VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


ARALIA
Aralia racemosa L.

TOSSICITÀ: NESSUNA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Apiales
Famiglia: Araliaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Aralia A Grappoli, American Spikenard, Falsa Sarsaparilla, Indian Root, Life-of-man, Petinque, Petit Nard D'Amérique, Spikenard Bush, Spikenard Root, Pretty Morrel

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Pentapanax Racemosus (L.) Kuntze, Aralia Racemosa Var. Foliolosa DC., Aralia Racemosa Var. Racemosa (forma Tipica), Aralia Bicrenata Wooton & Standl., Aralia Canadensis Michx. Ex Steud., Aralia Humilis Cav., Aralia Nutans Raf.

DESCRIZIONE BOTANICA
ERBACEA PERENNE ALTA FINO A 1-2 METRI, CON FUSTI ERETTI E RAMIFICATI. FOGLIE GRANDI, COMPOSTE, TRIPENNATE O BIPENNATE, CON NUMEROSE FOGLIOLINE OVATE E DENTATE. INFIORESCENZE A RACEMI GLOBOSI MULTIPLI, ASCELLARI E TERMINALI, FORMANTI UNA GRANDE PANNOCCHIA RAMIFICATA. FIORI PICCOLI, VERDASTRI O BIANCASTRI, CON 5 PETALI. FRUTTO È UNA BACCA GLOBOSA, DI COLORE ROSSO-VIOLACEO A MATURAZIONE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO-VERDASTRO
________ VERDE-CHIARO


FIORITURA O ANTESI
PIENA ESTATE (EMISFERO NORD: LUGLIO-AGOSTO), CON PICCO A LUGLIO NEI CLIMI TEMPERATI. NEI CLIMI PIÙ FREDDI LA FIORITURA PUÒ SLITTARE A SETTEMBRE E PRIMAVERA.


HABITAT
Originaria del Nord America orientale e centrale. Cresce spontanea in boschi umidi e ombrosi, sottoboschi di latifoglie, rive di ruscelli, pendii boscosi e zone ricche di humus. Predilige terreni ben drenati ma umidi, con un pH da leggermente acido a neutro. Si adatta a diverse altitudini, dalle pianure fino a circa 1500 metri. La sua distribuzione è concentrata principalmente nelle regioni orientali del Nord America, dal Canada meridionale fino agli Stati Uniti sudorientali. La sua capacità di formare grandi colonie tramite rizomi contribuisce alla sua diffusione negli habitat adatti.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
TARDA ESTATE-INIZIO AUTUNNO (EMISFERO NORD: AGOSTO-SETTEMBRE). RACCOLTA PREFERIBILE DOPO LA CADUTA DEI FRUTTI. NELLE ZONE MONTANE PUÒ SLITTARE A OTTOBRE.

DROGA UTILIZZATA
RADICE (FRESCA O ESSICCATA) E OCCASIONALMENTE ANCHE LE BACCHE MATURE.

ODORI DELLA DROGA
TERROSO-LEGNOSO INTENSO, CON NOTE BALSAMICHE (RESINOSE) E SFUMATURE DOLCIASTRE

SAPORI DELLA DROGA
AMAROGNOLO-TERROSO DOMINANTE, CON NOTE PICCANTI (DOVUTE ALLE SAPONINE) E UN RETROGUSTO LIEVEMENTE DOLCIASTRO-RESINOSO.

PRINCIPI ATTIVI
Saponine triterpeniche: araloside A, araloside B, araloside C Oli essenziali: alfa-pinene, beta-pinene, limonene, beta-cariofillene Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, rutina Polisaccaridi: arabinogalattani, pectine

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +CATARRO VIE RESPIRATORIE
    +ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +SIFILIDE O LUE

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    VIE RESPIRATORIE

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ELEUTEROCOCCO
    SALSAPARIGLIA
    TIMO VOLGARE
    TRIBOLO
    WITHANIA

    ERBE CONTRASTANTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ASTRAGALO
    CAFFÈ
    DIOSCOREA
    ECHINACEA
    ELEUTEROCOCCO
    GINSENG
    LIQUIRIZIA

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, MALATTIE AUTOIMMUNI (ES. LUPUS, ARTRITE REUMATOIDE), IPERTENSIONE NON CONTROLLATA, TERAPIE CON IMMUNOSOPPRESSORI, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI

    AVVERTENZE
    GASTRITE SENSIBILE, MONITORA PRESSIONE, NO SERALE, SOSPENDI PRE-OPERATORIO, ATTENZIONE A IPERTENSIVI/IMMUNOSOPPRESSORI, TEST CUTANEO. EFFETTO ADATTOGENO VARIABILE.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    FARMACI ANTICOAGULANTI
    FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS)
    FARMACI IPOTENSIVI
    IMMUNOSOPPRESSORI
    STIMOLANTI DEL SNC



