CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Dilleniidae Ordine: Violales Famiglia: Violaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Viola blu, Viola maura, Mammolina, Violetta, Blue violet, Sweet violet, Violette de mars, Violette Des Jardins
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Viola Martia Schimp., Viola Suavis Bierbers., Viola Odorata, Viola Alba Subsp. Odorata, Viola Hortensis, Viola Odorata Var. Alba, Viola Odorata Var. Caerulea, Viola Odorata Var. Dumetorum, Viola Odorata Var. Flavicans, Viola Odorata Var. Globiflora, Viola Odorata Var. Imberbis, Viola Odorata Var. Pallida, Viola Odorata Var. Plena, Viola Odorata Var. Praecox, Viola Odorata Var. Purpurea, Viola Odorata Var. Sulfurea, Viola Suaveolens
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE ACAULE CON RIZOMA BREVE E STOLONI. LE FOGLIE SONO BASALI, LUNGAMENTE PICCIOLATE, CON LAMINA A FORMA DI CUORE O RENIFORME, CRENATA. I FIORI SONO PROFUMATI, PORTATI DA LUNGHI PEDUNCOLI ASCELLARI, CON 5 PETALI DI COLORE VIOLA SCURO, TALVOLTA BIANCHI O ROSA, IL PETALO INFERIORE SPERONATO. IL FRUTTO È UNA CAPSULA GLOBOSA CHE A MATURAZIONE SI APRE IN TRE VALVE, LIBERANDO NUMEROSI SEMI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ VIOLA |
FIORITURA O ANTESI MARZO, APRILE, FINE INVERNO, INIZIO PRIMAVERA |
HABITAT | Originaria delle zone dell'Asia e dell'Europa. Preferisce luoghi boschivi ed erbosi. In Italia è più frequente nel centro-settentrione che nel meridione, fino a 100 m. di altitudine. La viola mammola gradisce posizioni fresche ed ombreggiate, terreno soffice, ricco, di medio impasto, fresco, adattandosi però a qualunque tipo di suolo. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|