VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


VIOLA MAMMOLA
Viola odorata L.

TOSSICITÀ: BASSISSIMA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Dilleniidae
Ordine: Violales
Famiglia: Violaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Viola blu, Viola maura, Mammolina, Violetta, Blue violet, Sweet violet, Violette de mars, Violette Des Jardins

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Viola Martia Schimp., Viola Suavis Bierbers., Viola Odorata, Viola Alba Subsp. Odorata, Viola Hortensis, Viola Odorata Var. Alba, Viola Odorata Var. Caerulea, Viola Odorata Var. Dumetorum, Viola Odorata Var. Flavicans, Viola Odorata Var. Globiflora, Viola Odorata Var. Imberbis, Viola Odorata Var. Pallida, Viola Odorata Var. Plena, Viola Odorata Var. Praecox, Viola Odorata Var. Purpurea, Viola Odorata Var. Sulfurea, Viola Suaveolens

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE ACAULE CON RIZOMA BREVE E STOLONI. LE FOGLIE SONO BASALI, LUNGAMENTE PICCIOLATE, CON LAMINA A FORMA DI CUORE O RENIFORME, CRENATA. I FIORI SONO PROFUMATI, PORTATI DA LUNGHI PEDUNCOLI ASCELLARI, CON 5 PETALI DI COLORE VIOLA SCURO, TALVOLTA BIANCHI O ROSA, IL PETALO INFERIORE SPERONATO. IL FRUTTO È UNA CAPSULA GLOBOSA CHE A MATURAZIONE SI APRE IN TRE VALVE, LIBERANDO NUMEROSI SEMI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ VIOLA


FIORITURA O ANTESI
MARZO, APRILE, FINE INVERNO, INIZIO PRIMAVERA


HABITAT
Originaria delle zone dell'Asia e dell'Europa. Preferisce luoghi boschivi ed erbosi. In Italia è più frequente nel centro-settentrione che nel meridione, fino a 100 m. di altitudine. La viola mammola gradisce posizioni fresche ed ombreggiate, terreno soffice, ricco, di medio impasto, fresco, adattandosi però a qualunque tipo di suolo.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
MARZO, FINE INVERNO, INIZIO PRIMAVERA

DROGA UTILIZZATA
FIORI- FOGLIE E RIZOMI

SAPORI DELLA DROGA
GRADEVOLE AROMATICO TIPICO

PRINCIPI ATTIVI
1. Composti fenolici e flavonoidi Acidi fenolici: acido gallico, acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico. Flavonoidi: rutina, quercetina, kaempferolo, apigenina, luteolina, vitexina. Antociani: responsabili della pigmentazione dei fiori (es. cianidina). 2. Saponine Violina (saponina triterpenica). 3. Alcaloidi Violina (alcaloide pirimidinico). 4. Mucillagini Polisaccaridi ad alto peso molecolare con proprietà emollienti. 5. Composti volatili (olio essenziale) Salicilati: metilsalicilato (responsabile dell’aroma caratteristico). Terpenoidi: beta-ionone, alfa-pinene, linalolo. 6. Tannini Tannini idrolizzabili e condensati. 7. Vitamine e minerali Vitamina C, vitamina A, potassio, magnesio.

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++AROMATIZZANTE
    ++ALIMENTO
    ++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE
    ++DERMATOSI
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    ++EMOLLIENTE
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +CALCOLOSI URINARIA RENI E VESCICA
    +EMETICO
    +INFEZIONI O INFIAMMAZIONI (OCULARI E DELLE PALPEBRE)
    +LASSATIVO PURGANTE BLANDO
    +STITICHEZZA O STIPSI
    +TOSSE
    +TUSSIFUGO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    INTESTINO
    MUCOSE
    OCCHI
    ORGANI GUSTATIVI
    ORGANI VISIVI
    RENI
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUTTO IL CORPO
    VESCICA URINARIA
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE

    ESTRATTI
  • Viola Mammola fiori Tisana
    Più tazze al giorno 2 cucchiaini per tazza di acqua bollente
  • Viola Mammola radice Tisana
    Far bollire per 20 minuti A stomaco vuoto durante il giorno Decotto al 5%
  • Viola Mammola Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.45° XXX gtt 3 volte al giorno

  • ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ANICE VERDE
    ANTENNARIA
    CASTAGNO
    MELISSA

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE. DOSI ELEVATE POSSONO PROVOCARE DIARREA E VOMITO.



    USO ALIMENTARE
    .....espandi Fiori:
     • in insalate
     • per decorare dolci
     • per preparazione di canditi

    NOTE VARIE
    .....espandi La Viola mammola è una delle principali essenze utilizzate dall´industria dei profumi.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Ghorbani, A., & Esmaeilizadeh, M. (2017). "Pharmacological properties of Viola odorata: A review." Journal of Traditional and Complementary Medicine, 7(3), 340-345.
    • Kumar, N., et al. (2015). "Phytochemical and pharmacological review on Viola odorata Linn." International Journal of Pharmaceutical Sciences and Research, 6(4), 1476-1483.
    • Raal, A., et al. (2012). "Content and composition of essential oil in Viola odorata L. growing wild in Estonia." Natural Product Research, 26(21), 2051-2055.
    • Tomassini, L., et al. (1995). "Constituents of Viola odorata: A new saponin." Journal of Natural Products, 58(9), 1406-1409.
    • Afifi, F. U., et al. (2010). "Phytochemical and biological studies on Viola odorata cultivated in Jordan." Natural Product Communications, 5(8), 1279-1282.

       



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Mary Emily Eaton (1873-1961)

    Autore: Maurizio Trenchi
    Viola suavis B.


    Autore: Maurizio Trenchi
    Viola odorata L.



    Altre Foto e Immagini di VIOLA MAMMOLA su