VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


EVONIMO
Euonymus atropurpureus Jacq.

TOSSICITÀ: MEDIA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Celastrales
Famiglia: Celastraceae
Sottofamiglia: Celastroideae
Tribù: Euonymeae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Fusaggine americana, Euonimo, Berretto da prete, Burning Bush, Bitter-Ash, Burningbush, Eastern Burningbush, Eastern Wahoo, Wahoo Bark, Nordamerikanischer Spindelbaum, Purpurblütiger Spindelbaum, Fusain noir pourpré, Purple spindle-tree, Trzmielina, Bieresklet, Benved, Bonetero

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Euonymus Atropurpureus Var. Chelonoides Small, Euonymus Atropurpureus Var. Occidentalis Nutt., Euonymus Atropurpureus Var. Opacus Nutt., Euonymus Atropurpureus Var. Ovatus Rehder, Euonymus Caroliniensis Sims, Euonymus Latifolius Scop. Non Mill., Euonymus Macropterus Rupr., Euonymus Mohrii Rose, Euonymus Nanus M.Bieb. Non Marshall, Euonymus Obovatus Nutt., Euonymus Occidentalis Nutt., Euonymus Opacus Nutt., Euonymus Pallidus Bigelow, Euonymus Pensylvanicus Muhl. Ex Willd., Euonymus Scandens Lodd., Euonymus Sempervirens Pursh Non L., Evonymus Atropurpureus Jacq., Evonymus Carolinensis Sims, Evonymus Obovatus Nutt., Evonymus Pensylvanicus Muhl. Ex Willd.

DESCRIZIONE BOTANICA
ARBUSTO O PICCOLO ALBERO DECIDUO, ALTO FINO A 7 METRI, CON CORTECCIA LISCIA E GRIGIA. I RAMI SONO SPESSO QUADRANGOLARI O ALATI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, OVATO-ELLITTICHE O LANCEOLATE, CON MARGINE FINEMENTE SEGHETTATO E APICE ACUTO, DI COLORE VERDE SCURO CHE VIRA AL ROSSO PORPORA BRILLANTE IN AUTUNNO. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, TETRAMERI, DI COLORE PORPORA SCURO O MARRONE-ROSSASTRO, RIUNITI IN CIME ASCELLARI PENDULE. IL FRUTTO È UNA CAPSULA LISCIA, GLOBOSA O LOBATA, DI COLORE ROSA O ROSSO-PORPORA, CHE A MATURAZIONE SI APRE RIVELANDO SEMI BIANCHI O ARANCIONI AVVOLTI DA UN ARILLO ARANCIONE BRILLANTE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ PORPORA-CHIARO
________ ROSSICCIO
________ ROSSO
________ ROSSO-ARANCIO
________ ROSSO-VERMIGLIO


FIORITURA O ANTESI
APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, PRIMAVERA, INIZIO ESTATE


HABITAT
Nativo del Nord America orientale e centrale. Predilige boschi aperti, margini forestali, boscaglie, rive di fiumi e torrenti, e talvolta si trova in praterie umide e pendii rocciosi. Cresce su una varietà di tipi di suolo, da argillosi a sabbiosi, purché ben drenati e con umidità moderata. Si adatta sia a pieno sole che a mezz'ombra e si trova tipicamente a basse e medie altitudini. La sua notevole colorazione autunnale rossa lo rende anche una pianta ornamentale popolare, il che ha portato alla sua introduzione e occasionalmente naturalizzazione al di fuori del suo areale nativo.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
CORTECCIA DELLA RADICE

PRINCIPI ATTIVI
Cardenolidi: evonoside, atropurosidi, evonimoside Alcaloidi: evonina, atropurpurina, euonina Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, rutina, isoquercitrina Triterpeni: acido oleanolico, acido ursolico, friedelina Steroli: beta sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico Tannini: gallotannini, ellagitannini Glicosidi: evobioside, evomonoside

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +CARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
    +COLAGOGO
    +COLERETICO
    +INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +INSUFFICIENZA TONO CARDIACO
    +LASSATIVO O PURGANTE
    +STITICHEZZA O STIPSI

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    CUORE
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    ORGANI EMUNTORI

    CONTROINDICAZIONI
    ATTENZIONE: È UN ERBA MEDIAMENTE TOSSICA

    AVVERTENZE
    NON USARE SENZA PARERE MEDICO. QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi L´azione cardiotonica è simile a quella della Digitale

