© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 07-07-2025 |
GERANIO ODOROSO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Geraniales Famiglia: Geraniaceae Tribù: Geranieae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Geranio rosa, Malva d´Egitto, Geranio robertiano, Becco di gru, Marvetta Odorata, Geranio Malva, Apple Geranium, Sweet-Scent Pelargonium, Géranium |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Geranium Odoratissimum L., Pelargonium Fragrans Willd., Pelargonium Odoratum Andrews, Pelargonium Odoratissimum Var. Odoratissimum, Pelargonium Odoratissimum Var. Tomentosum (Jacq.) Harv., Pelargonium Tomentosum Jacq., Pelargonium X Fragrans Willd., Pelargonium X Odoratissimum (L.) L'Hér., Pelargonium X Asperum Ehrh. Ex Willd., Pelargonium X Citriodorum (Hoffmanns.) Kunth. Per Le Specie Affini: Pelargonium Capitatum (L.) L'Hér., Pelargonium Citronellum J.J.A.van Der Walt, Pelargonium Crispum (P.J.Bergius) L'Hér., Pelargonium Radens H.E.Moore. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PICCOLO ARBUSTO O SUFFRUTICE PERENNE CON FUSTI RAMIFICATI E FOGLIE ALTERNE, PICCIOLATE, CON LAMINA PROFONDAMENTE LOBATA O INCISA, DI CONSISTENZA MORBIDA E VELLUTATA, INTENSAMENTE PROFUMATA DI MELA. I FIORI SONO PICCOLI, IRREGOLARI (ZIGOMORFI), CON CINQUE PETALI DI COLORE BIANCO O ROSA PALLIDO, SPESSO CON MACCHIE O VENATURE PIÙ SCURE, RIUNITI IN PICCOLE INFIORESCENZE A OMBRELLA PORTATE DA LUNGHI PEDUNCOLI ASCELLARI. IL FRUTTO È UNO SCHIZOCARPO CHE SI DIVIDE IN CINQUE MERICARPI MONOSPERMI, CIASCUNO CON UNA LUNGA CODA SPIRALATA. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ FUCHSIA-CHIARO |
________ MALVA |
________ ROSA-VIOLACEO |
FIORITURA O ANTESI PRIMAVERA-ESTATE (MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO), CLIMA FAVOREVOLE PROLUNGA LA FIORITURA |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originario del Sud Africa, in particolare delle province del Capo Occidentale ed Orientale, KwaZulu-Natal e Mpumalanga. Cresce spontaneamente come sottobosco in foreste o in luoghi ombreggiati protetti da sporgenze rocciose o cespugli più alti. Predilige posizioni semi-ombreggiate e si adatta a diversi tipi di suolo, inclusi quelli sabbiosi e argillosi, con pH acido o neutro. Sebbene sia coltivato in diverse parti del mondo, in natura si trova principalmente nelle regioni subtropicali del Sud Africa. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO FINE PRIMAVERA-INIZIO ESTATE (MAGGIO-LUGLIO), MASSIMA CONCENTRAZIONE DI OLI ESSENZIALI |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE (FOLIA PELARGONII ODORATISSIMI), OCCASIONALMENTE FIORI E STELI |
ODORI DELLA DROGA DOLCE, FRUTTATO (MELA-MELISSA), CON NOTE DI MENTA, ROSA E LIMONE, VARIABILE PER CHEMIOTIPO |
SAPORI DELLA DROGA AMAROGNOLO-ASTRINGENTE, LIEVEMENTE PICCANTE, CON RETROGUSTO AROMATICO DOLCE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Oli essenziali: geraniolo (monoterpenolo), linalolo (monoterpenolo), citronellolo (monoterpenolo), isomentone (chetone monoterpenico), alfa-pinene (monoterpene), limonene (monoterpene). Flavonoidi: quercetina (flavonolo), kaempferolo (flavonolo), rutina (flavonolo glicoside). Acidi fenolici: acido gallico (acido idrossibenzoico), acido caffeico (acido idrossicinnamico), acido clorogenico (estere dell'acido caffeico). Cumarine: umbelliferone (cumarina), scopoletina (cumarina). Tannini: tannini gallici (idrolizzabili), ellagitannini (tannini complessi). Altri composti: resine, mucillagini, tracce di alcaloidi. |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
INTESTINO |
ORGANI DIGESTIVI |
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI |
SISTEMA NERVOSO ENTERICO |
STOMACO |
TESSUTO CUTANEO |
TUBO GASTRO-ENTERICO |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI CERTI), ALLATTAMENTO (POSSIBILE PASSAGGIO DI COMPOSTI AROMATICI NEL LATTE), BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (PER OLI ESSENZIALI), GASTRITE ACUTA |
AVVERTENZE EVITARE DOSI ELEVATE PROLUNGATE PER POSSIBILE IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE, CAUTELA IN SOGGETTI CON ALLERGIE ALLE PIANTE DELLE GERANIACEAE, EVITARE APPLICAZIONE CUTANEA DIRETTA DI OLI ESSENZIALI NON DILUITI, SOSPENDERE IN CASO DI REAZIONI CUTANEE, MONITORARE INTERAZIONI CON SEDATIVI (POTENZIALE EFFETTO SINERGICO) |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |