VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


ROSA CANINA
Rosa canina L. + spp.

TOSSICITÀ: NESSUNA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Rosales
Famiglia: Rosaceae
Sottofamiglia: Rosoideae
Tribù: Roseae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Rosa selvatica, Briar Rose, Common Briar, Dog Briar, Dog Rose, Dogbrier, Hondsroos, Redoute Rose, White-Flowered Rose, Eglantier Commun, Rosier Des Chiens, Hunds-Rose, Hipberrier, Hagebuttenstrauch, Escaramujo, Eglantier

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Rosa Lutetiana Léman, Rosa Stylosa Desv., Rosa Canina Subsp. Dumalis (Bechst.) Arcang., Rosa Canina Subsp. Dumetorum (Thuill.) R.Keller & Gams, Rosa Canina Subsp. Senticosa (Ach.) Nyman, Rosa Canina Subsp. Spuria (Puget Ex Déségl.) Heinr.Braun, Rosa Canina Subsp. Vulgaris (W.D.J.Koch) R.Keller & Gams, Rosa Dumetorum Auct., Rosa Dumetorum Subsp. Dumetorum, Rosa Glaucescens Desv. Ex Mérat, Rosa Cinerascens Cariot, Rosa Cinerosa Déségl., Rosa Flexuosa Raf., Rosa Frivaldskyi Heinr.Braun, Rosa Frondosa Steven Ex Spreng., Rosa Hispidula Ripart Ex Déségl., Rosa Inconspicua Déségl., Rosa Obtusifolia Desv., Rosa Rubiginosa Var. Canina (L.) DC., Rosa Scabriuscula Sm., Rosa Serafinii Viv., Rosa Tomentella Léman, Rosa Vosagiaca N.H.F.Desp., Rosa Andegavensis Bast., Rosa Andegavensis Var. Agrestina (Crép.) Boullu, Rosa Andegavensis Var. Condensata (Puget) Boullu, Rosa Andegavensis Var. Lemaitrei (Ripart Ex Genev.) Boullu, Rosa Beatricis Burnat & Gremli, Rosa Belgradensis PanÄić, Rosa Burnatii (H.Christ) Burnat & Gremli, Rosa Canina Var. Biserrata (Mérat) Baker, Rosa Canina Var. Dumetorum (Thuill.) Baker, Rosa Canina Var. Glabra Desv., Rosa Canina Var. Glaucescens (Desv. Ex Mérat) Steud., Rosa Canina Var. Myrtilloides Tratt., Rosa Caucasica Pall., Rosa Caucasica Var. Lindleyana Ser., Rosa Cladoleia Ripart Ex Crép., Rosa Condensata Puget, Rosa Curticola Puget Ex Déségl., Rosa Dilucida Déségl. & Ozanon, Rosa Edita Déségl., Rosa Erythrantha Boreau, Rosa Firma Puget, Rosa Fissispina Wierzb. Ex Heuff., Rosa Flexibilis Déségl., Rosa Heterostyla Chrshan., Rosa Communis Subsp. Canina (L.) Rouy.

DESCRIZIONE BOTANICA
ARBUSTO SPINOSO A FOGLIA CADUCA CON FUSTI LEGNOSI E SPINE ROBUSTE. FOGLIE COMPOSTE IMPARIPENNATE CON 5-7 FOGLIOLINE OVATO-ELLITTICHE SEGHETTATE. FIORI ERMAFRODITI SOLITARI O IN CORIMBI, CON 5 PETALI ROSATI O BIANCHI. NUMEROSI STAMI E PISTILLI. FRUTTO UN CINORRODO CARNOSO DI COLORE ROSSO A MATURAZIONE, CONTENENTE ACHENI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO-ROSATO
________ ROSA


FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, PRIMAVERA, ESTATE


HABITAT
Si trovano in una vasta gamma di habitat nelle zone temperate del Vecchio Mondo (Europa, Asia occidentale e centrale, Nord Africa) e sono state introdotte e naturalizzate anche in Nord America, Australia e Nuova Zelanda. Prediligono esposizioni in pieno sole o parzialmente ombreggiate e si adattano a diversi tipi di terreno, inclusi sabbia, terriccio, argilla e gesso, con un pH compreso tra 5.5 e 7, purché ben drenato. Crescono dal livello del mare fino a circa 1500-1900 metri di altitudine, in radure, ai margini di boschi, in boscaglie degradate, siepi, prati, pascoli e campi. Sono considerate specie pioniere e spesso formano cespuglieti spinosi e intricati. Tollerano un ampio intervallo di temperature, dal freddo fino a -20°C al caldo fino a 38°C.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
MAGGIO, SETTEMBRE, PRIMAVERA, INIZIO AUTUNNO

DROGA UTILIZZATA
BUCCE SVUOTATE DAI PELI E DAI SEMI DELLE CINORRODI (BACCHE MATURE)

SAPORI DELLA DROGA
GRADEVOLE

PRINCIPI ATTIVI
1. Vitamine Vitamina C (fino a 1250 mg/100 g nei frutti freschi, uno dei più alti contenuti nel regno vegetale) Vitamina A (beta-carotene) Vitamina E (alfa-tocoferolo) Vitamine del gruppo B (B1, B2, B3) 2. Composti fenolici Flavonoidi: Quercetina Rutina Kaempferolo Catechine Acidi fenolici: Acido gallico Acido ellagico Acido clorogenico 3. Carotenoidi Licopene beta-carotene Luteina Zeaxantina 4. Galattolipidi (principi attivi antinfiammatori) GOPO (2-O-beta-D-glucopiranosil-L-acido ascorbico) 5. Pectine e polisaccaridi Fibre solubili (effetto prebiotico) 6. Oli essenziali Geraniolo Citronellolo Nerolo

