VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


ASSENZIO ROMANO
Artemisia Absinthium L.

TOSSICITÀ: MEDIA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Assenzio vero, Artemisia, Assenzio maggiore, Wormwood, Green Ginger, Absinth, Absinthe, Armoise, Wermutkraut, Mugwort, Wermutkraut, Absintio, Sintro, Losna maior

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Absinthium Vulgare Majus Moris , Absinthium Majus Geoffr., Absinthium Vulgare Lamk., Absinthium Vulgare Fourr., Artemisia Absinthium Var. Genuina Pamp., Artemisia Absinthium Var. Viridis L.

DESCRIZIONE BOTANICA
ERBACEA PERENNE ALTA 50-120 CM, CON FUSTO ERETTO, RAMIFICATO, ARGENTEO-TOMENTOSO. FOGLIE ALTERNE, BI-TRIPENNATOSETTE, CON LACINIE LANCEOLATE O LINEARI, DENSAMENTE TOMENTOSE DI GRIGIO-ARGENTO SU ENTRAMBE LE SUPERFICI. FIORI PICCOLI, GIALLI, TUBULOSI, NUMEROSI, RIUNITI IN CAPOLINI GLOBOSI PENDULI, FORMANTI UNA PANNOCCHIA FOGLIOSA. FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO E LISCIO. TUTTA LA PIANTA È INTENSAMENTE AROMATICA E AMARA.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ GIALLO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLOGNOLO


FIORITURA O ANTESI
LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, ESTATE, INIZIO AUTUNNO


HABITAT
Originaria delle regioni temperate di Europa, Asia e Nord Africa. Si è naturalizzata in molte altre parti del mondo, tra cui Nord e Sud America e Australia. Cresce spontanea in ambienti aperti e soleggiati, come pendii rocciosi, terreni incolti, bordi stradali, scarpate, pascoli aridi e zone ruderali. Predilige suoli ben drenati, anche poveri e sassosi, spesso calcarei. È una specie resistente che tollera la siccità e si adatta a diverse altitudini, dalla pianura fino alla montagna. In Italia è comune in quasi tutte le regioni, soprattutto in zone aride e sassose. La sua capacità di propagarsi sia per seme che vegetativamente tramite rizomi contribuisce alla sua ampia diffusione. Spesso forma colonie dense.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, ESTATE, INIZIO AUTUNNO

DROGA UTILIZZATA
SOMMITÀ FIORITE (RACCOLTE IN PIENA FIORITURA, LUGLIO-SETTEMBRE). FOGLIE (MENO COMUNI, MA TALVOLTA IMPIEGATE).

ODORI DELLA DROGA
INTENSAMENTE AROMATICO, AMARO E CANFORATO, CON NOTE PUNGENTI DI TUJONE E UN CARATTERISTICO RETROGUSTO ERBACEO-MEDICINALE. L'AROMA È PIÙ AGGRESSIVO RISPETTO AD ALTRE ARTEMISIE.

SAPORI DELLA DROGA
INTENSAMENTE AMARO E PERSISTENTE, CON NOTE CANFORATE, METALLICHE E UN RETROGUSTO PICCANTE-IRRITANTE DOVUTO AL TUJONE. L'AMARO DOMINA SU TUTTI GLI ALTRI SAPORI.

PRINCIPI ATTIVI
Oli essenziali: beta-tujone, alfa-tujone, cis-epossiocimene, canfora, chamazulene Sesquiterpeni lattoni: absintina, anabsintina, artemisinina Flavonoidi: quercetina, luteolina, apigenina, isoramnetina Cumarine: scopoletina, umbelliferone, esculetina Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++AMARO TONICO
    +++ANTIELMINTICO
    +++ATONIA GASTRICA
    +++DEPRESSIONE NERVOSA O PSICHICA
    +++DIGESTIVO EUPEPTICO AROMATICO
    +++IPOCLORIDRIA O IPOSECREZIONE GATRICA
    ++AMENORREA E IPOMENORREA
    ++COLERETICO
    ++CONVULSIVANTE
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++EMMENAGOGO
    ++FEBBRE O IPERTERMIA
    ++INAPPETENZA E ANORESSIA
    ++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    +AROMATIZZANTE
    +ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +COLAGOGO
    +INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +NARCOTICO
    +NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    +PSICOSTIMOLANTE O PSICODISLETTICO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CERVELLO
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI GUSTATIVI
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    UTERO
    UTERO E OVAIE

    ESTRATTI
  • Assenzio Tisana
    30 minuti prima dei pasti 1 g per 10 min in 1 tazza di acqua calda
  • Assenzio Estratto Fluido
    1 g=LV gtt 500-3000 mg al giorno
  • Assenzio Tintura Madre
    Preparata dalla parte aerea fresca della pianta tit.alcol.65° XXX gtt 3 volte al giorno prima dei pasti

  • FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
    E SICUREZZA D'USO

    .....espandi 1. Tisana Digestiva (Amaro-Tonica) Ingredienti: 1 g di foglie/fiori secchi di assenzio (dose massima) 250 ml di acqua bollente 1 fettina di zenzero fresco (per mitigare l’amaro) Preparazione: Infondere 5-7 minuti, filtrare. Dosaggio: 1 tazza dopo i pasti principali, max 2 volte/die per 3 giorni consecutivi. Effetti: Stimola la digestione, riduce il gonfiore addominale. 2. Tisana Antiparassitaria (Uso Tradizionale) Composizione: 1 g di assenzio 1 g di timo (Thymus vulgaris) (potenzia l’effetto antielmintico) 1 g di aglio essiccato (Allium sativum) Preparazione: Decotto per 10 minuti, filtrare. Dosaggio: 1 tazza al mattino a digiuno, per 2 giorni (non prolungare). Avvertenze: Controindicata in gravidanza e bambini sotto i 12 anni. 3. Tintura per Crampi Mestruali Ingredienti: 20 g di sommità fiorite essiccate 100 ml di alcol a 70° Preparazione: Macerare per 15 giorni, filtrare. Dosaggio: 15 gocce in acqua, 2 volte/die durante il ciclo. Nota: Combinare con 30 gocce di tintura di camomilla per ridurre l’amaro. 4. Oleolito per Dolori Muscolari Ingredienti: Foglie fresche di assenzio Olio di mandorle dolci Preparazione: Macerare a freddo per 4 settimane, filtrare. Uso: Massaggi locali su articolazioni doloranti (max 2 applicazioni/die). Avvertenze Generali Non superare le dosi: L’eccesso di tujone causa tremori, cefalea e convulsioni. Evitare l’uso prolungato: Max 3-5 giorni consecutivi per tisane. Fonti: EMA (2015): Guidelines on Artemisia absinthium. Tisserand & Young (2014): Essential Oil Safety (cap. su tujone). "Elisir di Assenzio" (XIX secolo, versione moderna sicura): 1 g di assenzio 1 g di anice stellato 1 g di finocchio 200 ml acqua calda (Infusione 5 min, filtrare, bere freddo con ghiaccio - NO alcol).
    Consultare sempre il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato

    Elisir di Assenzio
    Macerare in un litro di marsala 5 g di foglie di Assenzio, 5 g di Asperula, 10 g di fiori di Camomilla e 10 g di scorza di Arancio amaro. Dopo due giorni filtrare e aggiungere 300 g di sciroppo semplice (200 g di zucchero in 100 g di acqua). Un bicchierino da liquore prima dei pasti principali.
    Si consiglia di sentire il proprio medico prima di assumere questo preparato e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di bevande alcoliche.
    [Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    CAMEDRIO
    CARDO BENEDETTO
    ECHINACEA
    ELEUTEROCOCCO
    GENZIANA
    ROSMARINO

