VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


LAUROCERASO
Prunus Laurocerasus L.

TOSSICITÀ: ALTISSIMA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Rosales
Famiglia: Rosaceae
Sottofamiglia: Spiraeoideae
Tribù: Pruneae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Cherry Laurel, Chokecherry, English Laurel, Plum, Prunus, Laurier-Amande, Laurier-Cerise, Louro-cerejo, Laurel Cerezo, Loureiro-Cerejeira, Louro-Cereja, Louro-Inglês, Kirschlorbeer, Kirschlorbeerbaum, Lorbeerkirsche

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Laurocerasus Officinalis Roem., Cerasus Laurocerasus (L.) Dum.Cours., Cerasus Laurocerasus (L.) Loisel., Laurocerasus Officinalis M.Roem., Laurocerasus Otinii Carrière, Laurocerasus Ottinii Carrière, Laurocerasus Vulgaris Carrière, Padus Laurocerasus (L.) Mill., Prunus Grandifolia Salisb.

DESCRIZIONE BOTANICA
ARBUSTO O PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 15 METRI CON CHIOMA DENSA E ARROTONDATA. FOGLIE ALTERNE SEMPLICI CORIACEE OBLANCEOLATE O ELLITTICHE LUCIDE VERDE SCURO CON MARGINE FINEMENTE SEGHETTATO O INTERO. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI BIANCHI PROFUMATI IN RACEMI ERETTI ASCELLARI. CALICE GAMOSEPALO CON CINQUE SEPALI BREVI. COROLLA CON CINQUE PETALI LIBERI ROTONDATI. ANDROCEO CON NUMEROSI STAMI. GINECEO SUPERO MONOCARPELLARE CON STILO UNICO E STIGMA CAPITATO. FRUTTO DRUPA OVOIDE O GLOBOSA NERA LUCIDA A MATURAZIONE CONTENENTE UN SOLO SEME.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO
________ ROSA
________ ROSATO


FIORITURA O ANTESI
APRILE, MAGGIO, PRIMAVERA


HABITAT
Originario delle regioni del Mar Nero e del sud-ovest dell'Asia (dalla Bulgaria alla Turchia e al Caucaso). Nel suo habitat naturale, si trova tipicamente in boschi decidui umidi e ombrosi, spesso come sottobosco di foreste di faggio, quercia e carpino. Predilige suoli fertili, ben drenati e da neutri ad alcalini, ricchi di humus e materia organica. Cresce in climi temperati con precipitazioni abbondanti e inverni miti, tollerando l'ombra densa. Grazie alla sua robustezza e al fogliame attraente, il lauroceraso è stato ampiamente introdotto e coltivato come pianta ornamentale in molte parti d'Europa, Nord America, Australia e Nuova Zelanda. In queste regioni, si adatta a una vasta gamma di condizioni, prosperando in pieno sole o in ombra parziale e tollerando diversi tipi di suolo, anche se preferisce quelli umidi e ben drenati. In alcune aree, a causa della sua rapida crescita e della produzione di semi, si è naturalizzato e in alcuni casi considerato invasivo, diffondendosi in boschi e aree naturali, dove può competere con la vegetazione autoctona. La sua resistenza all'inquinamento atmosferico lo rende anche adatto a contesti urbani.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
FOGLIE (ACIDO CIANIDRICO>0-15%)

PRINCIPI ATTIVI
Glicosidi cianogenici: prunasina, amigdalina (derivati cianogenici), Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, Tannini: ellagitannini, gallotannini, Acidi fenolici: acido gallico, acido clorogenico, Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico, Steroli: beta-sitosterolo, Oli essenziali: benzaldeide (derivato dall'idrolisi dei glicosidi), Cumarine: esculetina, Alcaloidi: tracce di alcaloidi pirrolizidinici

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NooAROMATIZZANTE
    NooINSONNIA
    NooPRURITO
    NooSEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    NooSEDATIVO RESPIRATORIO
    NooSPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    NooSPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    NooTOSSE
    NooTOSSI CONVULSE E PERTOSSE
    NooTUSSIFUGO
    NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI GUSTATIVI
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TESSUTO CUTANEO
    TESTA
    VIE RESPIRATORIE

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    CHINA

    CONTROINDICAZIONI
    ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE

    AVVERTENZE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
    SINTOMI DELL'AVVELENAMENTO:
    DIFFICOLTÀ RESPIRATORIA, ROSSORE DEL VISO ED ALTERAZIONE PROGRASSIVA DELLA COSCIENZA FINO AL COMA.
    DOSE LETALE: 10 FRUTTI PER UN BAMBINO E 50 FRUTTI PER L'ADULTO. (ANCHE LE FOGLIE SONO TOSSICHE)

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    ALCALOIDI
    ESTRATTI DI CHINA
    ESTRATTI DI NOCE VOMICA
    ESTRATTI DI OPPIO
    ESTRATTI DI QUEBRACO
    ESTRATTI DI STROFANTO

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia in quanto i glucosidi cianogenetici liberano il tossico acido cianidrico. L´acqua di Lauroceraso per uso cosmetico è vietata dalla CEE.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE (FOGLIE) NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


    UTILE DA SAPERE
    L'amigdalina è un composto chi .....espandi L'amigdalina è un composto chimico presente in diverse piante, in particolare nei semi di alcune Rosacee. Ecco un elenco delle piante che contengono amigdalina: * Mandorle amare: sono la fonte più conosciuta di amigdalina, con una concentrazione particolarmente elevata. * Noccioli di frutta: * Pesche * Albicocche * Prugne * Ciliegie * Mele * Lauroceraso: sia le foglie che i semi di questa pianta contengono amigdalina. È importante notare che l’amigdalina può rilasciare acido cianidrico, una sostanza tossica, se ingerita e processata dall’organismo. Pertanto, il consumo di grandi quantità di semi o noccioli di queste piante può essere pericoloso.
    NOTE VARIE
    .....espandi Spesso il Lauroceraso è confuso con l´Alloro. In passato veniva utilizzata impropriamente come rimedio contro la tosse (Acqua di Lauroceraso).



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Bolaric S., et al. (2005). Cyanogenic glycosides in Prunus laurocerasus L.. *Food Chemistry*, 91(1), 1-9.
  • Vetter J. (2000). Plant cyanogenic glycosides. *Toxicon*, 38(1), 11-36.
  • Mikov M., et al. (2007). Phenolic compounds in Prunus laurocerasus leaves. *Biochemical Systematics and Ecology*, 35(6), 395-399.
  • Al-Snafi A.E. (2016). Medical importance of Prunus laurocerasus - A review. *IOSR Journal of Pharmacy*, 6(7), 47-55.

  •    



    Prunus laurocerasus

    Immagine da
    Centro Antiveleni
    Policlinico Umberto I, Roma
    (w3.uniroma1.it/cav/)


    Autore: Angelo Ferrando

    Foto modificata per uso didattico. Gentile concessione delle Comunità montane Valli Nongia, Cevetta, Langa Cebana e Alta Val Tanaro - fungoceva.it

    Foto modificata per uso didattico. Originale da ITIS di Tecnica Agraria Arrigo Serpieri - Bologna

    Low resolution image for educational use by Flowers - digital herbarium (cuni.cz)

    Autore: Maurizio Trenchi

    Autore: Angelo Ferrando


    Altre Foto e Immagini di LAUROCERASO su