CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae Sottofamiglia: Spiraeoideae Tribù: Pruneae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Cherry Laurel, Chokecherry, English Laurel, Plum, Prunus, Laurier-Amande, Laurier-Cerise, Louro-cerejo, Laurel Cerezo, Loureiro-Cerejeira, Louro-Cereja, Louro-Inglês, Kirschlorbeer, Kirschlorbeerbaum, Lorbeerkirsche
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Laurocerasus Officinalis Roem., Cerasus Laurocerasus (L.) Dum.Cours., Cerasus Laurocerasus (L.) Loisel., Laurocerasus Officinalis M.Roem., Laurocerasus Otinii Carrière, Laurocerasus Ottinii Carrière, Laurocerasus Vulgaris Carrière, Padus Laurocerasus (L.) Mill., Prunus Grandifolia Salisb.
|
DESCRIZIONE BOTANICA ARBUSTO O PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 15 METRI CON CHIOMA DENSA E ARROTONDATA. FOGLIE ALTERNE SEMPLICI CORIACEE OBLANCEOLATE O ELLITTICHE LUCIDE VERDE SCURO CON MARGINE FINEMENTE SEGHETTATO O INTERO. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI BIANCHI PROFUMATI IN RACEMI ERETTI ASCELLARI. CALICE GAMOSEPALO CON CINQUE SEPALI BREVI. COROLLA CON CINQUE PETALI LIBERI ROTONDATI. ANDROCEO CON NUMEROSI STAMI. GINECEO SUPERO MONOCARPELLARE CON STILO UNICO E STIGMA CAPITATO. FRUTTO DRUPA OVOIDE O GLOBOSA NERA LUCIDA A MATURAZIONE CONTENENTE UN SOLO SEME. |
FIORITURA O ANTESI APRILE, MAGGIO, PRIMAVERA |
HABITAT | Originario delle regioni del Mar Nero e del sud-ovest dell'Asia (dalla Bulgaria alla Turchia e al Caucaso). Nel suo habitat naturale, si trova tipicamente in boschi decidui umidi e ombrosi, spesso come sottobosco di foreste di faggio, quercia e carpino. Predilige suoli fertili, ben drenati e da neutri ad alcalini, ricchi di humus e materia organica. Cresce in climi temperati con precipitazioni abbondanti e inverni miti, tollerando l'ombra densa.
Grazie alla sua robustezza e al fogliame attraente, il lauroceraso è stato ampiamente introdotto e coltivato come pianta ornamentale in molte parti d'Europa, Nord America, Australia e Nuova Zelanda. In queste regioni, si adatta a una vasta gamma di condizioni, prosperando in pieno sole o in ombra parziale e tollerando diversi tipi di suolo, anche se preferisce quelli umidi e ben drenati. In alcune aree, a causa della sua rapida crescita e della produzione di semi, si è naturalizzato e in alcuni casi considerato invasivo, diffondendosi in boschi e aree naturali, dove può competere con la vegetazione autoctona. La sua resistenza all'inquinamento atmosferico lo rende anche adatto a contesti urbani. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|