto modificata per uso didattico. Originale da ITIS di Tecnica Agraria Arrigo Serpieri - Bologna

    Foto modificata per uso didattico gentilmente concessa da Luciana Bartolini

    Autore: Angelo Ferrando


    Altre Foto e Immagini di FITOLACCA su