CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Dilleniidae Ordine: Capparales Famiglia: Brassicaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Cavolo Senape-nera, Mostarda nera, Black Mustard, Moutarde noire, Mostaza negra, Mostarda-preta, Schwarzer Senf
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Brassica Sinapioides Roth., Brassica Nigra (L.) W.D.J. Koch, Sinapis Nigra L., Melanosinapis Nigra (L.) Calest., Rhamphospermum Nigrum (L.) Al-Shehbaz, Brassica Sinapioides Roth, Brassica Turgida (Pers.) Alef., Brassica Torulosa (Pers.) Alef., Brassica Melanosinapis Endl.
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA ANNUALE CON FUSTO ERETTO, RAMIFICATO NELLA PARTE SUPERIORE, GLABRO O SPARSAMENTE SETOLOSO ALLA BASE, ALTO FINO A 2 METRI. LE FOGLIE INFERIORI SONO LIRATO-PENNATOSETTE CON UN GRANDE LOBO TERMINALE E LOBI LATERALI PIÙ PICCOLI, SPESSO CADUCHE, MENTRE LE FOGLIE SUPERIORI SONO PROGRESSIVAMENTE PIÙ PICCOLE, LANCEOLATE O LINEARI, INTERE O CON POCHI DENTI, GLABRE O SPARSAMENTE PELOSE. I FIORI SONO GIALLI, CON QUATTRO PETALI DISPOSTI A CROCE, RIUNITI IN RACEMI ALLUNGATI ALL'APICE DEI FUSTI E DEI RAMI. IL CALICE È COMPOSTO DA QUATTRO SEPALI ERETTI O PATENTI. GLI STAMI SONO SEI, TETRADINAMI. L'OVARIO È SUPERO, BICARPELLARE, CHE MATURA IN UNA SILIQUA ERETTA, STRETTA, APPRESSATA AL FUSTO, GLABRA, CON UN BREVE BECCO APICALE E CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI GLOBOSI DI COLORE BRUNO-ROSSASTRO. |
FIORITURA O ANTESI FEBBRAIO, MARZO, APRILE, MAGGIO, FINE INVERNO, PRIMAVERA |
HABITAT | Predilige habitat aperti e disturbati, come campi coltivati (stoppie), bordi stradali, terreni incolti, discariche e aree ruderali. Cresce bene su suoli ben drenati, da neutri a leggermente alcalini, spesso ricchi di nutrienti, ma si adatta anche a terreni più poveri. È una specie eliofila che ama l'esposizione al pieno sole. La sua distribuzione è originaria dell'Eurasia e del Nord Africa, ma si è naturalizzata in molte altre parti del mondo. È comune trovarla in associazione con altre piante infestanti dei campi e in ambienti antropizzati. La sua rapida crescita e la produzione di numerosi semi le permettono di colonizzare rapidamente nuovi spazi. In Italia è diffusa in tutte le regioni, crescendo nei campi e nei ruderati. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|