rev. 11-09-2025 |
GRAZIOLA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Plantaginaceae Sottofamiglia: Scrophularioideae Tribù: Gratioleae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Erba Trinità, Graziella, Stanca-cavalli, Stancacavallo, Hedgehyssop, Gratiola, Edge Hyssop, Petite Digitale, Gratiole, Séné De Prés, Graciola, Hierba De La Fiebre, Milostiva, Veninarita, Jordgalla |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Limnophila Sessiliflora Bl., Gratiola Angustifolia, Gratiola Echioides, Gratiola Integrifolia, Gratiola Monnieri, Gratiola Peruviana, Gratiola Rotundifolia, Gratiola Spuria, Gratiola Virginica, Limosella Scrophularioides |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA FINO A 40 CM CON FUSTI CILINDRICI, CAVI, ERETTI E GLABRI. FIORI BIANCO-GIALLASTRI INODORI STRIATI DI ROSA O VIOLETTO. DOTATA DI RIZOMI BIANCHI SQUAMOSI |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ LILLÀ CHIARO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE (ESTATE), CON FIORI BIANCO-ROSATI SOLITARI |
HABITAT... ⇩ ⇧Predilige habitat umidi e paludosi. Si trova comunemente lungo le rive di fiumi, ruscelli, fossi, stagni e paludi, in prati umidi, sorgenti e zone periodicamente inondate. Cresce su suoli argillosi o limoso-argillosi, ricchi di materia organica e ben saturi d'acqua, con un pH che può variare da leggermente acido a neutro. La specie è diffusa in gran parte dell'Europa, dell'Asia temperata e del Nord America, indicando una certa adattabilità a diverse condizioni climatiche temperate, purché vi sia sufficiente umidità nel terreno. La sua presenza è spesso indicativa di aree con elevata disponibilità idrica e suoli umidi o bagnati. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧INIZIO DELL'ESTATE (DA GIUGNO A AGOSTO), QUANDO LA PIANTA IN PIENA FIORITURA CONTIENE LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI GLUCOSIDI CARDIOATTIVI E AUCUBINA (TOSSICI) |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧PARTI AEREE ESSICCATE (GRATIOLAE HERBA), RACCOLTE DURANTE LA FIORITURA LA RACCOLTA È SCONSIGLIATA PER RISCHIO CONFUSIONE CON PIANTE COMMESTIBILI |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ERBACEO-AMARO, CON NOTE TERROSE E LIEVEMENTE TANNICHE, QUASI IMPERCETTIBILE. POCO AROMATICO, NON RIVELA LA TOSSICITÀ ESTREMA |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧AMARISSIMO E PERSISTENTE, CON NOTE METALLICHE E CAUSTICHE, SEGUITO DA IMMEDIATA SENSAZIONE DI BRUCIORE OROFARINGEO E INTORPIDIMENTO. <FONT COLOR='#FF0000'>AVVERTENZA ESTREMA: ANCHE 0.5 G DI PIANTA FRESCA CAUSANO ARITMIE FATALI (GRATIOLINA CARDIOATTIVA)</FONT> |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧Iridoidi (aucubina, gratioside, catalpolo), Triterpenoidi (acido oleanolico, acido ursolico), Flavonoidi (apigenina, luteolina, quercetina), Alcaloidi (Graziotossina (azione digitalica), graziolina, graziosolina, graziolacrina, gratiozina, betonicina), Saponine (gratiosaponine, triterpeniche), Acidi fenolici (acido caffeico, acido clorogenico, acido betulico), Tannini (ellagitannini), Oli essenziali (tracce di limonene, pinene), Amari, resina. |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
Noo | NON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA |
!! | ANALGESICO O ANTALGICO |
!! | ANTINFIAMMATORIO |
!! | ARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO BETABLOCCANTE) |
!! | NEUROPROTETTIVO E ANTI-AGING |
!! | PARASIMPATICOLITICO |
!! | USO OMEOPATICO |
!! | COLON IRRITABILE |
!! | INFIAMMAZIONI E DOLORI OSTEOARTICOLARI |
!! | SPASMOLITICO INTESTINALE |
Noo | EMETICO |
Noo | IDROPISIA O IDROPE |
Noo | LASSATIVO PURGANTE DRASTICO |
!! | DIURETICO |
!! | EDEMI E VERSAMENTI |
*Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni LE FUNZIONI TERAPEUTICHE (PROPRIETÀ E INDICAZIONI) SONO INDICATE COME INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA. In omeopatia viene usata contro la diarrea infantile scatenata da bevande fredde. |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧Graziola Tintura Madre Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65° Sconsigliato e/o Vietato Modernamente, l'impiego è più cauto, limitato a formulazioni standardizzate per evitare effetti collaterali (nausea, aritmie, disturbi gastrointestinali). |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)* |
DIGITALE LANATA |
DIGITALE PURPUREA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
CONTROINDICAZIONI ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE. DOSI ELEVATE PROVOCANO TURBE CARDIACHE E RESPIRATORIE ED AZIONE ABORTIVA GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, DISTURBI CARDIACI, ARITMIE, IPERTENSIONE, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA, ULCERA PEPTICA, TERAPIE CON DIGITALICI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ETÀ PEDIATRICA, ANZIANI, INTERAZIONI CON DIURETICI, USO CONCOMITANTE CON STIMOLANTI CARDIACI, STATI DI DISIDRATAZIONE. |
AVVERTENZE USARE SOLO SOTTO CONTROLLO MEDICO SPECIALISTICO EVITARE DOSAGGI NON STANDARDIZZATI, MONITORARE COSTANTEMENTE ECG, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI PALPITAZIONI, NON ASSOCIARE AD ALTRI CARDIOTONICI, CONSERVARE IN LUOGO INACCESSIBILE, LIMITARE LA DURATA D'USO. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
AMFETAMINE |
CAFFEINA |
DIGOSSINA |
FARMACI ANTIARITMICI |
FARMACI CARDIOATTIVI O CARDIOTONICI |
FARMACI DIURETICI DI SINTESI |
NOTE DI FITOTERAPIA
Come Comportarsi in Caso di Sospetto Avvelenamento da Gratiola officinalis L.
Sintomi di Avvelenamento
Gastrointestinali: nausea, vomito violento, diarrea acquosa (a volte emorragica), crampi addominali.
Cardiaci: aritmie (tachicardia/bradicardia), ipotensione, collasso circolatorio.
Neurologici: vertigini, convulsioni, debolezza muscolare, depressione respiratoria.
Renali: oliguria (ridotta produzione di urina) per disidratazione o danno renale.
Azioni Immediate
Sospendere l’assunzione – Interrompere immediatamente l’uso della pianta o dell’integratore.
Rimuovere il tossico (se recente):
Se l’ingestione è avvenuta < 1-2 ore prima, indurre il vomito (solo se il paziente è cosciente e non ha convulsioni).
Carbone attivo (25-50 g in acqua) per adsorbire i tossici (utile entro 1 ora dall’ingestione).
Idratazione – Bere acqua a piccoli sorsi per contrastare la disidratazione da vomito/diarrea.
Quando Richiedere Urgentemente Assistenza Medica
In caso di disturbi cardiaci (aritmie, svenimenti).
Se compaiono segni neurologici (convulsioni, confusione).
Se il vomito/diarrea è incontrollabile o con sangue.
Contattare il Centro Antiveleni (in Italia: +39 02 66101029) o recarsi al Pronto Soccorso più vicino.
Trattamento Medico (in Ospedale)
Monitoraggio ECG (per aritmie).
Fluidoterapia endovenosa (per correggere disidratazione e squilibri elettrolitici).
Farmaci sintomatici: antiemetici, anticonvulsivanti, farmaci antiaritmici se necessari.
In casi gravi: lavanda gastrica (se ingestioni massive recenti).
Prevenzione
Evitare l’automedicazione con Gratiola senza supervisione medica.
Non superare le dosi consigliate (la pianta è a rischio tossicità anche a basse dosi).
Tenere lontano da bambini e animali domestici.
Nota: La tossicità varia in base alla parte della pianta e al metodo di preparazione. Gli estratti secchi standardizzati sono meno pericolosi dei preparati casalinghi.
Fonti Scientifiche
|
SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |