VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 13-07-2025

LAMIO BIANCO
Lamium album L.


TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia: Lamiaceae
Sottofamiglia: Lamioideae
Tribù: Lamieae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Falsa Ortica bianca, Marrubio falso, Dolcimèle, Ortica che non punge, White dead-nettle, White nettle, Blind nettle, White archangel, Ortie blanche, Lamier blanc, Lamii albi flos, Lamii albi herba, Weisse Taubnessel, Witte Dovenetel, Hluchavka Bílá, Hluchavka Biela, Valkopeippi, Fehér árvacsalán, Vitplister, Urtiga-Branca, Odorikosou
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Lamium Album Subsp. Album, Lamium Album Var. Barbatum (Sieb. & Zucc.) Franch. & Sav., Lamium Album Var. Tomenellum (Benth.) Franch. & Sav., Lamium Barbatum Sieb. & Zucc., Lamium Dumeticola Klokov, Lamium Foetidum Garsault, Lamium Petiolatum Royle Ex Benth., Lamium Parietariifolium Benth., Lamium Tomentellum Benth., Lamium Turkestanicum Kuprian., Lamium Vulgatum Benth., Lamium Album F. Flore-albo Farw., Lamium Album F. Submersum Glück.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ PIANTA ERBACEA PERENNE CON STOLONI SOTTERRANEI DAI QUALI SI SVILUPPANO FUSTI A SEZIONE QUADRATA TALVOLTA RAMIFICATI; FOGLIE OPPOSTE A DUE CON MARGINE IRREGOLARMENTE SEGHETTATO RICOPERTE DA PELURIA MORBIDA; FIORI CON COROLLA BIANCA RACCOLTI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI; FRUTTI COMPOSTI DA QUATTRO ACHENI TRIANGOLARI

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ BIANCO-GIALLASTRO


FIORITURA O ANTESI
APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE (DALLA PRIMAVERA ALL'AUTUNNO), CON FIORI BIANCHI LABIATI A GRAPPOLI

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Si trova ampiamente in Europa e in Asia temperata, naturalizzata anche in Nord America e altre regioni. Predilige habitat umidi e ricchi di nutrienti, crescendo spesso in boschi ombrosi o parzialmente ombreggiati, siepi, bordi stradali, giardini, discariche e aree disturbate. Si adatta a diversi tipi di suolo, preferendo quelli umidi e ben drenati, ricchi di azoto e materia organica, con un pH da leggermente acido a leggermente alcalino. È comune trovarla in prossimità di insediamenti umani, indicando una certa tolleranza per i terreni modificati. La sua altitudine di crescita varia dal livello del mare fino a circa 1500 metri in alcune regioni. La falsa ortica bianca prospera in climi temperati con precipitazioni moderate e temperature non estreme. La sua capacità di diffondersi tramite rizomi contribuisce alla sua presenza in colonie dense in habitat adatti.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
MAGGIO-GIUGNO (FIORITURA PIENA), QUANDO LA CONCENTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI È MASSIMA

DROGA UTILIZZATA
SOMMITÀ FIORITE FRESCHE O ESSICCATE O SOLO COROLLE, OCCASIONALMENTE FOGLIE

ODORI DELLA DROGA
AROMA ERBACEO DELICATO, CON LIEVI NOTE FLOREALI E TERROSE

SAPORI DELLA DROGA
LEGGERMENTE AMARO E ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO MUCILLAGINOSO

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Flavonoidi (glicosidi del quercetina, kaempferolo e rutina), Iridoidi (lamioside, lamiide), Triterpeni (acido ursolico, acido oleanolico), Acidi fenolici (acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico), Tannini, Saponine, Mucillagini, Ammine biogene (colina).

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++DECONGESTIONANTE
    ++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ++DIARREA E DISSENTERIA
    ++EMORRAGIE (METRORRAGIE)
    ++EMORRAGIE (VIE URINARIE)
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++PROSTATA (IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA)
    ++PROSTATA (PROSTATITE)
    +ALIMENTO
    +ANALGESICO O ANTALGICO
    +DIURETICO
    +INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    +INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    +MENOPAUSA E CLIMATERIO (TURBE E DISTURBI VARI)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    APPARATO URO-GENITALE
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    INTESTINO
    MUSCOLATURA LISCIA
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    PENE
    POLMONI
    PROSTATA
    RENI
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TESTICOLI
    TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO
    UTERO
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VESCICA URINARIA
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧ Lamio bianco Tintura Madre Preparata dalla pianta intera fresca XL gtt 3 volte al giorno Lamio bianco Tisana Infuso da bere: vedi indicazioni Per uso esterno usare il decotto al 5% 1 g per tazza di acqua bollente per 15 min. Più volte al giorno
    PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)*
    BORSA PASTORE
    CALENDULA
    CAMOMILLA MATRICARIA

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti.


    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE LAMIACEAE, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI STUDI SUFFICIENTI), BAMBINI SOTTO I 3 ANNI, OSTRUZIONE INTESTINALE.

    AVVERTENZE
    LIMITARE L'USO A 2-3 SETTIMANE CONSECUTIVE, INIZIARE CON DOSI BASSE (1-2 G/DIE DI DROGA SECCA), MONITORARE EVENTUALI REAZIONI ALLERGICHE, EVITARE L'USO CONCOMITANTE CON FARMACI LASSATIVI, PREFERIRE PREPARAZIONI FRESCHE PER UN MAGGIOR CONTENUTO DI PRINCIPI ATTIVI.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE
    ALCALOIDI
    MUCILLAGINI
    SALI DI METALLI PESANTI

    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ Non vi sono riscontri scientifici per l´attività terapeutica.

    USO ALIMENTARE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Foglie giovani ed estremità apicali:
     • in insalate miste  • in minestre insieme ad altre verdure
    Sommità raccolte prima della fioritura:  • come gli spinaci o in minestre

    Anche altre specie di Lamium (L.purpureum, L. maculatum) hanno stesso utilizzo alimentare

    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧ I fiori sono somiglianti alla gola del pesce Lamio.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Van Wyk, B.-E., & Wink, M. (2017). Medicinal Plants of the World: An Illustrated Scientific Guide to Important Medicinal Plants and Their Uses. Timber Press.
  • 1
  • Duke, J. A. (2002). Handbook of Medicinal Herbs. CRC Press.
  • ESCOP Monographs. The Scientific Foundation for Herbal Medicinal Products. Second Edition. European Scientific Cooperative on Phytotherapy. 2 Exeter, UK: ESCOP, 2003.
  • Bruneton, J. (1999). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants. 2nd ed. Paris: Lavoisier Publishing.
  • Hänsel, R., Sticher, O., & Steinegger, E. (1999). Pharmakognosie - Phytopharmazie. 6. Auflage. Berlin, Heidelberg: Springer-Verlag.

  •    



    Carl Axel Magnus Lindman (1856-1928)

    Charles Frederick Millspaugh (1854-1923)

    Low resolution image for educational use by Botanicus PH

    Autore: Maurizio Trenchi

    Foto modificata per uso didattico. Gentile concessione delle Comunità montane Valli Nongia, Cevetta, Langa Cebana e Alta Val Tanaro - fungoceva.it

    Foto modificata per uso didattico. Originale da ITIS di Tecnica Agraria Arrigo Serpieri - Bologna

    Foto modificata per uso didattico. Originale da ITIS di Tecnica Agraria Arrigo Serpieri - Bologna

    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA.


    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di LAMIO BIANCO