© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 08-07-2025 |
GINESTRINO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Sottofamiglia: Papilionoideae Tribù: Loteae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Ginestrina, Common bird´s foot, Lotier corniculé, Trèfle cornu, Birds foot trefoil, Bloom-fell, Crow toe, Sheep foot, Shoes-and-stockings, Babies´-slippers, Cat-clover, Geelblom lusern, Hoenderspoor klawer |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Lotus Corniculatus Var. Corniculatus, Lotus Corniculatus Var. Arvensis (Schkuhr) Ser., Lotus Corniculatus Var. Crassifolius Pers., Lotus Corniculatus Var. Sativus (Hoffm.) Ser., Lotus Corniculatus Subsp. Frondosus Freyn, Lotus Corniculatus Var. Hirsutus (Roth) DC., Lotus Corniculatus F. Pleniflorus B.Boivin, Lotus Arvensis Schkuhr, Lotus Caucasicus Kuprian., Lotus Ciliatus Sensu Auct., Lotus Komarovii Miniaev & Ulle, Lotus Major Scop., Lotus Olgae Klokov, Lotus Ruprechtii Miniaev, Lotus Tauricus Juz., Lotus Zhegulensis Klokov. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI PROSTRATI O ASCENDENTI, SPESSO RAMIFICATI ALLA BASE. LE FOGLIE SONO COMPOSTE DA CINQUE FOGLIOLINE, CON LE DUE BASALI CHE SIMULANO STIPOLE, E LE TRE APICALI PIÙ GRANDI E OBOVATE. I FIORI SONO PAPILIONACEI, DI COLORE GIALLO BRILLANTE, SPESSO CON SFUMATURE ARANCIONI O ROSSE, RIUNITI IN PICCOLE OMBRELLE APICALI PORTATE DA LUNGHI PEDUNCOLI ASCELLARI. IL FRUTTO È UN LEGUME CILINDRICO E ALLUNGATO, CONTENENTE NUMEROSI SEMI PICCOLI E SFERICI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO |
________ GIALLO-ARANCIO |
________ GIALLO-DORATO |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE (TARDA PRIMAVERA-ESTATE), CON PICCO GIUGNO-LUGLIO |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Predilige praterie, pascoli, bordi stradali, dune sabbiose, scarpate, boschi radi e terreni disturbati. Si adatta a diversi tipi di suolo, da sabbiosi a argillosi, con una preferenza per quelli ben drenati e da leggermente acidi a alcalini. È una specie ampiamente distribuita in Europa, Asia temperata e Nord Africa, ed è stata introdotta e naturalizzata in molte altre parti del mondo, inclusi Nord e Sud America e Australia. Il ginestrino è resistente alla siccità e al pascolo, e la sua capacità di fissare l'azoto atmosferico lo rende adatto a suoli poveri. Si trova spesso in associazione con altre graminacee e leguminose in prati e pascoli, contribuendo alla fertilità del suolo e fornendo foraggio per il bestiame. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO GIUGNO-AGOSTO (RACCOLTA DURANTE PIENA FIORITURA PER MASSIMO CONTENUTO IN FLAVONOIDI E TANNINI) |
DROGA UTILIZZATA SOMMITÀ FIORITE ESSICCATE (LOTI CORNICULATI HERBA), OCCASIONALMENTE FOGLIE |
ODORI DELLA DROGA ERBACEO-FRESCO, CON NOTE FIENOSE DOLCIASTRE E LIEVE SENTORE DI TRIFOGLIO |
SAPORI DELLA DROGA LEGGERMENTE AMARO, ASTRINGENTE (TANNINI), CON RETROGUSTO ERBACEO DOLCIASTRO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Cianogenici: linamarina (glicoside cianogenico), lotaustralina (glicoside cianogenico). Flavonoidi: quercetina (flavonolo), kaempferolo (flavonolo), vitexina (flavone C-glicoside), isovitexina (flavone C-glicoside). Isoflavoni: formononetina (isoflavone), biochanina A (isoflavone). Acidi fenolici: acido clorogenico (estere dell'acido caffeico), acido p-cumarico (acido idrossicinnamico). Condensed tannini: procianidine (tannini condensati), prodelphinidine (tannini condensati). Alcaloidi: tracce di alcaloidi pirrolizidinici. Aminoacidi non proteici: canavanina (analogo dell'arginina). Steroli: beta-sitosterolo (fitosterolo), campesterolo (fitosterolo). Altri composti: saponine triterpeniche, mucillagini. |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Ginestrino Tintura Madre Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65° XL gtt la sera Ginestrino Tisana Infuso concentrato 1 cucchiaio per tazza di acqua bollente 3-4 tazze al giorno |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
PASSIFLORA INCARNATA |
ROSOLACCIO |
TIGLIO OFFICINALE |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE FABACEAE, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI), BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (USO INTERNO) |
AVVERTENZE EVITARE L'USO PROLUNGATO (>4 SETTIMANE) PER IL CONTENUTO IN TANNINI (POTENZIALE IRRITAZIONE GASTRICA), NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE (2-4 G DROGA SECCA/DIE), SOSPENDERE IN CASO DI REAZIONI CUTANEE, CAUTELA IN PAZIENTI CON GASTRITE (I TANNINI POSSONO AGGRAVARE I SINTOMI) |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |