VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 13-07-2025

LATTUGA VIROSA
Lactuca virosa L.


TOSSICITÀ MEDIO-ALTA


EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLOGNOLO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++ANAFRODISIACO
    +++ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)
    +++ANTI-LIBIDO (PER UOMINI)
    +++INSONNIA
    +++ISTERISMO
    +++NEVROSI (DISTURBI)
    +++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    ++BULIMIA
    ++NEVRASTENIA
    +ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    +BRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    +DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    +EMMENAGOGO
    +INAPPETENZA E ANORESSIA
    +SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    +TOSSE
    +TOSSI CONVULSE E PERTOSSE
    +TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE


    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. PIANTA SEGNALATA

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, DEPRESSIONE RESPIRATORIA, GLAUCOMA, IPERTROFIA PROSTATICA, DISTURBI NEUROLOGICI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ASTERACEAE.

    AVVERTENZE
    NON SUPERARE I 500 MG/DIE DI LATTICE ESSICCATO, EVITARE L'USO PROLUNGATO OLTRE 1 SETTIMANA, MONITORARE EVENTUALI EFFETTI SEDATIVI, NON ASSOCIARE AD ALCOL O FARMACI DEPRESSORI DEL SNC, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI, SOSPENDERE IN CASO DI TACHICARDIA O CONFUSIONE MENTALE.



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra LATTUGA VIROSA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati









    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Wesolowska, A., et al. (2006). Analgesic and sedative activities of lactucin and some lactucin-like guaianolides in mice. *Journal of Ethnopharmacology*, 107(2), 254-258.
  • Kisiel, W., & Barszcz, B. (2000). Further sesquiterpenoids and phenolics from Lactuca virosa. *Fitoterapia*, 71(3), 269-273.
  • Sessa, R. A., et al. (2000). Metabolites of Lactuca virosa. *Phytochemistry*, 53(4), 465-470.
  • Rollinger, J. M., et al. (2006). Structure–activity relationships of sesquiterpene lactones from Lactuca virosa. *Planta Medica*, 72(5), 399-405.

  •    



    Lactuca virosa

    Low resolution image for educational use by Botanicus PH

    Foto modificata per uso didattico. Gentile concessione delle Comunità montane Valli Nongia, Cevetta, Langa Cebana e Alta Val Tanaro - fungoceva.it

    © erbeofficinali.org (CC BY-SA 3.0) - Orto botanico di Roma

    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA



    Altre Foto e Immagini di LATTUGA VIROSA