VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


MANGOSTANO
Garcinia mangostana L.

TOSSICITÀ: BASSISSIMA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Spermatopsida
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Malpighiales
Famiglia: Hypericaceae
Sottofamiglia: Clusioideae
Tribù: Garcinieae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Mangosteen, Mangostán, Mangostín, The queen of fruits, Mangostanier, Mangoustan, Manggis, Manggustan, Manggis, Mongkhut, Mangkhud, Mangkhut, Mangostanbaum, Mangostane, Mangustan, Mangoosutin, Mangosuchin, Cay mang cut, Dao Nian Zi, Shan Zhu

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Garcinia Malaccensis Hook.f. Ex T.Anderson, Mangostana Garcinia Gaertn., Stalagmitis Mangostana (L.) Murray, Garcinia Mangostana Var. Mangostana, Garcinia Mangostana Var. Malaccensis (Hook.f. Ex T.Anderson) Pierre, Garcinia Hombroniana Pierre, Garcinia Speciosa Wall., Garcinia Cambodgiensis Vesque, Garcinia Celebica L., Garcinia Xanthochymus Hook.f. Ex T.Anderson.

DESCRIZIONE BOTANICA
ALBERO ALTO TRA 5 E 20 M CON CORTECCIA MARRONE-SCURO ALL'INTERNO DELLA QUALE SCORRE UN LATICE AMARO CHE FUORIESCE DA INCISIONI. FOGLIE SPESSO OPPOSTE, ELLITTICHE LANCEOLATE DI COLORE VERDE LUMINOSO. FIORI ERMAFRODITI E MASCHILI, ROSSI, COSTITUITI DA 4 SEPALI CON MOLTI STAMI MA SENZA POLLINE. FRUTTI DI 5-7 CM DAL PERICARPO VIOLA SCURO A MATURAZIONE, IL CUI ENDOCARPO È UNA POLPA BIANCA (ARILLO) SUDDIVISA IN 4-8 SPICCHI OGNUNO DEI QUALI PUÒ PORTARE FINO A 5 SEMI MA PUÒ ANCHE NON AVERNE SE IL FRUTTO NON È STATO ORIGINATO PER FECONDAZIONE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ FUCHSIA-CHIARO
________ ROSA
________ ROSA-VIOLACEO
________ ROSSO


HABITAT
Originario del Sud-est asiatico, probabilmente delle isole della Sonda e delle Molucche in Indonesia. È una specie strettamente tropicale che richiede condizioni calde e umide costanti, con temperature ideali tra i 25 e i 30°C e un'elevata umidità atmosferica (superiore all'80%). Predilige pieno sole da giovane ma ombra parziale da adulto, specialmente durante le ore più calde del giorno. Cresce meglio in suoli profondi, ben drenati e ricchi di materia organica, con un pH da leggermente acido a neutro (tra 5.5 e 7.0). Il mangostano è intollerante al freddo e non sopravvive a temperature inferiori ai 5°C. Richiede precipitazioni abbondanti e ben distribuite durante tutto l'anno, con una stagione secca breve e non troppo intensa. Il suo habitat naturale sono le foreste pluviali tropicali umide, dove cresce nel sottobosco o nella canopia inferiore. La sua coltivazione è limitata alle regioni tropicali con condizioni climatiche specifiche, tra cui Thailandia, Malesia, Indonesia, Filippine e alcune zone dell'America Latina e dell'Africa.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
SUBITO PRIMA DELLA MATURAZIONE DEI FRUTTI

DROGA UTILIZZATA
IL PERICARPO ESSICCATO

ODORI DELLA DROGA
TENUE

SAPORI DELLA DROGA
GRADEVOLE

PRINCIPI ATTIVI
Xantoni: alfa-mangostina, beta-mangostina, gamma-mangostina, garcinone E Flavonoidi: epicatechina, procianidine, catechina Acidi fenolici: acido gallico, acido protocatecuico, acido siringico Terpenoidi: triterpeni pentaciclici, acido ursolico Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo Polisaccaridi: pectine, emicellulose Vitamine: vitamina C, vitamina B1, vitamina B2

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookSUPERFOOD

  • ------
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTIOSSIDANTE
    ookINFIAMMAZIONI
    ookIRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ?CATARATTA
    +++ANTISETTICO
    +++DEPURATIVO DRENANTE
    +++DIARREA
    +++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    +++INFEZIONI BATTERICHE
    +++MICOSI
    ++ALIMENTO
    ++ALLERGIE
    ++ANTITUMORALE [RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE]
    ++INFEZIONI (VIRALI DA RETROVIRUS)
    ++TUMORE MALIGNO o CANCRO
    ookLESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CELLULE
    CERVELLO
    CUORE
    FEGATO
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    MUCOSE
    OCCHI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI VISIVI
    POLMONI
    RENI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO

    ESTRATTI
  • Mangostano Estratto Secco
    Titolato al 10% in mangostin (fitocomplesso)

  • CONTROINDICAZIONI
    Nessuna eccetto che per assunzioni di dosi alte di xantoni che possono interferire con la normale coagulazione del sangue e provocare torpore.

