VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


COCOMERO ASININO
Ecballium Elaterium (L.) A. Rich.

TOSSICITÀ: ALTISSIMA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Dilleniidae
Ordine: Violales
Famiglia: Cucurbitaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Elaterio, Sputaveleno, Schizzetti, Zucchetta Marina, Pepino De Sao Gregorio, Pepino Do Diabo, Squirting Cucumber, Momordique, Spritzgurke

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Ecballium agreste Rchb., Elaterium cordifolium Moench, Elaterium cordifolium Rich., Momordica elaterium L., Momordica aspera Lamk., Citrullus vulgaris Schrader, Cucumis citrullus Ser.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ISPIDI E RUVIDI, STRISCIANTI O RAMPICANTI, CHE POSSONO RAGGIUNGERE UNA LUNGHEZZA DI 1-2 METRI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, GRANDI, TRIANGOLARI-OVALI O CORDATE, CON MARGINE IRREGOLARMENTE DENTATO E UN LUNGO PICCIOLO ISPIDO. I FIORI SONO UNISESSUALI, CON QUELLI MASCHILI RIUNITI IN RACEMI ASCELLARI CON COROLLA GIALLO-VERDASTRA A CINQUE LOBI, E QUELLI FEMMINILI SOLITARI O A COPPIE SULLO STESSO NODO, CON UN OVARIO INFERIORE ISPIDO. IL FRUTTO È UN PEPONIDE OVOIDALE, VERDE, RICOPERTO DI SETOLE RIGIDE, LUNGO 3-5 CM, CHE A MATURAZIONE SI STACCA DAL PEDUNCOLO ED ESPELLE VIOLENTEMENTE I SEMI E UN LIQUIDO IRRITANTE ATTRAVERSO UN FORO BASALE. LA RADICE È CARNOSA E FITTONANTE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ GIALLO
________ GIALLO-VERDASTRO
________ GIALLOGNOLO
________ VERDASTRO


FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO


HABITAT
Pianta tipica degli ambienti mediterranei e delle regioni limitrofe. Predilige terreni incolti, bordi stradali, discariche, vigne, oliveti e altri luoghi disturbati e soleggiati, spesso con suoli aridi e sassosi. Si adatta bene a climi caldi e secchi estivi e inverni miti. La sua distribuzione comprende l'Europa meridionale, il Nord Africa e l'Asia occidentale. In Italia, è comune nelle regioni costiere e interne aride. La sua caratteristica distintiva è il frutto che, a maturazione, espelle violentemente i semi e il succo, favorendo la sua dispersione in ambienti aperti e disturbati.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
SEDIMENTO DEL SUCCO CONTENUTO NEL FRUTTO QUASI MATURO

PRINCIPI ATTIVI
Cucurbitacine: cucurbitacina B, cucurbitacina E, cucurbitacina I, elaterinide, Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, isoramnetina, Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo, Acidi grassi: acido linoleico, acido oleico, acido palmitico, Proteine: elaterina, Triterpeni: α-amirina, beta-amirina, lupeolo

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NooABORTO (ABORTIVO)
    NooCARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
    NooEDEMI E VERSAMENTI
    NooIDRAGOGO
    NooINSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    NooLASSATIVO PURGANTE DRASTICO
    NooREUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    NooSTITICHEZZA O STIPSI
    NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CUORE
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    RENI
    UTERO
    VIE URINARIE

    CONTROINDICAZIONI
    ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE

    AVVERTENZE
    LE FUNZIONI TERAPEUTICHE (PROPRIETÀ E INDICAZIONI) SONO INDICATE COME INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA.
    LA PIANTA È MOLTO TOSSICA. SIA L'INGESTIONE CHE IL CONTATTO POSSONO PROVOCARE EPISODI DI GASTROENTERITE VIOLENTA ACCOMPAGNATA DA NAUSEA, VOMITO E DIARREA. IL LIQUIDO "SPARATO" DAI FRUTTI MATURI È TOSSICO ED IRRITANTE PER GLI OCCHI.


    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


    NOTE VARIE
    .....espandi Una caratteristica particolare del cocomero asinino è il meccanismo di dispersione dei semi nell'ambiente circostante. Con la maturazione del frutto si creano al suo interno dei gas che aumentano la pressione del poponio e determinano la violenta fuoriuscita dei semi e del liquido mucillaginoso al semplice sfioramento.Dal greco "ekballein" = lanciare e "elatèr" = che distende



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Yesilada, E., et al. (1988). Anti-inflammatory activity of *Ecballium elaterium* fruit juice. *Journal of Ethnopharmacology, 23*(2-3), 173-180.
  • Alghaithy, A.A., et al. (2011). Cytotoxic cucurbitacins from *Ecballium elaterium*. *Phytochemistry Letters, 4*(3), 372-376.
  • Attard, E., & Cuschieri, A. (2009). Immunomodulatory activity of *Ecballium elaterium* extracts. *Journal of Ethnopharmacology, 121*(1), 39-45.
  • Favel, A., et al. (2005). Antifungal activity of *Ecballium elaterium* cucurbitacins. *Phytotherapy Research, 19*(2), 158-161.
  • Gurbuz, I., et al. (2003). Traditional uses of *Ecballium elaterium* in Turkey. *Journal of Ethnopharmacology, 89*(2-3), 175-179.

  •    



    Autore: A.Tucci

    Image by
    Hans Simon Holtzbecker (1649-1659)


    Foto modificata per uso didattico. Dipartimento Botanico Università di Catania

    Foto modificata per uso didattico. Dipartimento Botanico Università di Catania

    Low resolution image for educational use. Courtesy Dr. Luigi Rignanese (Berkeley.edu)

    Low resolution image for educational use. Courtesy Dr. Luigi Rignanese (Berkeley.edu)

    Photo by Arnoldo Mondadori Editore SpA


    Altre Foto e Immagini di COCOMERO ASININO su