Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


GRESPINO
Sonchus oleraceus L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae
Sottofamiglia: Cichorioideae
Tribù: Cichorieae
Sottotribù: Hyoseridinae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
Grespino comune, Crespigno degli orti, Gemüse, Gänsedistel, Common sowthistle, Cerrajón, Laiteron maraîcher

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
Sonchus ciliatus Lam., Sonchus ciliatus var. subpinnatifidus Guss., Sonchus lacerus Willd., Sonchus royleanus DC., Sonchus subpinnatifidus (Guss.) Zenari

HABITAT
Pianta comune in tutto il territorio italiano fino a 1700 m slm. Si trova in alcune regioni anche tutto l'anno, ad esclusione dei mesi più freddi. Cresce in prossimità di coltivi, nei terreni ruderali, nelle vigne, lungo i cigli delle strade, in mezzo alle aiuole spartitraffico, è presente anche nei centri abitati tra le fessure dei marciapiedi o accanto a vecchi muri. Pianta che vive su diversi tipi di suoli, ma sopratutto in quelli disturbati.

DISTRIBUZIONE


DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBECEA ANNUALE CON CICLO BIOLOGICO BIENNALE (SUPERA LA STAGIONE FREDDA SOTTO FORMA DI SEME) DI ALTEZZA DA 20 A 100 CM CON RADICE A FITTONE E FUSTO CAVO RAMOSO. FOGLIE BASALI PICCIOLATE, RIUNITE DAPPRIMA IN ROSETTA, SONO MOLLI, OPACHE, DI FORMA MOLTO VARIABILE DA LANCEOLATE A RONCINATE, A TRIANGOLARI, LAMINA A CONTORNO ± SPATOLATO GROSSOLANAMENTE LOBATE O INCISE, QUELLE DEL CAULE PIÙ RIDOTTE, SONO SESSILI, AMPLESSICAULI CON ORECCHIETTE TALVOLTA ACUTE ALLA SOMMITÀ E SPESSO CON NERVATURA ROSSASTRA. INFIORESCENZE A CORIMBI COMPOSTI DA CAPOLINI GIALLI LIGULATI DI DI DIAMETRO 15-25 MM. I FRUTTI SONO ACHENI DI 3 MM CON PAPPO

FIORITURA O ANTESI
Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Primavera, Estate, Autunno

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO-CREMA
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ GIALLO
________ GIALLOGNOLO


PERIODO BALSAMICO
Primavera e inizio Estate

DROGA UTILIZZATA
FOGLIE PRIMA DELLA FIORITURA

PRINCIPI ATTIVI
Flavonoidi, Vitamine A, gruppo B, C, Potassio, Calcio, Magnesio, Ferro, Lattice contenente lattucopicrina, Composti fenolici, Polisaccaridi, Alcaloidi

ODORE
DELICATO DI FOGLIE VERDI CON SENTORE LEGGERMENTE AMARO

SAPORE
AMAROGNOLO E TALVOLTA LEGGERMENTE PUNGENTE

TOSSICITÀ
BASSISSIMA

CONTROINDICAZIONI
IL LATTICE PRESENTE NELLE FOGLIE E NEI STELI PUÒ CAUSARE IRRITAZIONE CUTANEA O GASTROINTESTINALE IN INDIVIDUI SENSIBILI. EVITARE IL CONTATTO DIRETTO CON IL LATTICE E UTILIZZARE LA PIANTA IN DOSI MODERATE.

AVVERTENZE
CONSULTARE UN MEDICO PRIMA DI COMBINARE L'USO DI SONCHUS OLERACEUS CON FARMACI ANTINFIAMMATORI.

INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
FARMACI ANTICOAGULANTI
FARMACI ANTIDIABETICI ORALI (POTENZIAMENTO)
FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS)
WARFARIN

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NORMALE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
CELLULE
CUORE
FEGATO E VIE BILIARI
MUSCOLATURA LISCIA
ORGANI DIGESTIVI
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
ORGANI EMUNTORI
RENI
SISTEMA CIRCOLATORIO
SISTEMA IMMUNITARIO
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
STOMACO
TESSUTO CUTANEO
TESTA
TUBO GASTRO-ENTERICO
TUTTO IL CORPO
VIE URINARIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
+++ALIMENTO
+++ANTIOSSIDANTE
++DEPURATIVO DRENANTE
++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
++DIURETICO
++IMMUNOMODULANTE
++INFIAMMAZIONI
++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
+ANALGESICO O ANTALGICO
+ANTISETTICO
!!DISTONIE NEUROVEGETATIVE
!!PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI

FITOALIMURGIA (uso in cucina)
Ottima pianta commestibile allo stato giovanile
  • Cruda in insalata
  • Mista ad altre erbe di campo
  • Lessata
  • Come contorno, condita con olio e limone
  • Passata in padella

  • ANNOTAZIONI
    Pianta conosciuta fin dall'antichità, Plinio il Vecchio infatti ci tramanda che Teseo prima di inoltrarsi nel labirinto per uccidere il Minotauro si nutrì con un bel piatto di grespino comune.



    BIBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • https://it.wikipedia.org/wiki/Sonchus_oleraceus
  • Guarrera, P. M. (2006). Usi e tradizioni della flora italiana. Aracne Editrice.
  • Bianco, V. V., & Pimpini, F. (1990). Orticoltura. Patron Editore.
  • Flora d'Italia, Sandro Pignatti.
  • Ethnobotany in the Val di Vara" IRIS.
  • Sonchus oleraceus L. Portale della Flora del Massiccio del Grappa - UniTS.
  • G. M. M. de Oliveira, et al. (2018). "Phytochemical composition and biological activities of Sonchus oleraceus L." Journal of Ethnopharmacology.
  • A. M. M. de Almeida, et al. (2019). "Antioxidant and anti-inflammatory activities of Sonchus oleraceus L." Food Chemistry.
  • M. A. M. de Souza, et al. (2020). "Diuretic effect of Sonchus oleraceus L. in experimental models." Phytotherapy Research.

  •    



    Carl Axel Magnus Lindman (1856-1928)

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di GRESPINO su