© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 21-07-2025 |
SEGALE CORNUTA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Fungi Sottoregno: Dikarya Superdivisione: --- Divisione: Ascomycota Sottodivisione: Pezizomycotina Classe: Sordariomycetes Sottoclasse: Hypocreomycetidae Ordine: Hypocreales Famiglia: Clavicipitaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Clavice, Ergot Fungus, Palickovice Nachová, Ergot, Mutterkorn, Ergot De Seigle, Clavo De Centeno |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Claviceps Purpurea, Claviceps Microcephala, Claviceps Secalis, Claviceps Wilsonii, Cordyceps Purpurea, Sclerotium Clavus, Sphaeria Purpurea, Spermoedia Purpurea, Stachybotrys Purpurea. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧FUNGO ASCOMICETE PARASSITA CHE PRODUCE UNO SCLEROZIO ALLUNGATO, CURVO E DI COLORE VIOLA SCURO O NERASTRO (ERGOT) ALL'INTERNO DELL'OVARIO DELLE GRAMINACEE INFETTE. QUESTO SCLEROZIO È LA FASE DI RIPOSO DEL FUNGO. IN PRIMAVERA, GERMINA PRODUCENDO UNO O PIÙ CORPI FRUTTIFERI (STROMI) PEDUNCOLATI, DI COLORE VIOLACEO O BRUNASTRO, CON NUMEROSI PERITECI IMMERSI NELLA SUPERFICIE. ALL'INTERNO DEI PERITECI SI FORMANO GLI ASCHI ALLUNGATI CONTENENTI ASCOSPORE FILIFORMI E SETTATE. LE ASCOSPORE VENGONO RILASCIATE E INFETTANO I FIORI DELLE GRAMINACEE DURANTE L'ANTESI, PRODUCENDO INIZIALMENTE UNA MASSA MICELIARE (SFACELO) CHE SECERNE UNA MELATA APPICCICOSA CONTENENTE CONIDI. SUCCESSIVAMENTE, QUESTA MASSA SI TRASFORMA NEL CARATTERISTICO SCLEROZIO. |
FIORITURA O ANTESI NON FIORISCE, MA INFETTA I FIORI DI GRAMINACEE (ES. SEGALE) IN PRIMAVERA-ESTATE (MAGGIO-LUGLIO) DURANTE L'ANTESI, SOSTITUENDO L'OVARIO CON IL CORPO FRUTTIFERO FUNGINO (SCLEROTE) |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Fungo ascomicete parassita che infetta le ovaie di piante appartenenti alla famiglia delle Graminacee (Poaceae), in particolare la segale (Secale cereale), ma anche altre graminacee selvatiche e coltivate come il grano, l'orzo e l'avena. Il suo habitat è strettamente legato alla presenza di queste piante ospiti, prosperando in campi coltivati e praterie dove le graminacee sono abbondanti. Le condizioni ambientali umide e fresche durante la fioritura delle graminacee favoriscono la germinazione delle ascospore e l'infezione. Il ciclo vitale del fungo inizia con la sostituzione dell'ovario della pianta con una massa miceliare compatta e scura, lo sclerozio, noto come ergot o sperone di segale, che contiene alcaloidi tossici. Questi sclerozi cadono a terra e sopravvivono durante l'inverno. In primavera, in condizioni di umidità e temperatura adeguate, germinano producendo corpi fruttiferi (stromi) che rilasciano ascospore per infettare nuovi fiori di graminacee. La diffusione delle ascospore è favorita dal vento e dagli insetti. Pertanto, l'habitat di Claviceps purpurea è rappresentato principalmente dai campi di cereali e dalle aree naturali dove crescono le sue piante ospiti, con una maggiore incidenza in stagioni caratterizzate da primavere e inizio estate umidi e freschi. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO AUTUNNO (SETTEMBRE-OTTOBRE) PER LA RACCOLTA DEGLI SCLEROTE MATURI, QUANDO LA CONCENTRAZIONE DI ALCALOIDI (ES. ERGOTAMINA) RAGGIUNGE IL PICCO (FINO AL 2% DEL PESO SECCO) |
