VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


DIGITALE PURPUREA
Digitalis purpurea L.

TOSSICITÀ: VELENOSA O LETALE

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Plantaginales
Famiglia: Plantaginaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Cornucopio, Erba Aralda, Digitale Della Madonna, Erba Di San Leonardu, Oppio Del Cuore, Almindelig Fingerbøl, Bloody Fingers, Bloody Man´s Fingers, Cacapeiro, Common Foxglove, Dead Man´s Bells, Dedalario, Dedaleira, Dedalera, Digitale Pourpré

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Digitalis Gyspergerae Rouy, Digitalis Purpurea Subsp. Gyspergerae (Rouy) Rouy, Digitalis Purpurea Var. Gyspergerae (Rouy) Fiori

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA BIENNALE CON UNA ROSETTA BASALE DI GRANDI FOGLIE OVATE-LANCEOLATE, RUGOSE E PUBESCENTI. NEL SECONDO ANNO SVILUPPA UN FUSTO ERETTO, ROBUSTO, ALTO FINO A 2 METRI, CON FOGLIE CAULINE PIÙ PICCOLE E SESSILI. I FIORI SONO GRANDI, PENDULI, A FORMA DI CAMPANA ALLUNGATA, DI COLORE VARIABILE DAL PORPORA AL ROSA, AL BIANCO, SPESSO CON MACCHIE INTERNE PIÙ SCURE. SONO RIUNITI IN LUNGHE SPIGHE TERMINALI UNILATERALI. LA COROLLA È GAMOPETALA CON CINQUE LOBI POCO DISTINTI. IL CALICE È FORMATO DA CINQUE SEPALI LIBERI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA OVOIDE CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI BRUNO-SCURI. TUTTA LA PIANTA È ALTAMENTE VELENOSA, CONTENENDO GLICOSIDI CARDIOATTIVI. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ FUCHSIA-CHIARO
________ ROSSO-PORPORA
________ ROSSO-VIOLACEO


FIORITURA O ANTESI
LUGLIO DEL SECONDO ANNO, METÀ ESTATE


HABITAT
Predilige ambienti boschivi aperti, radure, margini di boschi, scarpate, brughiere e terreni disturbati, spesso su suoli silicei, ben drenati e leggermente acidi. Si adatta a climi temperati freschi e umidi, con buona esposizione alla luce solare o mezz'ombra. La sua distribuzione originaria comprende gran parte dell'Europa occidentale e centrale, ma si è naturalizzata in molte altre regioni del mondo, inclusa l'Italia, dove è presente soprattutto nelle zone montane e collinari del nord e del centro. La sua capacità di produrre un gran numero di semi favorisce la sua rapida colonizzazione di nuovi habitat.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
FOGLIE [DIGITALIS FOLIA F.U.]

PRINCIPI ATTIVI
Glicosidi cardiotonici: digitossina, gitossina, gitalossina, purpureaglicosidi A e B Saponine: digitonina, gitonina Flavonoidi: luteolina, quercetina, kaempferolo Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico Alcaloidi: digitaleina (in tracce) Oli essenziali: composti volatili minori Antociani: cianidina (nei fiori)

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NooARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO CARDIACO)
    NooAZIONE CRONOTROPA NEGATIVA
    NooCARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
    NooFIBRILLAZIONE CARDIACA
    NooINSUFFICIENZA CARDIACA
    NooSEDATIVO CARDIACO
    NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    !!USO OMEOPATICO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CUORE

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ADONIDE ESTIVALE
    ADONIDE PRIMAVERILE
    ASPARAGO
    BIANCOSPINO
    CACTUS GRANDIFLORUS
    ELLEBORO
    GRAZIOLA
    MUGHETTO
    OLEANDRO
    SCILLA
    STROFANTO
    UBAIO

    ERBE CONTRASTANTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    BIANCOSPINO
    CANAPA INDIANA O SATIVA
    EFEDRA
    IPERICO
    LIQUIRIZIA

    CONTROINDICAZIONI
    ERBA VELENOSA! VIETATO L´USO COMUNE. LA DOSE LETALE PER UN ADULTO È DI 10 G DI FOGLIE SECCHE O 40 G DI FOGLIE FRESCHE MA TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA SONO TOSSICHE ED IRRITANTI PER CONTATTO. I PRIMI SEGNI DELL'INTOSSICAZIONE SI MANIFESTANO CON VOMITO ED ALTERAZIONI DEL RITMO CARDIACO

    AVVERTENZE
    FUNZIONI TERAPEUTICHE INDICATE SOLO PER INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    ARGILLA
    CARBONE
    COMPOSTI DI CALCIO
    DIURETICI
    FARMACI ANTIARITMICI
    FARMACI BARBITURICI
    FARMACI BRONCODILATATORI
    FARMACI CORTISONICI
    IODIO (INTEGRATORI)
    JODURI
    LASSATIVI ANTRACHINONICI (POTENZIAMENTO)
    SALI METALLICI
    TANNINI

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Digitalis purpurea L.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi La terapia digitalica è efficace ma deve essere molto mirata e controllata.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