    AVVERTENZE
    Consultare il medico in caso di assunzione di anticoagulanti

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    FARMACI ANTICOAGULANTI

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Garcinia mangostana L.

    MONOGRAFIA SU MANGOSTANO



    USO ALIMENTARE
    .....espandi Polpa del frutto:
     • Consumata come frutta
    Frutto intero:
     • Come succo di frutta dalla spremuta della polpa con purea del pericarpo

    La polpa bianca del frutto è cremosa ed il sapore ricorda pesca e litchi. Il frutto è maturo quando la scorza si ammorbidisce ed assume il colore violaceo scuro ma non è più buono quando la buccia diventa più secca e dura ed il peduncolo col calice si mostrano ossidati.

    UTILE DA SAPERE
    Proprietà Antitumorali Attivi .....espandi Proprietà Antitumorali Attività antiproliferativa: Gli xantoni (?-mangostina, ?-mangostina) inibiscono la crescita di cellule tumorali (seno, colon, prostata, polmone) bloccando il ciclo cellulare (fase G1/S) e inducendo apoptosi. Effetto pro-apoptotico: Attivazione di caspasi-3/9 e modulazione di Bcl-2/Bax, con aumento dello stress ossidativo intracellulare. Anti-angiogenesi: Inibizione di VEGF e HIF-1?, riducendo la formazione di nuovi vasi sanguigni tumorali. Modulazione di vie di segnalazione: Soppressione di NF-?B, STAT3 e MAPK, riducendo l’infiammazione e la sopravvivenza delle cellule cancerose. Chemioprevenzione: Azione antiossidante e detossificante tramite l’up-regolazione di Nrf2 e glutatione perossidasi. Bibliografia Akao Y., et al. (2008). Induction of apoptosis by ?-mangostin in human leukemia cells. *Molecular Cancer Therapeutics*, 7(7), 1979-1988. Watanapokasin R., et al. (2010). Effects of ?-mangostin on apoptosis and metastasis in colon cancer. *Cancer Letters*, 301(2), 185-198. Li G., et al. (2013). ?-Mangostin suppresses breast cancer progression via inhibition of STAT3 signaling. *Carcinogenesis*, 34(3), 678-687. Doi H., et al. (2019). Mangosteen xanthones inhibit angiogenesis in glioblastoma. *Scientific Reports*, 9(1), 4905. Shan T., et al. (2021). Chemopreventive effects of mangosteen in vivo. *Frontiers in Pharmacology*, 12, 647-659. Gli studi evidenziano potenziali applicazioni in terapia adiuvante, sebbene siano necessari ulteriori trial clinici per confermarne l’efficacia e la sicurezza nell’uomo.
    NOTE VARIE
    .....espandi Il Mangostano è considerato un super-food per il suo contenuto in vitamine e sali minerali e per il suo potere antiossidante



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Chairungsrilerd, S., Furukawa, K., Ohta, T., Ayutthaya, W. D. N., Ohizumi, Y., & Nozoe, S. (1996). Pharmacological and toxicological evaluation of alpha-mangostin from Garcinia mangostana. Journal of Ethnopharmacology, 51(1-3), 179-182.
  • Dutta, H., Mandal, V., & Pathak, N. (2018). Chemistry and biological activities of xanthones from Garcinia species. Natural Product Reports, 35(1), 66-102.
  • Jung, D., Lee, S., Ahn, C. B., Kwon, J., Suh, S. I., & Kim, Y. C. (2006). Anti-inflammatory activity of gamma-mangostin in lipopolysaccharide-stimulated RAW 264.7 cells. European Journal of Pharmacology, 553(1-3), 201-209.
  • Pedraza-Chaverri, J., Cárdenas-Rodríguez, N., Orozco-Ibarra, M., Pérez-Rojas, J. M. (2008). Medicinal properties of mangosteen (Garcinia mangostana). Food and Chemical Toxicology, 46(10), 3227-3239.
  • Pedraza-Chaverri, J., et al. (2008). Medicinal properties of mangosteen (Garcinia mangostana). Food and Chemical Toxicology, 46(10), 3227-3239.
  • Jung, H.A., et al. (2006). Antioxidant xanthones from Garcinia mangostana. Archives of Pharmacal Research, 29(10), 867-873.
  • Obolskiy, D., et al. (2009). Garcinia mangostana L.: A phytochemical and pharmacological review. Phytotherapy Research, 23(8), 1047-1065.
  • Gutierrez-Orozco, F., & Failla, M.L. (2013). Biological activities and bioavailability of mangosteen xanthones. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 61(35), 8397-8409.
  • Chin, Y.W., & Kinghorn, A.D. (2008). Structural characterization and biological activities of xanthones from Garcinia mangostana. Phytochemistry, 69(14), 2607-2615.

  •    



    Immagine di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Immagine di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Photo by
    davesgarden.com


    Immagine di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Mangostine

    By user wikimedia: Linea 1

    Foto o Immagine modificata per uso didattico


    Altre Foto e Immagini di MANGOSTANO su