      PIANTA MELLIFERA

    CARATTERISTICHE DEL MIELE
    .....espandi Presumibilmente da questa pianta le apisucchiano nettare e producono miele dato che da esse viene impollinata

    UTILE DA SAPERE
    Le **saponine** sono una vasta .....espandi Le **saponine** sono una vasta classe di **glicosidi naturali** presenti in molte specie di piante. Il loro nome deriva dalla loro capacità di formare soluzioni schiumose in acqua, simile al sapone. Questa proprietà è dovuta alla loro struttura chimica unica, che presenta sia una parte lipofila (solubile nei grassi) che una parte idrofila (solubile in acqua). **Struttura Chimica:** Una molecola di saponina è composta da due parti principali: * **Aglicone (o sapogenina):** La parte non zuccherina, che può essere di natura **triterpenoidica** (con uno scheletro a 30 atomi di carbonio) o **steroidea** (con uno scheletro a 27 atomi di carbonio). Le saponine triterpenoidiche sono più comuni nel regno vegetale. * **Glicone:** Una o più catene di zuccheri (come glucosio, galattosio, arabinosio, ecc.) legate all'aglicone. **Proprietà e Meccanismo d'Azione:** * **Attività tensioattiva:** La loro natura anfipatica (con entrambe le parti lipofile e idrofile) riduce la tensione superficiale dei liquidi, portando alla formazione di schiuma. Questa proprietà è sfruttata in alcuni detergenti naturali e bevande (come la birra). * **Emolisi:** Alcune saponine possono distruggere i globuli rossi (emolisi) se iniettate direttamente nel flusso sanguigno, ma generalmente non vengono assorbite in quantità significative per via orale da causare questo effetto. * **Irritazione delle mucose:** Possono irritare le mucose del tratto digerente. * **Interazione con il colesterolo:** Alcune saponine possono legarsi al colesterolo nell'intestino, riducendone l'assorbimento. * **Attività biologica:** Le saponine mostrano una vasta gamma di attività biologiche, tra cui proprietà antimicrobiche (in particolare antifungine), antinfiammatorie, antiossidanti e potenziali effetti antitumorali. Possono anche influenzare la permeabilità delle membrane cellulari e l'assorbimento di nutrienti. **Fonti Naturali:** Le saponine sono ampiamente distribuite nel regno vegetale. Alcune fonti comuni includono: * **Legumi:** Soia, fagioli, lenticchie, ceci. * **Cereali:** Avena, quinoa. * **Verdure:** Spinaci, asparagi, aglio, cipolla. * **Erbe e spezie:** Ginseng, Tè verde, Edera, ippocastano, *Quillaja saponaria*, Digitale, Salsapariglia, Saponaria, Poligala, Liquirizia, Yucca, Bupleurum, ecc. * **Frutta:** Barbabietola, mele (in piccole quantità). **Benefici per la Salute Umana (potenziali):** La ricerca suggerisce che le saponine potrebbero avere diversi benefici per la salute umana: * **Riduzione del colesterolo:** Alcune saponine possono interferire con l'assorbimento del colesterolo nell'intestino. * **Attività antitumorale:** Studi in vitro e su animali hanno mostrato che alcune saponine possono inibire la crescita delle cellule tumorali. * **Effetti antinfiammatori:** Alcune saponine possono modulare la risposta infiammatoria. * **Attività antiossidante:** Possono contribuire a proteggere le cellule dai danni ossidativi. * **Supporto al sistema immunitario:** Alcune saponine possono avere effetti immunostimolanti. * **Miglioramento dell'assorbimento dei minerali:** Alcune saponine glicosidiche possono influenzare l'assorbimento dei nutrienti. **Precauzioni:** Le piante ricche in saponine sono da evitare in caso di alcune patologie come: malassorbimento lipidico, carenza di vitamine liposolubili, celiachia, irritazione della mucosa gastrica e con ferite aperte. Sebbene le saponine abbiano potenziali benefici per la salute, un consumo eccessivo può causare irritazione gastrointestinale. Inoltre, possono interagire con alcuni farmaci. È sempre consigliabile consultare un professionista della salute prima di utilizzare integratori a base di saponine. La rimozione delle saponine da alcuni alimenti, come la quinoa, attraverso il lavaggio è spesso raccomandata per migliorarne la digeribilità e ridurre il sapore amaro.
    NOTE VARIE
    .....espandi Viene usata in luogo della Salsapariglia



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Felter, H. W., & Lloyd, J. U. (1898). King's American Dispensatory. Ohio Valley Company.
  • Moerman, D. E. (1998). Native American Ethnobotany. Timber Press.
  • Upton, R., et al. (2012). American Herbal Pharmacopoeia: Botanical Pharmacognosy. CRC Press.

  •    



    Autore: Andrea Moro

    Autore: Andrea Moro

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di ARALIA su