CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Liliopsida (Monocotiledoni) Sottoclasse: Liliidae Ordine: Liliales Famiglia: Liliaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Sigillo Di Salomone Odoroso, Erba Sigillo Di Salomone, Polygonato Odoroso, Solomon's Seal, Fragrant Solomon's Seal, Sceau De Salomon Odorant, Wohlriechendes Salomonssiegel, Sello De Salomón Oloroso., Angular Solomon´s Seal
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Polygonatum Multiflorum (L.) All., Polygonatum Officinale All., Convallaria Polygonatum L., Convallaria Odorata Mill., Polygonatum Angustifolium Hayne, Polygonatum Parviflorum Schult. & Schult. F., Polygonatum Ramosum Hayne, Polygonatum Vulgare Desf., Polygonatum Uniflorum Var. Odoratum (Mill.) Fernald, Salomonia Odorata (Mill.) Dulac.
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE CON UN RIZOMA ORIZZONTALE E NODOSO. IL FUSTO È ERETTO O ARCUATO, SEMPLICE, GLABRO E ANGOLOSO, ALTO FINO A 60 CM. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SESSILI, OVATO-ELLITTICHE O OBLUNGHE, CON NERVATURE PARALLELE E MARGINE INTERO, DI COLORE VERDE GLAUCO SULLA PAGINA INFERIORE. I FIORI SONO PENDULI, TUBULARI-CAMPANULATI, DI COLORE BIANCO VERDASTRO CON APICI VERDASTRI, SOLITARI O A COPPIE ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE. GLI STAMI SONO SEI, INCLUSI NEL TUBO COROLLINO. L'OVARIO È SUPERO, TRILOCULARE, CHE MATURA IN UNA BACCA GLOBOSA DI COLORE BLU SCURO O NERASTRO A MATURAZIONE. LA FIORITURA AVVIENE IN PRIMAVERA-ESTATE E I FIORI SONO PROFUMATI. |
FIORITURA O ANTESI APRILE, MAGGIO, GIUGNO, PRIMAVERA |
HABITAT | Predilige habitat boschivi ombrosi o parzialmente ombreggiati, specialmente boschi di latifoglie, faggete, querceti, ma si trova anche in siepi, cespuglieti e su pendii rocciosi ombrosi. Cresce bene su suoli umidi, ben drenati, ricchi di humus e leggermente calcarei, ma si adatta anche a terreni neutri o leggermente acidi. È una specie sciafila o emiscifila che prospera in condizioni di luce filtrata o ombra parziale, evitando l'esposizione diretta al sole nelle ore più calde. La sua distribuzione comprende gran parte dell'Europa, l'Asia temperata e il Nord America. In Italia è comune nei boschi di montagna e collina. La sua capacità di propagarsi vegetativamente tramite rizomi striscianti le permette di formare colonie nel sottobosco. La fioritura avviene in primavera-estate. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|