VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


IRIDE VERSICOLORE
Iris versicolor L.

TOSSICITÀ: RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Liliopsida (Monocotiledoni)
Sottoclasse: Liliidae
Ordine: Liliales
Famiglia: Iridaceae
Sottofamiglia: Iridoideae
Tribù: Irideae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Iride variegata, Blue Flag, Blueflag, Dagger Flower, Harlequin Blueflag, Liver Lily, Varied-Color Iris, Water Flag, Water Iris, Wild Iris, Poison flag iris, Liver lily, Lirio azul

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Iris caroliniana Watson, Iris pulchella, Iris dierinckii, Xiphion versicolor, Iris laevigata

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 30-80 CM CON RIZOMA STRISCIANTE CARNOSO. FOGLIE ENSIFORMI BASALI ERETTE GLAUCHE CON NERVATURA PARALLELA. FUSTO ERETTO AFILLO O CON POCHE FOGLIE RIDOTTE. INFIORESCENZA A CIMA CON 1-3 GRANDI FIORI ERMAFRODITI ZIGOMORFI. PERIGONIO COMPOSTO DA SEI TEPALI PETALOIDI DISPOSTI SU DUE VERTICILLI, QUELLI ESTERNI PIŁ GRANDI E PENDENTI (FALLE), QUELLI INTERNI PIŁ PICCOLI ED ERETTI (PETALI). FALLE CON MACCHIE GIALLE E VENATURE VIOLA. STILI PETALOIDI RAMIFICATI CHE COPRONO GLI STAMI. OVARIO INFERO TRICARPELLARE CON NUMEROSI OVULI. CAPSULA LOCULICIDA OBLUNGA TRIGONA CONTENENTE NUMEROSI SEMI APPIATTITI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ AZZURRASTRO
________ AZZURRINO
________ AZZURRO
________ AZZURRO-CHIARO
________ AZZURRO-VIOLETTO
________ BLU
________ BLU-AZZURRO
________ CELESTE


HABITAT
Originaria del Nord America orientale. Il suo habitat tipico comprende zone umide come paludi, acquitrini, rive di fiumi e laghi, fossi e prati umidi. Predilige terreni acidi o neutri, ricchi di materia organica e costantemente umidi o bagnati. Cresce spesso in pieno sole o in ombra parziale e si adatta a diverse condizioni di umiditą del suolo, tollerando anche periodi di allagamento. Si trova in un ampio intervallo altitudinale, dal livello del mare fino a quote elevate nelle regioni montuose. La sua distribuzione geografica si estende dal Canada orientale fino agli Stati Uniti orientali e centrali.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
RIZOMA

PRINCIPI ATTIVI
Isoflavoni (irigenina, iristectorigenina, irisolidone) Triterpeni (alfa-amirina, beta-amirina, lupeolo) Xantoni (mangiferina, isomangiferina) Acidi organici (acido miristico, acido laurico) Oli essenziali (furanoidi, iridali)

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +AMENORREA E IPOMENORREA
    +COLAGOGO
    +DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    +DIURETICO
    +EMETICO
    +EMMENAGOGO
    +INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +LASSATIVO O PURGANTE
    +LASSATIVO PURGANTE DRASTICO
    +STITICHEZZA O STIPSI

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    ORGANI EMUNTORI
    RENI
    SISTEMA ENDOCRINO
    STOMACO
    UTERO
    UTERO E OVAIE
    VIE URINARIE

    CONTROINDICAZIONI
    L“EFFETTO LASSATIVO-DIURETICO E COLAGOGO O L“EFFETTO PURGANTE DRASTICO SONO IN FUNZIONE DELLA QUANTITĄ. PER LE DOSI RIVOLGERSI AD UN ESPERTO.

    AVVERTENZE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.


    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


    NOTE VARIE
    .....espandi La radice non va confusa con quella dell'Iride gialla delle paludi



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Bruneton, J. (2016). Pharmacognosy: Phytochemistry, Medicinal Plants
  • Duke, J.A. (2002). Handbook of Medicinal Herbs
  • European Medicines Agency (2011). Assessment report on Iris versicolor L.
  • Foster, S., & Duke, J.A. (2000). A Field Guide to Medicinal Plants
  • WHO (2009). WHO Monographs on Selected Medicinal Plants, Vol. 4

  •    



    Low resolution image for educational use by South West School of Botanical SWSBM - Bisbee, Arizona

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Photo by
    museum.gov.ns.ca


    Autore: Danielle Langlois

    Low resolution image for educational use by Flowers - digital herbarium (cuni.cz)

    Opera del governo federale degli Stati Uniti


    Altre Foto e Immagini di IRIDE VERSICOLORE su