Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


ARALIA
Aralia racemosa L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Apiales
Famiglia: Araliaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Aralia A Grappoli, American Spikenard, Falsa Sarsa] .....espandi↓ Aralia A Grappoli, American Spikenard, Falsa Sarsaparilla, Indian Root, Life-of-man, Petinque, Petit Nard D'Amérique, Spikenard Bush, Spikenard Root, Pretty Morrel

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Pentapanax Racemosus (L.) Kuntze, Aralia Racemosa ] .....espandi↓ Pentapanax Racemosus (L.) Kuntze, Aralia Racemosa Var. Foliolosa DC., Aralia Racemosa Var. Racemosa (forma Tipica), Aralia Bicrenata Wooton & Standl., Aralia Canadensis Michx. Ex Steud., Aralia Humilis Cav., Aralia Nutans Raf.

HABITAT
[Originaria del Nord America orientale e centrale. ] .....espandi↓ Originaria del Nord America orientale e centrale. Cresce spontanea in boschi umidi e ombrosi, sottoboschi di latifoglie, rive di ruscelli, pendii boscosi e zone ricche di humus. Predilige terreni ben drenati ma umidi, con un pH da leggermente acido a neutro. Si adatta a diverse altitudini, dalle pianure fino a circa 1500 metri. La sua distribuzione è concentrata principalmente nelle regioni orientali del Nord America, dal Canada meridionale fino agli Stati Uniti sudorientali. La sua capacità di formare grandi colonie tramite rizomi contribuisce alla sua diffusione negli habitat adatti.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[ERBACEA PERENNE ALTA FINO A 1-2 METRI, CON FUSTI E] .....espandi↓ ERBACEA PERENNE ALTA FINO A 1-2 METRI, CON FUSTI ERETTI E RAMIFICATI. FOGLIE GRANDI, COMPOSTE, TRIPENNATE O BIPENNATE, CON NUMEROSE FOGLIOLINE OVATE E DENTATE. INFIORESCENZE A RACEMI GLOBOSI MULTIPLI, ASCELLARI E TERMINALI, FORMANTI UNA GRANDE PANNOCCHIA RAMIFICATA. FIORI PICCOLI, VERDASTRI O BIANCASTRI, CON 5 PETALI. FRUTTO È UNA BACCA GLOBOSA, DI COLORE ROSSO-VIOLACEO A MATURAZIONE.

FIORITURA O ANTESI
Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Fine Primavera, Estate

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO-VERDASTRO
________ VERDE-CHIARO


DROGA UTILIZZATA
RADICI E RIZOMA

PRINCIPI ATTIVI
[Saponine triterpeniche: araloside A, araloside B, ] .....espandi↓ Saponine triterpeniche: araloside A, araloside B, araloside C Oli essenziali: alfa-pinene, beta-pinene, limonene, beta-cariofillene Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, rutina Polisaccaridi: arabinogalattani, pectine
TOSSICITÀ
NESSUNA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NON STUDIATA O NON DISPONIBILE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
BRONCHI E BRONCHIOLI
CAVO ORO-FARINGEO
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
VIE RESPIRATORIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
+CATARRO VIE RESPIRATORIE
+ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
+REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
+SIFILIDE O LUE

ERBE SINERGICHE
SALSAPARIGLIA



  PIANTA MELLIFERA

CARATTERISTICHE DEL MIELE
Presumibilmente da questa pianta le apisucchiano nettare e producono miele dato che da esse viene impollinata

UTILE DA SAPERE
[PIANTE RICCHE DI SAPONINE Le saponine sono pres] .....espandi↓ PIANTE RICCHE DI SAPONINE Le saponine sono presenti in molte piante ed hanno proprietà fisiche (tensioattive) e fisiologiche. Sono irritanti sulle mucose e provocano emolisi se iniettate per endovena. La loro assunzione per bocca non rappresenta un pericolo (eccetto che per le sapotossine) perché vengono assorbite dalle mucose interne in piccolissime quantità . Le saponine hanno soprattutto azione espettorante indotta per riflesso dell'irritazione modica della mucosa gastrica, in un secondo tempo stimolano la tosse favorendo l'espulsione del catarro e il riassorbimento dello stesso. Altre azioni secondarie sono quelle diuretica, depurativa, diaforetica e spermicida. Inoltre le saponine facilitano l'assorbimento di altri principi attivi. Le piante che le contengono sono: Salsapariglia, Digitale, Salsapariglia, Saponaria, Poligala, Quillaia, Edera, Liquirizia, Yucca, Bupleurum, ecc. Le piante ricche in saponine sono da evitare in caso di alcune patologie come: malassorbimento lipidico, carenza di vitamine liposolubili, celiachia, irritazione della mucosa gastrica e con ferite aperte. [Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
NOTE VARIE
Viene usata in luogo della Salsapariglia



BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Felter, H. W., & Lloyd, J. U. (1898). King's American Dispensatory. Ohio Valley Company.
  • Moerman, D. E. (1998). Native American Ethnobotany. Timber Press.
  • Upton, R., et al. (2012). American Herbal Pharmacopoeia: Botanical Pharmacognosy. CRC Press.

  •    



    Autore: Andrea Moro

    Autore: Andrea Moro

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di ARALIA su