DROGA UTILIZZATA SCLEROTE ESSICCATI (CHIAMATI "ERGOT" O "CRAVAGGI"), CONTENENTI ALCALOIDI ERGOLINICI (ERGOTAMINA, ERGOMETRINA) E UTILIZZATI IN FARMACOLOGIA PER DERIVATI SEMISINTETICI |
ODORI DELLA DROGA TERROSO E MUFFITO, CON NOTE METALLICHE E LIEVEMENTE DOLCIASTRE DOVUTE AI LIPIDI (ES. ACIDO RICINOLEICO) E AGLI ALCALOIDI |
SAPORI DELLA DROGA AMARO E ACRE, CON RETROGUSTO PERSISTENTE E IRRITANTE, DOVUTO AGLI ALCALOIDI VASOCOSTRITTORI |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧1. Alcaloidi dell’Ergot o Sclerozio (Indolici e Derivati dell’Acido Lisergico) Ergotammina (vasocostrittore, emostatico, emicrania). Ergocristina, Ergocriptina, Ergocornina (precursori di farmaci dopaminergici). Ergotossina (miscela di alcaloidi con effetti neurotropi). Acido Lisergico (LSD precursore) – psicoattivo in tracce. Ergometrina (Ergonovina) – uterotonico (usato in ostetricia). 2. Ammine Biogene Istamina, Tiramina (vasoattive, possono causare effetti tossici). 3. Pigmenti e Altri Metaboliti Secondari Clavine (es. agroclavina, festuclavina) – meno tossiche, con attività immunomodulante. Melanine – pigmenti con ruolo protettivo nello scleròzio. |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
CUORE |
OCCHI |
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI |
SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO) |
SISTEMA NERVOSO CENTRALE |
UTERO |
VASI SANGUIGNI |
VIE URINARIE |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
COTONE |
IDRASTE |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA (RISCHIO ABORTO E MALFORMAZIONI FETALI), ALLATTAMENTO (PASSAGGIO DI ALCALOIDI NEL LATTE), IPERSENSIBILITÀ AGLI ALCALOIDI ERGOLINICI, DISTURBI VASCOLARI PERIFERICI (ES. ARTERIOSCLEROSI, MALATTIA DI RAYNAUD), IPERTENSIONE GRAVE, INSUFFICIENZA CORONARICA O CARDIACA, PATOLOGIE EPATICHE/RENALI GRAVI (RIDUZIONE METABOLIZZAZIONE DEGLI ALCALOIDI), DISTURBI PSICHIATRICI (ES. SCHIZOFRENIA, PSICOSI), USO CONCOMITANTE CON FARMACI VASOCOSTRITTORI, INIBITORI CYP3A4 (ES. MACROLIDI, ANTIRETROVIRALI) O SIMPATICOMIMETICI, ETÀ PEDIATRICA, CONSUMO DI PREPARATI NON STANDARDIZZATI (ES. ERGOT CRUDO) |
AVVERTENZE L'USO È CONSENTITO SOLO IN FORMULAZIONI FARMACEUTICHE PURIFICATE (ES. ERGOTAMINA, BROMOCRIPTINA) SOTTO STRETTO CONTROLLO MEDICO, EVITARE ASSUNZIONE CON SUCCO DI POMPELMO (AUMENTO TOSSICITÀ DA INIBIZIONE CYP3A4), MONITORARE SEGNI DI ERGOTISMO (PARESTESIE, GANGRENA), SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI CEFALEA PERSISTENTE O DOLORE AGLI ARTI, NON SUPERARE I 10 MG/DIE DI ERGOTAMINA (RISCHIO ISCHEMIA), EVITARE ALCOL (POTENZIA VASOCOSTRIZIONE), TESTARE SENSIBILITÀ INDIVIDUALE CON DOSE INIZIALE RIDOTTA, VERIFICARE ASSENZA DI CONTAMINANTI IN PRODOTTI AGRICOLI (LIMITE LEGALE: 0.05-0.3% ERGOT NEI CEREALI). |
NOTE DI FITOTERAPIAespandi ⇩ riduci ⇧Le funzioni terapeutiche sono riportate a titolo indicativo non applicabili in fitoterapia. Dagli alcaloidi si ricavano farmaci utili contro l´emicrania e vasculopatie cerebrali croniche.Attività Farmacologiche e Tossicologiche: Vasocostrizione (rischio di ergotismo: cancrena, allucinazioni). Effetti uterotonici (ergometrina nell’emorragia post-partum). Attività dopaminergica (es. bromocriptina, derivata da ergot, usata nel Parkinson). |
Sorveglianza alle reazioni avverse QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|