VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


SABADIGLIA
Schoenocaulon officinale Asa Gray

TOSSICITÀ: ALTISSIMA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Liliopsida (Monocotiledoni)
Sottoclasse: Liliidae
Ordine: Liliales
Famiglia: Melanthiaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Sabadilla, Cevadilla, Cévadille, Cebadilla, Alkaloid Sabadilla, Semadilla.

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Asagraea Caracasana Ernst, Asagraea Officinalis (Schltdl. & Cham.) Lindl., Asagraea Sabadilla (Retz.) A.Lyons, Helonias Officinalis (Schltdl. & Cham.) D.Don, Melanthium Sabadilla (Retz.) Thunb., Sabadilla Officinalis (Schltdl. & Cham.) Standl., Sabadilla Officinarum Brandt & Ratzeb., Skoinolon Officinale (Schltdl. & Cham.) Farw., Veratrum Officinale Schltdl. & Cham., Veratrum Sabadilla Retz., Xerophyllum Sabadilla (Retz.) D.Don, Xerophyllum Sabadilla (Retz.) D.Don Ex G.Don.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE CON UN RIZOMA CORTO E FUSTI ERETTI E ROBUSTI. LE FOGLIE SONO BASALI, LUNGHE E STRETTE, LINEARI O FILIFORMI, CON UNA GUAINA ALLA BASE. I FIORI SONO PICCOLI, NUMEROSI, DI COLORE VERDASTRO O GIALLASTRO, RIUNITI IN UNA DENSA SPIGA CILINDRICA ALL'APICE DEL FUSTO. I TEPALI SONO SEI, LIBERI E PERSISTENTI. GLI STAMI SONO SEI CON ANTERE GIALLE. L'OVARIO È SUPERO, TRILOCULARE, CHE MATURA IN UNA CAPSULA LOCULICIDA CONTENENTE NUMEROSI SEMI ALATI DI COLORE SCURO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ BIANCO-VERDASTRO
________ VERDASTRO-CHIARO


HABITAT
Cresce tipicamente in praterie montane e subalpine, boschi aperti e pendii erbosi. Predilige suoli ben drenati, spesso rocciosi o ghiaiosi, e si trova in regioni con climi temperati freschi o freddi, con una buona umidità durante la stagione di crescita. La sua distribuzione è principalmente concentrata in alcune aree del Messico e dell'America Centrale, in particolare in zone montuose dove le condizioni ambientali sono adatte alla sua crescita. È una specie che tollera l'ombra parziale ma prospera in pieno sole. La sua presenza è spesso associata a ecosistemi di alta quota con specifici regimi di temperatura e precipitazioni.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
FRUTTI E SEMI

SAPORI DELLA DROGA
AMARO

PRINCIPI ATTIVI
Alcaloidi steroidei: veratrina, cevadina, veratridina, sabadina, sabadillina Glicoalcaloidi: veratrozina, protoveratrina Esteri alcaloidici: cevadillina, veratramina Acidi organici: acido acetico, acido malico Steroli: beta sitosterolo, stigmasterolo Flavonoidi: quercetina, kaempferolo

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NooBRADICARDIZZANTE - ANTIFIBRILLANTE
    NooDEPRESSIVO
    NooERITEMATOGENO
    NooIPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    !!ANTIELMINTICO
    !!PARASSITI DELLA PELLE (INSETTI - ACARI - SCABBIA)
    !!USO VETERINARIO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CUORE
    INTESTINO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TESSUTO CUTANEO

    CONTROINDICAZIONI
    ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE

    AVVERTENZE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia. Dato che la veratrina è un potente veleno per il sistema nervoso, si usa qualche volta in veterinaria come analgesico.


    NOTE VARIE
    .....espandi La specie è nota anche come "sabadilla" ed è particolarmente ricca di alcaloidi veratrinici ad alta tossicità, utilizzati tradizionalmente come insetticidi naturali.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Hegnauer, R. (1963). Chemotaxonomie der Pflanzen
  • Atta-ur-Rahman et al. (1998). Natural Product Sciences
  • Kupchan, S.M. (1961). Journal of Medicinal Chemistry
  • Kupchan, S.M., et al. (1961). Steroidal alkaloids of Schoenocaulon officinale. Journal of the American Chemical Society, 83(3), 429-432.
  • Barton, D.H.R., et al. (1965). Alkaloid esters from Schoenocaulon. Tetrahedron Letters, 6(11), 661-666.
  • Atta-ur-Rahman, et al. (1991). Veratrum-type alkaloids in Schoenocaulon. Phytochemistry, 30(3), 957-961.
  • Hegnauer, R., et al. (1963). Chemical constituents of Schoenocaulon. Planta Medica, 11(2), 167-178.
  • Keeler, R.F., et al. (1983). Teratogenic alkaloids in Schoenocaulon. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 31(6), 1256-1260.
  • Berenyi, S., et al. (1999). Glycoalkaloids in Schoenocaulon species. Journal of Natural Products, 62(10), 1425-1427.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di SABADIGLIA su