CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Liliopsida (Monocotiledoni) Sottoclasse: Liliidae Ordine: Liliales Famiglia: Melanthiaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
[Sabadilla, Cevadilla, Cévadille, Cebadilla, Alkal] .....espandi↓
Sabadilla, Cevadilla, Cévadille, Cebadilla, Alkaloid Sabadilla, Semadilla.
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
[Asagraea Caracasana Ernst, Asagraea Officinalis (S] .....espandi↓
Asagraea Caracasana Ernst, Asagraea Officinalis (Schltdl. & Cham.) Lindl., Asagraea Sabadilla (Retz.) A.Lyons, Helonias Officinalis (Schltdl. & Cham.) D.Don, Melanthium Sabadilla (Retz.) Thunb., Sabadilla Officinalis (Schltdl. & Cham.) Standl., Sabadilla Officinarum Brandt & Ratzeb., Skoinolon Officinale (Schltdl. & Cham.) Farw., Veratrum Officinale Schltdl. & Cham., Veratrum Sabadilla Retz., Xerophyllum Sabadilla (Retz.) D.Don, Xerophyllum Sabadilla (Retz.) D.Don Ex G.Don.
|
HABITAT |
[Cresce tipicamente in praterie montane e subalpine] .....espandi↓
Cresce tipicamente in praterie montane e subalpine, boschi aperti e pendii erbosi. Predilige suoli ben drenati, spesso rocciosi o ghiaiosi, e si trova in regioni con climi temperati freschi o freddi, con una buona umidità durante la stagione di crescita. La sua distribuzione è principalmente concentrata in alcune aree del Messico e dell'America Centrale, in particolare in zone montuose dove le condizioni ambientali sono adatte alla sua crescita. È una specie che tollera l'ombra parziale ma prospera in pieno sole. La sua presenza è spesso associata a ecosistemi di alta quota con specifici regimi di temperatura e precipitazioni.
|
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA ERBACEA PERENNE CON UN RIZOMA CORTO E FUSTI] .....espandi↓
PIANTA ERBACEA PERENNE CON UN RIZOMA CORTO E FUSTI ERETTI E ROBUSTI. LE FOGLIE SONO BASALI, LUNGHE E STRETTE, LINEARI O FILIFORMI, CON UNA GUAINA ALLA BASE. I FIORI SONO PICCOLI, NUMEROSI, DI COLORE VERDASTRO O GIALLASTRO, RIUNITI IN UNA DENSA SPIGA CILINDRICA ALL'APICE DEL FUSTO. I TEPALI SONO SEI, LIBERI E PERSISTENTI. GLI STAMI SONO SEI CON ANTERE GIALLE. L'OVARIO È SUPERO, TRILOCULARE, CHE MATURA IN UNA CAPSULA LOCULICIDA CONTENENTE NUMEROSI SEMI ALATI DI COLORE SCURO.
|
|