Indietro  Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio o concesse da terzi) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


LITOSPERMO
Lithospermum officinale L.



LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia: Boraginaceae
Sottofamiglia: Boraginoideae
Tribù: Lithospermeae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
Migliarino, Miglio selvatico, Erba Perla Maggiore, Migliasole, Miglio De Sole, European Gromwell, Pearl plant, Stoneseed, Herbe aux perles, Echter Steinsame, Gebraäuchlicher Steinsame, Aljôfar, Mijo De Sol, Vorobeinik Lekarstvenny

DISTRIBUZIONE

[Immagine tratta dalle schede di ActaPlantarum]

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA PERENNE ERBACEA CON FUSTO ERETTO MOLTO RAMIFICATO CHE PUÒ SVILUPPARSI COME UN ALBERO; DURANTE L'ESTATE ASSUME UNA COLORAZIONE VIOLACEA-ROSSASTRA; IL RIZOMA È LEGNOSO E CONTORTO. FOGLIE LANCEOLATE SESSILI E FIORI BIANCHI

FIORITURA O ANTESI
Maggio, Giugno, Luglio, Primavera, Estate

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO
________ BIANCO-GIALLASTRO

DROGA UTILIZZATA
PARTI AEREE E SEMI

PRINCIPI ATTIVI
Olio grasso, calcio e silicio (nei semi), acido litospermico, fenoli, glucani, flavonoidi (parti aeree), coloranti alcannina e litospermina.

TOSSICITÀ
NON STUDIATA O NON DISPONIBILE

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

EFFICACIA TERAPEUTICA
NON STUDIATA O NON DISPONIBILE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
ORGANI EMUNTORI
PANCREAS
RENI
TIROIDE
VIE URINARIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
++DIURETICO
++GONADOTROPO (INIBENTE)
++TIROIDE (IPERTIROIDISMO)
+GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)

NOTE DI FITOTERAPIA
Non esistono studi che ne giustifichino l´uso in fitoterapia. Alcune sostanze estratte dalle foglie hanno capacità di ridurre le secrezioni di gonadotropine ipofisarie (sperimentalmente)].

ANNOTAZIONI
Questa pianta non conosce un utilizzo terapeutico reale in quanto non è utilizzata contro le forme lievi di ipertiroidismo e neanche come contraccettivo antigonadotropo ipofisario.



BIBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

   



Lithospermum officinale

Johan Carl Kraus (1796)

Foto modificata per uso didattico. Gentile concessione delle Comunità montane Valli Nongia, Cevetta, Langa Cebana e Alta Val Tanaro - fungoceva.it

Foto modificata per uso didattico. Gentile concessione delle Comunità montane Valli Nongia, Cevetta, Langa Cebana e Alta Val Tanaro - fungoceva.it

Low resolution image for educational use. Courtesy Wisconsin State Herbarium

Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


Foto e Immagini
di LITOSPERMO
su