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


    UTILE DA SAPERE
    PROPRIETÀ DEGLI ALCALOIDI NELL .....espandi PROPRIETÀ DEGLI ALCALOIDI NELLE PIANTE OFFICINALI: Meccanismi di difesa: Le piante producono alcaloidi come meccanismo di difesa contro erbivori e patogeni. Il loro sapore amaro e la potenziale tossicità dissuadono gli animali dal mangiarle. Attività biologica: Gli alcaloidi possono interagire con diversi sistemi fisiologici negli animali e nell'uomo, producendo una vasta gamma di effetti. Questi effetti dipendono dalla struttura chimica specifica dell'alcaloide e dal dosaggio. Usi terapeutici: Molti alcaloidi hanno importanti applicazioni terapeutiche. Alcuni esempi includono: Analgesici: Morfina e codeina (dal papavero da oppio) Antimalarici: Chinina (dalla corteccia di china) Stimolanti: Caffeina (da caffè e tè), nicotina (dal tabacco) Anticolinergici: Atropina e scopolamina (dalla belladonna e dallo stramonio) Antitumorali: Vinblastina e vincristina (dalla pervinca del Madagascar) Antibatterici e antispasmodici: Berberina (dal crespino) Tossicità: Molte piante contenenti alcaloidi sono potenzialmente tossiche e devono essere usate con cautela e sotto controllo medico. La dose terapeutica di alcuni alcaloidi è molto vicina alla dose tossica. Esempi di piante officinali contenenti alcaloidi: Papavero da oppio (Papaver somniferum): Contiene morfina, codeina e altri alcaloidi con proprietà analgesiche e sedative. China (Cinchona officinalis): Contiene chinina e chinidina, usate come antimalarici e antiaritmici. Belladonna (Atropa belladonna): Contiene atropina e scopolamina, con effetti anticolinergici. Stramonio (Datura stramonium): Contiene scopolamina e atropina, potenti allucinogeni e anticolinergici. L'uso è estremamente pericoloso. Caffè (Coffea arabica) e Tè (Camellia sinensis): Contengono caffeina, uno stimolante del sistema nervoso centrale. Tabacco (Nicotiana tabacum): Contiene nicotina, uno stimolante e sostanza che crea forte dipendenza. Crespino (Berberis vulgaris): Contiene berberina, con proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e antispasmodiche. Pervinca del Madagascar (Catharanthus roseus): Contiene vinblastina e vincristina, usate nella chemioterapia contro alcuni tipi di cancro. Cicuta maggiore (Conium maculatum): Contiene coniina, un alcaloide molto tossico che agisce sul sistema nervoso. Aconito (Aconitum napellus): Contiene alcaloidi tossici che possono causare arresto respiratorio. Importanza e cautele: Gli alcaloidi rappresentano una vasta e importante classe di composti presenti nelle piante officinali, con una vasta gamma di attività farmacologiche. Tuttavia, è fondamentale ricordare che molte piante contenenti alcaloidi sono tossiche e il loro uso deve essere fatto con grande cautela e preferibilmente sotto la supervisione di esperti in fitoterapia o medici. L'automedicazione con piante ad alto contenuto di alcaloidi può essere pericolosa.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Kochetkov, N.K., et al. (1961). Cardiac glycosides from Euonymus atropurpureus. Tetrahedron, 15(1-4), 31-38.
  • Berenyi, S., et al. (1999). Alkaloids from Euonymus species. Phytochemistry, 50(5), 875-878.
  • Kuzelov, A., et al. (2003). Flavonoid composition of Euonymus atropurpureus. Biochemical Systematics and Ecology, 31(7), 773-777.
  • Hegnauer, R., et al. (1966). Triterpenes and sterols in Celastraceae. Phytochemistry, 5(1), 21-32.
  • Dzhumyrko, S.F., et al. (1985). Phenolic compounds of Euonymus species. Chemistry of Natural Compounds, 21(3), 375-376.
  • Kupchan, S.M., et al. (1965). Tumor inhibitors from Euonymus atropurpureus. Journal of Pharmaceutical Sciences, 54(4), 541-545.

  •    



    Evonymus atropurpurea

    Evonymus europaeus

    Autore: A.Tucci

    Euonymus europaeus
    Autore: Maurizio Trenchi


    Euonymus atropurpurea
    Photo by Merel R. Black


    Euonymus atropurpurea
    Photo by Merel R. Black


    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Euonymus europaeus


    Altre Foto e Immagini di EVONIMO su