VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 02-08-2025

ARALIA
Aralia racemosa L.


TOSSICITÀ MEDIO-ALTA


EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO-VERDASTRO
________ VERDE-CHIARO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    +ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +SIFILIDE O LUE


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, DISTURBI GASTROINTESTINALI CRONICI, IPERSENSIBILITà ACCERTATA, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, ULCERE PEPTICHE, MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI, TERAPIE CON FARMACI GASTROLESIVI, INSUFFICIENZA RENALE, EPATOPATIE, ANEMIE EMOLITICHE, TERAPIE ANTICOAGULANTI, PAZIENTI ANZIANI FRAGILI, DISTURBI EMORRAGICI, USO CONCOMITANTE DI DIURETICI, PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI. L'USO INTERNO è SCONSIGLIATO PER IL RISCHIO DI IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE ED EMOLISI. L'USO ESTERNO DEVE ESSERE LIMITATO A PREPARAZIONI A BASSA CONCENTRAZIONE (<5%) E TESTATO PRELIMINARMENTE SU PICCOLA AREA CUTANEA.

    AVVERTENZE
    NON SUPERARE 1 G/DIE DI RADICE SECCA, PREFERIRE DECOTTI A INFUSI, EVITARE USO PROLUNGATO (>7 GIORNI), MONITORARE SINTOMI GASTROINTESTINALI, TESTARE SU PICCOLA AREA CUTANEA, EVITARE ASSOCIAZIONE CON ALCOL, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/DIARREA, CONSERVARE AL RIPARO DA UMIDITà, NON USARE PRIMA DI ATTIVITà CHE RICHIEDONO VIGILANZA. L'USO INTERNO è CONSENTITO SOLO SOTTO CONTROLLO SPECIALISTICO. LA PIANTA FRESCA PUò CAUSARE DERMATITI DA CONTATTO.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.











    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Felter, H. W., & Lloyd, J. U. (1898). King's American Dispensatory. Ohio Valley Company.
  • Moerman, D. E. (1998). Native American Ethnobotany. Timber Press.
  • Upton, R., et al. (2012). American Herbal Pharmacopoeia: Botanical Pharmacognosy. CRC Press.

  •    



    Autore: Andrea Moro

    Autore: Andrea Moro

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di ARALIA