CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Boraginaceae Sottofamiglia: Boraginoideae Tribù: Lithospermeae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Migliarino, Miglio selvatico, Erba Perla Maggiore, Migliasole, Miglio De Sole, European Gromwell, Pearl plant, Stoneseed, Herbe aux perles, Echter Steinsame, Gebraäuchlicher Steinsame, Aljôfar, Mijo De Sol, Vorobeinik Lekarstvenny
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Lithospermum Officinale Var. Erythrorhizon (Siebold & Zucc.) Maxim., Lithospermum Officinale Subsp. Erythrorhizon (Siebold & Zucc.) Hand.-Mazz., Lithospermum Officinale Var. Hirsutum (DC.) Boiss., Lithospermum Officinale F. Hirsutum (DC.) Beck, Lithospermum Officinale Var. Vulgare DC., Lithospermum Vulgare J.S.Muell., Margarospermum Officinale (L.) Fourr., Lithospermum Luteum Moench, Lithospermum Tinctorium L., Lithospermum Hirsutum DC., Lithospermum Ochroleucum Stokes, Lithospermum Petiolare Lehm., Lithospermum Plenum Stokes, Lithospermum Purpureum L., Lithospermum Rubrum Moench.
|
DESCRIZIONE BOTANICA ERBACEA PERENNE ERETTA ALTA FINO A 1 METRO CON FUSTI SEMPLICI O RAMIFICATI RUVIDI. FOGLIE ALTERNE SESSILI LANCEOLATE O OVATO-LANCEOLATE RUVIDE CON NERVATURE EVIDENTI. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI PICCOLI BIANCHI O VERDASTRI IN CIME SCORPIOIDI ASCELLARI. CALICE GAMOSEPALO CON CINQUE LACINIE STRETTE PERSISTENTI. COROLLA GAMOPETALA TUBOLARE CON CINQUE LOBI PATENTI. ANDROCEO CON CINQUE STAMI INCLUSI NEL TUBO COROLLINO CON ANTERE LINEARI. GINECEO SUPERO BICARPELLARE CON STILO FILIFORME E STIGMA CAPITATO. FRUTTO TETRACHENIO SECCO FORMATO DA QUATTRO NUCULE LISCE GLOBOSE BIANCO-PERLACEE LUCIDE. |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT | Originaria dell'Europa e dell'Asia occidentale. Predilige boschi luminosi e margini forestali, ma si trova anche in siepi, boscaglie, pendii erbosi e zone ruderali. Cresce su suoli calcarei o neutri, ben drenati e da moderatamente ricchi a poveri di nutrienti. Si adatta a climi temperati con estati calde e inverni freddi. È una specie che tollera una certa ombra parziale, ma fiorisce meglio in posizioni più soleggiate. La sua distribuzione è ampia in Europa, estendendosi fino all'Asia occidentale e al Caucaso. In Italia è presente in quasi tutte le regioni, dalle zone collinari fino a circa 1500 metri di altitudine. La sua capacità di propagarsi sia per seme che vegetativamente tramite rizomi contribuisce alla sua presenza in diverse tipologie di habitat. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|