© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 03-08-2025 |
COCOMERO ASININO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Dilleniidae Ordine: Violales Famiglia: Cucurbitaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Elaterio, Sputaveleno, Schizzetti, Zucchetta Marina, Pepino De Sao Gregorio, Pepino Do Diabo, Squirting Cucumber, Momordique, Spritzgurke |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Ecballium agreste Rchb., Elaterium cordifolium Moench, Elaterium cordifolium Rich., Momordica elaterium L., Momordica aspera Lamk., Citrullus vulgaris Schrader, Cucumis citrullus Ser. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ISPIDI E RUVIDI, STRISCIANTI O RAMPICANTI, CHE POSSONO RAGGIUNGERE UNA LUNGHEZZA DI 1-2 METRI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, GRANDI, TRIANGOLARI-OVALI O CORDATE, CON MARGINE IRREGOLARMENTE DENTATO E UN LUNGO PICCIOLO ISPIDO. I FIORI SONO UNISESSUALI, CON QUELLI MASCHILI RIUNITI IN RACEMI ASCELLARI CON COROLLA GIALLO-VERDASTRA A CINQUE LOBI, E QUELLI FEMMINILI SOLITARI O A COPPIE SULLO STESSO NODO, CON UN OVARIO INFERIORE ISPIDO. IL FRUTTO È UN PEPONIDE OVOIDALE, VERDE, RICOPERTO DI SETOLE RIGIDE, LUNGO 3-5 CM, CHE A MATURAZIONE SI STACCA DAL PEDUNCOLO ED ESPELLE VIOLENTEMENTE I SEMI E UN LIQUIDO IRRITANTE ATTRAVERSO UN FORO BASALE. LA RADICE È CARNOSA E FITTONANTE. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO-GIALLASTRO |
________ GIALLO |
________ GIALLO-VERDASTRO |
________ GIALLOGNOLO |
________ VERDASTRO |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Pianta tipica degli ambienti mediterranei e delle regioni limitrofe. Predilige terreni incolti, bordi stradali, discariche, vigne, oliveti e altri luoghi disturbati e soleggiati, spesso con suoli aridi e sassosi. Si adatta bene a climi caldi e secchi estivi e inverni miti. La sua distribuzione comprende l'Europa meridionale, il Nord Africa e l'Asia occidentale. In Italia, è comune nelle regioni costiere e interne aride. La sua caratteristica distintiva è il frutto che, a maturazione, espelle violentemente i semi e il succo, favorendo la sua dispersione in ambienti aperti e disturbati. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO ESTATE-AUTUNNO (GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE), CON RACCOLTA OTTIMALE A LUGLIO-AGOSTO QUANDO I FRUTTI SONO MATURI MA ANCORA CHIUSI. MASSIMA CONCENTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI (CUCURBITACINE) PRIMA DELLA DEISCENZA ESPLOSIVA DEI FRUTTI. |
DROGA UTILIZZATA LATTICE CONTENUTO NEI FRUTTI IMMATURI (RACCOLTO PRIMA DELLA DEISCENZA ESPLOSIVA) |
ODORI DELLA DROGA FRUTTO ESSICCATO: SGRADEVOLE, RANCIDO-AMMONIACALE INTENSO, CON NOTE PUNGENTI E FERMENTATE. SE FRESCO, EMANA UN AROMA ACRE E IRRITANTE (DOVUTO ALLE CUCURBITACINE). L'ESSICCAZIONE SVILUPPA TONI MUFFITI E METALLICI. L'ODORE IRRITANTE SEGNALA LA TOSSICITÀ. EVITARE INALAZIONE |
SAPORI DELLA DROGA AMARISSIMO-CAUSTICO, CON IMMEDIATA SENSAZIONE URENTE E RETROGUSTO METALLICO. IRRITANTE PER LE MUCOSE (CONTIENE CUCURBITACINE TOSSICHE). FRESCO: SAPORE PIÙ AGGRESSIVO E PEPATO. L'INGESTIONE ANCHE MINIMA PROVOCA GRAVI USTIONI CHIMICHE. NON ASSAGGIARE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Cucurbitacine: cucurbitacina B, cucurbitacina E, cucurbitacina I, elaterinide, Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, isoramnetina, Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo, Acidi grassi: acido linoleico, acido oleico, acido palmitico, Proteine: elaterina, Triterpeni: α-amirina, beta-amirina, lupeolo |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
