PIANTA MELLIFERA |
CARATTERISTICHE DEL MIELE
.....espandi ↓
Il miele di assenzio è raro e prodotto solo in aree con abbondante presenza spontanea della pianta (es. zone aride mediterranee o balcaniche).
Descrizione del miele di Artemisia absinthium:
Colore: Ambrato scuro con riflessi verdognoli.
Aroma: Intenso, erbaceo-medicinale, con note balsamiche e un leggero sentore canforato (eredità del tujone).
Sapore: Dolce iniziale, seguito da un retrogusto amaro e persistente, tipico delle Artemisie.
Cristallizzazione: Lenta, tende a rimanere viscoso.
Caratteristiche uniche:
L’amaro residuo lo rende un miele "da intenditori", non adatto a tutti i palati.
Contiene tracce minime di tujone (non tossiche nelle quantità consumate).
|
UTILE DA SAPERE
DROGHE ATTIVE SULLO STOMACO (E .....espandi ↓
DROGHE ATTIVE SULLO STOMACO (EUPEPTICHE)
Sono quelle che aumentano la quantità di succo gastrico e prendono il nome generale di 'eupeptici' o, più volgarmente, di aperitivi, digestivi, stomachici.
Esse influenzano la secrezione cloropeptica in base a diversi meccanismi d'azione:
A) Eupeptici a meccanismo nervoso riflesso o amari puri:rappresentati da quelle droghe che agiscono su terminazioni nervose lontane dallo stomaco (palato e lingua). Qui la secrezione è stimolata da semplice contatto dei recettori gustativi che, attraverso i nervi vaghi, determinano aumento della secrezione salivare, dei succhi gastrici e dalla mtilità del tubo digerente (Genziana, Quassio, Trifoglio fibrino, Centaurea minore).
B) Eupeptici a meccanismo nervoso centrale:hanno azione parasimpaticomimetica ovvero stimolano il sistema parasimpatico determinando un aumento di tutte le secrezioni, compresa quella gastrica. Tuttavia non vengono usate per questo scopo a causa dei loro effetti collaterali.
C) Eupeptici a meccanismo diretto:giunte allo stomaco stimolano direttamente la mucosa gastrica per via chimica o fisica. Le sostanze a meccanismo chimico determinano abbondante formazione di gastrina (succhi, brodi e polveri di carne opportunamente sgrassati). Le sostanze a meccanismo fisico, invece, stimolano direttamente le ghiandole gastriche o iperemizzano la mucosa (gran parte delle piante con odore e sapore intenso come Aglio, Salvia, Rosmarino, ecc.; alcuni amari aromatici contenenti essenze irritanti).
Le caratteristiche eupeptiche degli amari vengono esaltate per una gradazione alcolica inferiore ai 25¦.
D) Eupeptici a meccanismo misto:sommano meccanismi diretti e riflessi provocati dalle loro caratteristiche organolettiche.
Infine, in base alla natura chimica dei principi attivi contenuti nelle droghe eupeptiche possiamo suddividerle in:- AMARI PURI se contengono solo principi amari (Genziana, Quassia, Centaurea, Trifoglio fibrino);
- AMARI ALCALOIDEI se contengono alcaloidi di sapore amaro (China, Noce vomica, Fava di St. Ignazio);
- AMARI AROMATICI se contengono principi amari e oli essenziali (Angelica, Arancio amaro, Assenzio, Calamo aromatico, Luppolo, Ruta, Condurango, Cascarilla);
- AMARI MUCILLAGINOSI se contengono principi amari e forti quantità di mucillagini (Colombo, Lichene islandico);
- AMARI SALINI se contengono principi amari a cui si associano elevate quantità di sali (Cardo benedetto, Cicoria, Tarassaco).
[Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
|
NOTE VARIE
.....espandi ↓
Pare che l'Assenzio fosse usato contro il mal di mare.
L'Assenzio è uno dei costituenti del Vermouth
1. Storia e Leggende
"Erba sacra" agli antichi Egizi (citata nel Papiro Ebers come vermifugo).
Mitologia greca: Associata alla dea Artemide, da cui il nome, come rimedio per il parto.
Medioevo: Ingrediente chiave nelle pozioni "anti-streghe".
2. L’Assenzio e la "Fata Verde"
XIX secolo: Base del liquore assenzio, bevanda preferita di artisti come Van Gogh e Baudelaire, accusata di causare allucinazioni (per il tujone).
Proibizione (inizio ‘900): Bandito in USA e Europa per presunta tossicità (poi rivalutato con limiti di tujone).
3. Usi Tradizionali Insoliti
Antiparassitario naturale: Foglie essiccate negli armadi contro tarme e pulci.
Magia popolare: Bruciata per purificare gli ambienti (credenza balcanica).
4. Botanica e Coltivazione
Resistenza estrema: Cresce in terreni aridi e poveri, detta "erba dei ruderi".
5. Curiosità Moderne
Ricerca antitumorale: Studi preliminari sull’artemisina (derivato) contro cellule leucemiche (Journal of Medicinal Chemistry, 2020).
Rinascita mixologica: Liquori moderni con tujone < 10 ppm (limite UE).
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Absinthii herba. Strasbourg: EDQM. Lachenmeier, D. W. (2010). Wormwood (Artemisia absinthium L.): A curious plant with both neurotoxic and neuroprotective properties. Journal of Ethnopharmacology, 131(1), 224-227. Juteau, F., et al. (2003). Composition of the essential oil of Artemisia absinthium from France. Flavour and Fragrance Journal, 18(2), 116-119.
|
|