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookCOLLUTTORIO ORO-FARINGEO
    ookFARINGITE E RINOFARINGITE
    ookTONSILLITE
    +++INFIAMMAZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
    +++INFIAMMAZIONI (MUCOSE E CAVO ORALE)
    ++ANTISETTICO
    ++AVITAMINOSI
    ++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    ++INFLUENZA
    +ALIMENTO
    +DEPURATIVO DRENANTE
    +DIABETE MELLITO
    +DIARREA
    +DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +DIURETICO
    +GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    +LASSATIVO PURGANTE BLANDO
    +STITICHEZZA O STIPSI

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    APPARATO URO-GENITALE
    BOCCA
    CAVO ORO-FARINGEO
    FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
    FEGATO E VIE BILIARI
    GOLA
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    INTESTINO
    LARINGE
    MUCOSE NASALI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    PANCREAS
    PENE
    RENI
    SENI PARANASALI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TESSUTO CUTANEO
    TESTICOLI
    TONSILLE
    TUTTO IL CORPO
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VESCICA URINARIA
    VIE URINARIE

    ESTRATTI
  • Rosa canina Macerato Glicolico 1DH
    Come preventivo per le affezioni invernali dell´apparato respiratorio: XX-XXX gtt per 20 gg al mese prima dei pasti per tutto l´autunno. Come terapia di affiancamento agli antibiotici: XL gtt 2 volte al giorno
  • Rosa canina Tintura Madre
    Preparata dal frutto fresco maturo tit.alcol.65° [azione ipoglicemizzante e blandamente diuretica] XL gtt 2 volte al giorno
  • Rosa canina Tisana
    Spesso associata al Karkade come tisana rinfrescante Più tazze al giorno Infuso al 2-3%
  • Rosa canina estratto secco titolato
    Titolo in vitamina C Secondo il fabbisogno individuato dal terapeuta

  • COMPOSIZIONI POPOLARI CON ROSA CANINA
    TISANA INFLUENZA

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ACEROLA
    CRESPINO
    KARKADÈ
    OLIVELLO SPINOSO

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

    AVVERTENZE
    GENERALMENTE SICURA, MA IL CONSUMO ECCESSIVO PUÒ CAUSARE LIEVI DISTURBI GASTROINTESTINALI POSSIBILI REAZIONI ALLERGICHE IN SOGGETTI SENSIBILI ALLE ROSACEAE INTERAZIONI MINIME CON FARMACI ANTICOAGULANTI (PER CONTENUTO IN VITAMINA K)

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    FARMACI ANTICOAGULANTI

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi L´essiccamento distrugge dal 40 al 90% di vitamina C che - invece - viene mantenuta nel frutto fresco e nel gemmoderivato il quale è indicato nella prevenzione e trattamento delle affezioni invernali - soprattutto in età pediatrica e nel caso di calo di beta e gamma globuline. Tuttavia gli estratti di Rosa canina possono essere presi in considerazione come fonte di vitamina C solo quando il suo contenuto esatto è riportato in etichetta. Può accadere anche che un buon infuso risulti astringente per la prevalenza di tannini rispetto alle pectine.


    USO ALIMENTARE
    .....espandi Frutti:
     • per preparare confetture, gelatine e vino di Rosa canina

    UTILE DA SAPERE
    FRUTTA ACIDULA La categoria .....espandi FRUTTA ACIDULA La categoria della frutta acidula è ricca di acidi organici, in particolare di acido malico. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare ha azione alcalinizzante per l'organismo perché gli acidi deboli, con l'ossidazione, generano acido carbonico che, combinandosi con il Sodio e il Potassio nel sangue, forma carbonati e bicarbonati: questi aumentano la riserva alcalina dell'organismo, utile difesa occorrente a neutralizzare acidi diversi che possono formarsi in seguito a condizioni morbose. D'altra parte gli stessi acidi organici formano sali di vario tipo (es. ossalati) che possono essere di importanza rilevante in caso di calcolosi renale. [Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
    NOTE VARIE
    .....espandi Uno dei vantaggi dell´assunzione di vitamina C estratta da piante rispetto a quella sintetica allo stato puro è la biodisponibilità dei carotenoidi e dei flavonoidi che sinergizzano l´acido ascorbico e ne migliorano le proprietà antiossidanti.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    Studi sui composti e le attività di Rosa canina (Rosa canina):
    • Winther, K., et al. (2016). "The anti-inflammatory properties of rose hip (Rosa canina)". Inflammation Research, 65(10), 809-819.
    • Ercisli, S. (2007). "Chemical composition of fruits in some rose species". Food Chemistry, 104(4), 1379-1384.
    • Lattanzio, F., et al. (2011). "Role of phenolics in the resistance mechanisms of plants against fungal pathogens and insects". Phytochemistry, 72(13), 1491-1509.
    • Andersson, U., et al. (2012). "Effects of rose hip intake on risk markers of type 2 diabetes and cardiovascular disease". European Journal of Clinical Nutrition, 66(5), 585-590.
    Valutazione ufficiale:
    • European Medicines Agency (EMA) (2014). "Assessment report on Rosa canina L., pseudofructus". EMA/HMPC/679043/2013.

       



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: A.Tucci

    Autore: Maurizio Trenchi

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di ROSA CANINA su