CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Ginestra Scopereccia, Citiso Scopario, Amaracciola, Scannabecco, Scornabecco, Scopiglio, Amber Elf Dwarf Broom, Broom, Broomtops, Common Broom, English Broom, Escoba Negra, European Broom, Giesta, Irish Broom, Retama De Escobas, Scotch Broom, Scotch Broom Cytisus Scoparius, Scotchbroom, Scots Broom, Scottish Broom, Yellow Broom, Gen, Genêt à Balais, Genêt à Balais, Besenginster, Giesta, Zharkovetz Metelchatyi
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Cytisus scoparius Koch., Genista scoparia (L.) Lam., Genista diffusa Auct. non Willd., Genista andreana Puiss., Sarothamnus scoparius Wimmer, Sarothamnus scoparius Lk., Spartium scoparium L.
|
DESCRIZIONE BOTANICA ARBUSTO O FRUTICE CON FUSTO VERDE, ERETTO, DURO, ANGOLOSO E STRIATO LONGITUDINALMENTE. INFIORESCENZA A RACEMO CON FIORI COLOR GIALLO-ORO ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE CHE SONO PICCIOLATE, PICCOLE E DECIDUE. I FIORI ERMAFRODITI, PROFUMATI, DI CIRCA 3 CM, HANNO CALICE GAMOSEPALO E COROLLA PAPILLIONACEA A 5 PETALI, 10 STAMI SALDATI IN UN FASCIO UNICO, OVARIO SUPERO CON STILO E STIMMA APICALE. IL FRUTTO È UN LEGUME DEISCENTE DI CIRCA 4 CM |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, PRIMAVERA, INIZIO ESTATE |
HABITAT | Predilige habitat aperti e soleggiati con suoli poveri, acidi e ben drenati. Si trova spesso in brughiere, lande, dune sabbiose, margini boschivi, scarpate, bordi stradali e aree disturbate come terreni abbandonati e tagli boschivi. È una specie pioniera che colonizza rapidamente suoli degradati e può prosperare in condizioni di scarsa fertilità e siccità. Originaria dell'Europa occidentale e centrale, si è naturalizzata in molte altre parti del mondo, inclusi Nord America, Australia e Nuova Zelanda, dove in alcune aree è considerata invasiva. La ginestra dei carbonai è adattata a climi temperati con inverni miti ed estati fresche o calde e tollera bene l'esposizione al vento. La sua capacità di fissare l'azoto atmosferico contribuisce alla sua crescita in suoli poveri. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|