    UTILE DA SAPERE
    Le **saponine** sono una vasta .....espandi Le **saponine** sono una vasta classe di **glicosidi naturali** presenti in molte specie di piante. Il loro nome deriva dalla loro capacità di formare soluzioni schiumose in acqua, simile al sapone. Questa proprietà è dovuta alla loro struttura chimica unica, che presenta sia una parte lipofila (solubile nei grassi) che una parte idrofila (solubile in acqua). **Struttura Chimica:** Una molecola di saponina è composta da due parti principali: * **Aglicone (o sapogenina):** La parte non zuccherina, che può essere di natura **triterpenoidica** (con uno scheletro a 30 atomi di carbonio) o **steroidea** (con uno scheletro a 27 atomi di carbonio). Le saponine triterpenoidiche sono più comuni nel regno vegetale. * **Glicone:** Una o più catene di zuccheri (come glucosio, galattosio, arabinosio, ecc.) legate all'aglicone. **Proprietà e Meccanismo d'Azione:** * **Attività tensioattiva:** La loro natura anfipatica (con entrambe le parti lipofile e idrofile) riduce la tensione superficiale dei liquidi, portando alla formazione di schiuma. Questa proprietà è sfruttata in alcuni detergenti naturali e bevande (come la birra). * **Emolisi:** Alcune saponine possono distruggere i globuli rossi (emolisi) se iniettate direttamente nel flusso sanguigno, ma generalmente non vengono assorbite in quantità significative per via orale da causare questo effetto. * **Irritazione delle mucose:** Possono irritare le mucose del tratto digerente. * **Interazione con il colesterolo:** Alcune saponine possono legarsi al colesterolo nell'intestino, riducendone l'assorbimento. * **Attività biologica:** Le saponine mostrano una vasta gamma di attività biologiche, tra cui proprietà antimicrobiche (in particolare antifungine), antinfiammatorie, antiossidanti e potenziali effetti antitumorali. Possono anche influenzare la permeabilità delle membrane cellulari e l'assorbimento di nutrienti. **Fonti Naturali:** Le saponine sono ampiamente distribuite nel regno vegetale. Alcune fonti comuni includono: * **Legumi:** Soia, fagioli, lenticchie, ceci. * **Cereali:** Avena, quinoa. * **Verdure:** Spinaci, asparagi, aglio, cipolla. * **Erbe e spezie:** Ginseng, Tè verde, Edera, ippocastano, *Quillaja saponaria*, Digitale, Salsapariglia, Saponaria, Poligala, Liquirizia, Yucca, Bupleurum, ecc. * **Frutta:** Barbabietola, mele (in piccole quantità). **Benefici per la Salute Umana (potenziali):** La ricerca suggerisce che le saponine potrebbero avere diversi benefici per la salute umana: * **Riduzione del colesterolo:** Alcune saponine possono interferire con l'assorbimento del colesterolo nell'intestino. * **Attività antitumorale:** Studi in vitro e su animali hanno mostrato che alcune saponine possono inibire la crescita delle cellule tumorali. * **Effetti antinfiammatori:** Alcune saponine possono modulare la risposta infiammatoria. * **Attività antiossidante:** Possono contribuire a proteggere le cellule dai danni ossidativi. * **Supporto al sistema immunitario:** Alcune saponine possono avere effetti immunostimolanti. * **Miglioramento dell'assorbimento dei minerali:** Alcune saponine glicosidiche possono influenzare l'assorbimento dei nutrienti. **Precauzioni:** Le piante ricche in saponine sono da evitare in caso di alcune patologie come: malassorbimento lipidico, carenza di vitamine liposolubili, celiachia, irritazione della mucosa gastrica e con ferite aperte. Sebbene le saponine abbiano potenziali benefici per la salute, un consumo eccessivo può causare irritazione gastrointestinale. Inoltre, possono interagire con alcuni farmaci. È sempre consigliabile consultare un professionista della salute prima di utilizzare integratori a base di saponine. La rimozione delle saponine da alcuni alimenti, come la quinoa, attraverso il lavaggio è spesso raccomandata per migliorarne la digeribilità e ridurre il sapore amaro.
    NOTE VARIE
    .....espandi La Digitalis purpurea L. var. tormentosa Hoff. Et Link. cresce spontanea ed è raccolta sui monti della Sardegna. Altre piante ad azione digitalica sono: Adonide, Strofanto, Oleandro, Elleboro, Scilla e Mughetto.

  • Articolo di approfondimento


  • BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Hollman, A. (1985). Plants and cardiac glycosides. British Heart Journal, 54(3), 258-261.
  • Wichtl, M. (2004). Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals. CRC Press.
  • Weiler, E.W., et al. (1981). Immunological assay for the quantitative determination of digitalis glycosides. Planta Medica, 43(1), 1-14.
  • Luckner, M. (1990). Secondary Metabolism in Microorganisms, Plants and Animals. Springer.
  • Kreis, W. (2017). The foxgloves (Digitalis) revisited. Planta Medica, 83(12/13), 962-976.

  •    



    Digitalis purpurea L.

    Low resolution image for educational use by Flowers - digital herbarium (cuni.cz)

    Foto modificata per uso didattico. Dipartimento Botanico Università di Catania

    © erbeofficinali.org (CC BY-SA 3.0) - Orto botanico di Roma

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di DIGITALE PURPUREA su