© COMPOSIZIONE DI ERBEOFFICINALI
| |
| ORGANI BERSAGLIO | |
| INTESTINO | |
| INTESTINO CRASSO | |
| INTESTINO TENUE | |
| PROPRIETÀ E INDICAZIONI | |
| LASSATIVO O PURGANTE | |
| LASSATIVO PURGANTE (INTESTINO TENUE) | |
| LASSATIVO PURGANTE ANTRACHINONICO (INTESTINO CRASSO) | |
| STITICHEZZA O STIPSI | |
TISANA LASSATIVA E PURGANTE
| ||
| 20 % | ||
| 20 % | ||
| 20 % | ||
| 10 % | ||
| 10 % | ||
| 10 % | ||
| 5 % | ||
| 5 % | ||
Preparazione: | ||
| Da 1 a 3 cucchiai di tisana in 1/2 litro di acqua fredda. Portare ad ebollizione e bollire a fiamma bassa per 15 minuti prima di filtrare. | ||
Assunzione: | ||
| Bere la sera prima di coricarsi. Può essere dolcificata con miele. | ||
Annotazioni: | ||
| La quantità delle erbe da mettere in decozione per un preparato da assumere nella giornata è variabile anche in funzione dell'effetto ottenuto. Si consiglia pertanto di provare inizialmente con un cucchiaio di erbe in 1/2 litro di acqua ed eventualmente, dopo un paio di giorni, aumentare gradualmente fino ad ottenere l'effetto desiderato. L'uso dei lassativi -anche vegetali- in modo continuato e prolungato, è da evitare. | ||
Controindicazioni: | ||
| Bambini sotto ai 12 anni, donne in gravidanza, allattamento, gravi patologie, disturbi di qualsiasi parte dell'apparato digerente o delle vie biliari, emorroidi, assunzione di farmaci (incompatibilità o interazioni). Essenziale il parere del proprio medico curante prima dell'assunzione. | ||
| AUTOMEDICAZIONE - DISCLAIMER | ||