© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 22-07-2025 |
SENAPE BIANCA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Dilleniidae Ordine: Capparales Famiglia: Brassicaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Mostarda Bianca, Yellow Mustard, White Mustard, Moutarde Blanche, Weisser Senf, Mostaza Blanca. |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Brassica Alba (L.) Rabenh., Brassica Hirta Moench, Rhamphospermum Album (L.) Andrz. Ex Rchb., Raphanus Albus (L.) Crantz, Leucosinapis Alba (L.) Spach, Eruca Alba (L.) Noulet, Crucifera Lampsana E.H.L. Krause. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA ANNUALE CON FUSTO ERETTO, RAMIFICATO, SETOLOSO O IRSUTO, ALTO FINO A 1 METRO. LE FOGLIE INFERIORI SONO LIRATO-PENNATOSETTE CON UN GRANDE LOBO TERMINALE E LOBI LATERALI PIÙ PICCOLI, MENTRE LE FOGLIE SUPERIORI SONO PROGRESSIVAMENTE PIÙ PICCOLE E MENO DIVISE. I FIORI SONO GIALLI, CON QUATTRO PETALI DISPOSTI A CROCE (TIPICI DELLE BRASSICACEAE), RIUNITI IN RACEMI ALLUNGATI. IL CALICE È COMPOSTO DA QUATTRO SEPALI PATENTI. GLI STAMI SONO SEI, TETRADINAMI. L'OVARIO È SUPERO, BICARPELLARE, CHE MATURA IN UNA SILIQUA ERETTA, RIGIDA, CON UN LUNGO BECCO APPIATTITO E CONTENENTE POCHI SEMI GLOBOSI E GIALLASTRI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO-CHIARO |
________ GIALLO-VERDASTRO |
________ GIALLO-VERDE |
________ GIALLOGNOLO |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO, PRIMAVERA-ESTATE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Predilige habitat aperti e disturbati, come campi coltivati (soprattutto stoppie), bordi stradali, terreni incolti, discariche e aree ruderali. Cresce bene su suoli ben drenati, da neutri a leggermente alcalini, spesso ricchi di nutrienti. È una specie eliofila che ama l'esposizione al pieno sole. La sua distribuzione è ampia in Europa, Asia occidentale e Nord Africa, ed è stata introdotta e naturalizzata in molte altre parti del mondo. È comune trovarla in associazione con altre piante infestanti dei campi e in ambienti antropizzati. La sua rapida crescita e la produzione di numerosi semi le permettono di colonizzare rapidamente nuovi spazi. Viene anche coltivata come coltura da sovescio e per la produzione di semi utilizzati come spezia. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO I SEMI SI RACCOLGONO A MATURAZIONE COMPLETA, QUANDO LE SILIQUE INGIALLISCONO (LUGLIO-SETTEMBRE), ESTATE-INIZIO AUTUNNO |
DROGA UTILIZZATA SEMI MATURI ESSICCATI (SINAPIS ALBAE SEMEN) |
ODORI DELLA DROGA DEBOLE, QUASI INODORE A SECCO; PUNGENTE E IRRITANTE SE MACINATO O UMIDIFICATO (PER IDROLISI GLUCOSINOLATI) |
SAPORI DELLA DROGA PUNGENTE, PICCANTE, AROMATICO, INIZIALMENTE DOLCIASTRO, POI ACRE E PERSISTENTE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Glucosinolati (sinalbina): Precursore dell’isotiocianato p-idrossibenzilisotiocianato, responsabile del tipico sapore e dell’attività biologica. Oli essenziali: Tra cui p-idrossibenzil cianide e altri composti volatili. Proteine e mucillagini: Presenti nei semi. Acidi grassi (olio fisso): Acido erucico, oleico, linoleico. Fenoli e flavonoidi: Come kaempferolo, quercetina. Enzimi (mirosinasi): Idrolizza i glucosinolati in composti bioattivi. |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
+++ | VESCICANTE (USO ESTERNO) |
++ | CONDIMENTO O SPEZIA |
++ | DIATESI ARTRITICA |
++ | REUMATISMI E DOLORI REUMATICI |
+ | LASSATIVO O PURGANTE |
+ | RUBEFACENTE |
+ | STITICHEZZA O STIPSI |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
INTESTINO |
ORGANI DIGESTIVI |
ORGANI GUSTATIVI |
OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI |
TESSUTO CUTANEO |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
SENAPE NERA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI ULCERE GASTRICHE O DUODENALI, GASTRITE ACUTA, COLITE ULCEROSA, SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE IN FASE ACUTA, INSUFFICIENZA RENALE ACUTA O CRONICA GRAVE, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI PICCOLI, IPERSENSIBILITÀ NOTA ALLA SENAPE O AD ALTRI MEMBRI DELLE BRASSICACEAE, PELLE LESA, FERITE APERTE, USTIONI, DERMATITI ACUTE, ECZEMI, PELLE MOLTO SENSIBILE O INFIAMMATA, BAMBINI MOLTO PICCOLI, VARICI O FRAGILITÀ CAPILLARE, PRESENZA DI INFIAMMAZIONI O INFEZIONI CUTANEE NELL'AREA DI APPLICAZIONE. |
AVVERTENZE USARE CON CAUTELA IN CASO DI DISTURBI DIGESTIVI PREESISTENTI (ES. DISPEPSIA) E SOLO A BASSE DOSI COME STIMOLANTE DIGESTIVO, IL CONSUMO ECCESSIVO E PROLUNGATO PUÒ IRRITARE LE MUCOSE GASTROINTESTINALI E CAUSARE NAUSEA, VOMITO O DIARREA, NON SUPERARE MAI LE DOSI RACCOMANDATE PER EVITARE EFFETTI TOSSICI, L'APPLICAZIONE CUTANEA DEVE ESSERE ATTENTAMENTE MONITORATA PER EVITARE IRRITAZIONI ECCESSIVE O USTIONI CHIMICHE; NON LASCIARE L'IMPACCO PER PIÙ DI 10-15 MINUTI, O MENO IN CASO DI ROSSORE INTENSO O FASTIDIO, RIMUOVERE IMMEDIATAMENTE L'IMPACCO IN CASO DI SENSAZIONE DI BRUCIORE ECCESSIVA, DOLORE O COMPARSA DI VESCICHE, NON APPLICARE SU AREE CON SCARSA SENSIBILITÀ CUTANEA (ES. NEUROPATIE) DOVE IL PAZIENTE POTREBBE NON PERCEPIRE L'ECCESSIVA IRRITAZIONE, DOPO LA RIMOZIONE DELL'IMPACCO, LAVARE ACCURATAMENTE LA ZONA CON ACQUA TIEPIDA PER ELIMINARE OGNI RESIDUO IRRITANTE E APPLICARE UNA CREMA EMOLLIENTE, SE NECESSARIO, EVITARE IL CONTATTO CON GLI OCCHI E LE MUCOSE. |
Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Sinapis alba L. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|