    ERBE CONTRASTANTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    AGLIO
    GINKGO BILOBA
    PASSIFLORA INCARNATA
    RUTA
    TANACETO
    VALERIANA OFFICINALE
    ZENZERO

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, EPILESSIA, DISTURBI NEUROLOGICI, EPATOPATIE, GASTRITI, ULCERE GASTRICHE, IPERSENSIBILITÀ ALLE ASTERACEAE, TERAPIE ANTICOAGULANTI, INSUFFICIENZA RENALE, ETÀ PEDIATRICA, ALCOLISMO, DEPRESSIONE RESPIRATORIA, INTERAZIONI CON FARMACI SEDATIVI.

    AVVERTENZE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. L'ASSUNZIONE DI ASSENZIO PUÒ PROVOCARE NAUSEA, VOMITO, DIARREA, CRAMPI ADDOMINALI. INOLTRE RISULTA ABORTIVO.
    USARE L´OLIO ESSENZIALE PURO E GLI ESTRATTI SOTTO CONTROLLO MEDICO. E´ UNO PSICOECCITANTE. DOSI ALTE O PROLUNGATE PROVOCANO TREMORE STUPORE CONVULSIONI EPILETTIFORMI-INCOSCIENZA. L'OLFATTO PROLUNGATO PUÒ CAUSARE LIEVE CEFALEA PER L'ALTA CONCENTRAZIONE DI TUJONE.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    AMARI
    FARMACI NEUROSTIMOLANTI
    IODIO (INTEGRATORI)
    JODURI
    SALI DI METALLI PESANTI
    TERAPIE ORMONALI

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Artemisia Absinthium L.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi L'uso dell'Assenzio è limitato all'industria liquoriera per la disponibilità di sostanze vegetali più sicure ed efficaci (Wermut in tedesco significa Assenzio.). Secondo alcuni autori l´attività del liquore di assenzio sulla psiche è simile a quello della marijuana; questo ha condotto a ipotizzare che il tuione e il tetraidrocannabinolo possano interagire con lo stesso recettore del SNC. Il tuione tuttavia è una sostanza tossica e induce dipendenza (vedere controindicazioni).

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE (OLIO) NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


      PIANTA MELLIFERA

    CARATTERISTICHE DEL MIELE
    .....espandi Il miele di assenzio è raro e prodotto solo in aree con abbondante presenza spontanea della pianta (es. zone aride mediterranee o balcaniche). Descrizione del miele di Artemisia absinthium: Colore: Ambrato scuro con riflessi verdognoli. Aroma: Intenso, erbaceo-medicinale, con note balsamiche e un leggero sentore canforato (eredità del tujone). Sapore: Dolce iniziale, seguito da un retrogusto amaro e persistente, tipico delle Artemisie. Cristallizzazione: Lenta, tende a rimanere viscoso. Caratteristiche uniche: L’amaro residuo lo rende un miele "da intenditori", non adatto a tutti i palati. Contiene tracce minime di tujone (non tossiche nelle quantità consumate).

    UTILE DA SAPERE
    DROGHE ATTIVE SULLO STOMACO (E .....espandi DROGHE ATTIVE SULLO STOMACO (EUPEPTICHE) Sono quelle che aumentano la quantità di succo gastrico e prendono il nome generale di 'eupeptici' o, più volgarmente, di aperitivi, digestivi, stomachici. Esse influenzano la secrezione cloropeptica in base a diversi meccanismi d'azione: A) Eupeptici a meccanismo nervoso riflesso o amari puri:rappresentati da quelle droghe che agiscono su terminazioni nervose lontane dallo stomaco (palato e lingua). Qui la secrezione è stimolata da semplice contatto dei recettori gustativi che, attraverso i nervi vaghi, determinano aumento della secrezione salivare, dei succhi gastrici e dalla mtilità del tubo digerente (Genziana, Quassio, Trifoglio fibrino, Centaurea minore). B) Eupeptici a meccanismo nervoso centrale:hanno azione parasimpaticomimetica ovvero stimolano il sistema parasimpatico determinando un aumento di tutte le secrezioni, compresa quella gastrica. Tuttavia non vengono usate per questo scopo a causa dei loro effetti collaterali. C) Eupeptici a meccanismo diretto:giunte allo stomaco stimolano direttamente la mucosa gastrica per via chimica o fisica. Le sostanze a meccanismo chimico determinano abbondante formazione di gastrina (succhi, brodi e polveri di carne opportunamente sgrassati). Le sostanze a meccanismo fisico, invece, stimolano direttamente le ghiandole gastriche o iperemizzano la mucosa (gran parte delle piante con odore e sapore intenso come Aglio, Salvia, Rosmarino, ecc.; alcuni amari aromatici contenenti essenze irritanti). Le caratteristiche eupeptiche degli amari vengono esaltate per una gradazione alcolica inferiore ai 25¦. D) Eupeptici a meccanismo misto:sommano meccanismi diretti e riflessi provocati dalle loro caratteristiche organolettiche. Infine, in base alla natura chimica dei principi attivi contenuti nelle droghe eupeptiche possiamo suddividerle in:- AMARI PURI se contengono solo principi amari (Genziana, Quassia, Centaurea, Trifoglio fibrino); - AMARI ALCALOIDEI se contengono alcaloidi di sapore amaro (China, Noce vomica, Fava di St. Ignazio); - AMARI AROMATICI se contengono principi amari e oli essenziali (Angelica, Arancio amaro, Assenzio, Calamo aromatico, Luppolo, Ruta, Condurango, Cascarilla); - AMARI MUCILLAGINOSI se contengono principi amari e forti quantità di mucillagini (Colombo, Lichene islandico); - AMARI SALINI se contengono principi amari a cui si associano elevate quantità di sali (Cardo benedetto, Cicoria, Tarassaco). [Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    NOTE VARIE
    .....espandi Pare che l'Assenzio fosse usato contro il mal di mare. L'Assenzio è uno dei costituenti del Vermouth 1. Storia e Leggende "Erba sacra" agli antichi Egizi (citata nel Papiro Ebers come vermifugo). Mitologia greca: Associata alla dea Artemide, da cui il nome, come rimedio per il parto. Medioevo: Ingrediente chiave nelle pozioni "anti-streghe". 2. L’Assenzio e la "Fata Verde" XIX secolo: Base del liquore assenzio, bevanda preferita di artisti come Van Gogh e Baudelaire, accusata di causare allucinazioni (per il tujone). Proibizione (inizio ‘900): Bandito in USA e Europa per presunta tossicità (poi rivalutato con limiti di tujone). 3. Usi Tradizionali Insoliti Antiparassitario naturale: Foglie essiccate negli armadi contro tarme e pulci. Magia popolare: Bruciata per purificare gli ambienti (credenza balcanica). 4. Botanica e Coltivazione Resistenza estrema: Cresce in terreni aridi e poveri, detta "erba dei ruderi". 5. Curiosità Moderne Ricerca antitumorale: Studi preliminari sull’artemisina (derivato) contro cellule leucemiche (Journal of Medicinal Chemistry, 2020). Rinascita mixologica: Liquori moderni con tujone < 10 ppm (limite UE).



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Absinthii herba. Strasbourg: EDQM.
  • Lachenmeier, D. W. (2010). Wormwood (Artemisia absinthium L.): A curious plant with both neurotoxic and neuroprotective properties. Journal of Ethnopharmacology, 131(1), 224-227.
  • Juteau, F., et al. (2003). Composition of the essential oil of Artemisia absinthium from France. Flavour and Fragrance Journal, 18(2), 116-119.

  •    



    Artemisia absinthium

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: Maurizio Trenchi

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di ASSENZIO ROMANO su