Noo | ANTINFIAMMATORIO |
Noo | ANTISETTICO ANTIBATTERICO |
Noo | LASSATIVO PURGANTE DRASTICO |
Noo | NON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA |
Noo | ABORTO (ABORTIVO) |
Noo | CARDIOTONICO O CARDIOCINETICO |
Noo | EDEMI E VERSAMENTI |
Noo | IDRAGOGO |
Noo | INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO |
Noo | REUMATISMI E DOLORI REUMATICI |
Noo | STITICHEZZA O STIPSI |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni |
CONTROINDICAZIONI ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE. LA PIANTA È MOLTO TOSSICA. SIA L'INGESTIONE CHE IL CONTATTO POSSONO PROVOCARE EPISODI DI GASTROENTERITE VIOLENTA ACCOMPAGNATA DA NAUSEA, VOMITO E DIARREA. IL LIQUIDO "SPARATO" DAI FRUTTI MATURI È TOSSICO ED IRRITANTE PER GLI OCCHI. |
AVVERTENZE LE FUNZIONI TERAPEUTICHE (PROPRIETÀ E INDICAZIONI) SONO INDICATE COME INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICAL'USO DI QUESTA PIANTA IN TERAPIA È STATO ABBANDONATO QUASI COMPLETAMENTE |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
FANS (FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI) |
FARMACI ACE-INIBITORI |
FARMACI CORTISONICI |
FARMACI DIURETICI DI SINTESI |
FARMACI IPOTENSIVI |
LASSATIVI ANTRACHINONICI (POTENZIAMENTO) |
NOTE DI FITOTERAPIAespandi ⇩ riduci ⇧In caso di sospetto avvelenamento da Ecballium elaterium agire rapidamente seguendo queste indicazioni 1. Sintomi dell'avvelenamento L’ingestione o il contatto con la pianta può causare: Irritazione gastrointestinale: nausea, vomito, diarrea (a volte emorragica), dolori addominali. Irritazione cutanea e mucose: eritema, vesciche, dolore se toccata o strofinata. Sintomi sistemici (rari ma gravi): disidratazione, tachicardia, difficoltà respiratorie. 2. Cosa fare immediatamente Se ingerito: Non indurre il vomito (può peggiorare l’irritazione). Sciacquare la bocca con acqua. Bere piccole quantità di acqua o latte per diluire la sostanza tossica. Se a contatto con pelle/occhi: Lavare abbondantemente con acqua corrente per 15 minuti. Rimuovere eventuali indumenti contaminati. 3. Contattare i soccorsi Chiamare il Centro Antiveleni (in Italia: +39-06-4997-0000 per Roma, o verificare il numero locale). Fornire informazioni sulla pianta, quantità ingerita/toccata e sintomi. Recarsi al Pronto Soccorso se compaiono sintomi gravi (vomito persistente, segni neurologici). 4. Cosa NON fare Non assumere carbone attivo senza consulto medico (potrebbe non essere efficace). Evitare rimedi casalinghi (es. oli, alcol). Non trascurare sintomi lievi: l’avvelenamento può peggiorare nel tempo. 5. Prevenzione Evitare il contatto con la pianta, soprattutto bambini e animali. Indossare guanti durante la manipolazione in giardinaggio. L’Ecballium elaterium contiene cucurbitacine, sostanze fortemente irritanti. Anche se raramente letale, l’avvelenamento richiede sempre valutazione medica. Queste indicazioni non sostituiscono il parere di un professionista sanitario. |
Sorveglianza alle reazioni avverse QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |