© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 08-07-2025 |
GINESTRA DEI CARBONAI |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Ginestra Scopereccia, Citiso Scopario, Amaracciola, Scannabecco, Scornabecco, Scopiglio, Amber Elf Dwarf Broom, Broom, Broomtops, Common Broom, English Broom, Escoba Negra, European Broom, Giesta, Irish Broom, Retama De Escobas, Scotch Broom, Scotch Broom Cytisus Scoparius, Scotchbroom, Scots Broom, Scottish Broom, Yellow Broom, Gen, Genêt à Balais, Genêt à Balais, Besenginster, Giesta, Zharkovetz Metelchatyi |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Cytisus scoparius Koch., Genista scoparia (L.) Lam., Genista diffusa Auct. non Willd., Genista andreana Puiss., Sarothamnus scoparius Wimmer, Sarothamnus scoparius Lk., Spartium scoparium L. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ARBUSTO O FRUTICE CON FUSTO VERDE, ERETTO, DURO, ANGOLOSO E STRIATO LONGITUDINALMENTE. INFIORESCENZA A RACEMO CON FIORI COLOR GIALLO-ORO ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE CHE SONO PICCIOLATE, PICCOLE E DECIDUE. I FIORI ERMAFRODITI, PROFUMATI, DI CIRCA 3 CM, HANNO CALICE GAMOSEPALO E COROLLA PAPILLIONACEA A 5 PETALI, 10 STAMI SALDATI IN UN FASCIO UNICO, OVARIO SUPERO CON STILO E STIMMA APICALE. IL FRUTTO È UN LEGUME DEISCENTE DI CIRCA 4 CM |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO-DORATO |
FIORITURA O ANTESI APRILE MAGGIO GIUGNO (TARDA PRIMAVERA-INIZIO ESTATE), CON FIORITURA ABBONDANTE E VISTOSA |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Predilige habitat aperti e soleggiati con suoli poveri, acidi e ben drenati. Si trova spesso in brughiere, lande, dune sabbiose, margini boschivi, scarpate, bordi stradali e aree disturbate come terreni abbandonati e tagli boschivi. È una specie pioniera che colonizza rapidamente suoli degradati e può prosperare in condizioni di scarsa fertilità e siccità. Originaria dell'Europa occidentale e centrale, si è naturalizzata in molte altre parti del mondo, inclusi Nord America, Australia e Nuova Zelanda, dove in alcune aree è considerata invasiva. La ginestra dei carbonai è adattata a climi temperati con inverni miti ed estati fresche o calde e tollera bene l'esposizione al vento. La sua capacità di fissare l'azoto atmosferico contribuisce alla sua crescita in suoli poveri. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO MAGGIO-LUGLIO (RACCOLTA DURANTE LA PIENA FIORITURA PER MASSIMO CONTENUTO DI ALCALOIDI) |
DROGA UTILIZZATA SOMMITÀ FIORITE ESSICCATE (SCOPARII SUMMITAS), OCCASIONALMENTE SEMI (PIÙ TOSSICI) |
ODORI DELLA DROGA LEGGERMENTE ERBACEO, CON NOTE FIENOSE E UN DEBOLE AROMA AMARO-METALLICO (TIPICO DELLE FABACEAE) |
SAPORI DELLA DROGA AMARO INTENSO, ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO LEGGERMENTE ACRE (DA ALCALOIDI CHINOLIZIDINICI) |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Alcaloidi: sparteina (alcaloide chinolizidinico), lupanina (alcaloide chinolizidinico), citisina (alcaloide chinolizidinico), ammodendrina (alcaloide chinolizidinico). Flavonoidi: quercetina (flavonolo), isoramnetina (flavonolo metilato), genisteina (isoflavone), apigenina (flavone). Acidi fenolici: acido caffeico (acido idrossicinnamico), acido ferulico (acido idrossicinnamico), acido clorogenico (estere dell'acido caffeico). Cumarine: scopoletina (cumarina), umbelliferone (cumarina). Aminoacidi non proteici: L-dopa (precursore della dopamina). Triterpeni: beta-amirina (triterpene pentaciclico), lupeolo (triterpene pentaciclico). Steroli: beta-sitosterolo (fitosterolo), stigmasterolo (fitosterolo). Altri composti: tannini (condensati), resine, tracce di oli essenziali. |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
ADONIDE PRIMAVERILE |
LAVANDA |
MUGHETTO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA (EFFETTO ABORTIVO), ALLATTAMENTO, DISTURBI CARDIACI (ARITMIE, BRADICARDIA, SCOMPENSO CARDIACO), IPERTENSIONE GRAVE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA, BAMBINI E ADOLESCENTI SOTTO I 18 ANNI |
AVVERTENZE UTILIZZARE SOLO PREPARAZIONI STANDARDIZZATE E SOTTO CONTROLLO MEDICO, EVITARE L'USO PROLUNGATO (>2 SETTIMANE), MONITORARE FREQUENZA CARDIACA E PRESSIONE ARTERIOSA, NON ASSOCIARE CON FARMACI ANTIARITMICI O DIGITALICI (RISCHIO DI INTERAZIONI), SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI VERTIGINI O PALPITAZIONI, EVITARE L'USO IN CONCOMITANZA CON STIMOLANTI DEL SNC. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
FARMACI ANTIDEPRESSIVI I-MAO |
NOTE DI FITOTERAPIAespandi ⇩ riduci ⇧L´EFFETTO CARDIOTONICO E REGOLATORE DEL RITMO CARDIACO SI RIFERISCE ALLA SOMMINISTRAZIONE DEL SOLO PA SPARTEINA, SOTTO DIRETTO CONTROLLO MEDICO. UTILE IN TUTTI I CASI IN CUI LA DIGITALE È CONTROINDICATA. USARE SOLO SOTTO CONTROLLO MEDICO. |
Sorveglianza alle reazioni avverse QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |