VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


GERANIO ODOROSO
Pelargonium odoratissimum L. + spp.

TOSSICITÀ: NESSUNA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Geraniales
Famiglia: Geraniaceae
Tribù: Geranieae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Geranio rosa, Malva d´Egitto, Geranio robertiano, Becco di gru, Marvetta Odorata, Geranio Malva, Apple Geranium, Sweet-Scent Pelargonium, Géranium

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Geranium Odoratissimum L., Pelargonium Fragrans Willd., Pelargonium Odoratum Andrews, Pelargonium Odoratissimum Var. Odoratissimum, Pelargonium Odoratissimum Var. Tomentosum (Jacq.) Harv., Pelargonium Tomentosum Jacq., Pelargonium X Fragrans Willd., Pelargonium X Odoratissimum (L.) L'Hér., Pelargonium X Asperum Ehrh. Ex Willd., Pelargonium X Citriodorum (Hoffmanns.) Kunth. Per Le Specie Affini: Pelargonium Capitatum (L.) L'Hér., Pelargonium Citronellum J.J.A.van Der Walt, Pelargonium Crispum (P.J.Bergius) L'Hér., Pelargonium Radens H.E.Moore.

DESCRIZIONE BOTANICA
PICCOLO ARBUSTO O SUFFRUTICE PERENNE CON FUSTI RAMIFICATI E FOGLIE ALTERNE, PICCIOLATE, CON LAMINA PROFONDAMENTE LOBATA O INCISA, DI CONSISTENZA MORBIDA E VELLUTATA, INTENSAMENTE PROFUMATA DI MELA. I FIORI SONO PICCOLI, IRREGOLARI (ZIGOMORFI), CON CINQUE PETALI DI COLORE BIANCO O ROSA PALLIDO, SPESSO CON MACCHIE O VENATURE PIÙ SCURE, RIUNITI IN PICCOLE INFIORESCENZE A OMBRELLA PORTATE DA LUNGHI PEDUNCOLI ASCELLARI. IL FRUTTO È UNO SCHIZOCARPO CHE SI DIVIDE IN CINQUE MERICARPI MONOSPERMI, CIASCUNO CON UNA LUNGA CODA SPIRALATA.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ FUCHSIA-CHIARO
________ MALVA
________ ROSA-VIOLACEO


HABITAT
Originario del Sud Africa, in particolare delle province del Capo Occidentale ed Orientale, KwaZulu-Natal e Mpumalanga. Cresce spontaneamente come sottobosco in foreste o in luoghi ombreggiati protetti da sporgenze rocciose o cespugli più alti. Predilige posizioni semi-ombreggiate e si adatta a diversi tipi di suolo, inclusi quelli sabbiosi e argillosi, con pH acido o neutro. Sebbene sia coltivato in diverse parti del mondo, in natura si trova principalmente nelle regioni subtropicali del Sud Africa.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
PIANTA INTERA

PRINCIPI ATTIVI
Oli essenziali: geraniolo (monoterpenolo), linalolo (monoterpenolo), citronellolo (monoterpenolo), isomentone (chetone monoterpenico), alfa-pinene (monoterpene), limonene (monoterpene). Flavonoidi: quercetina (flavonolo), kaempferolo (flavonolo), rutina (flavonolo glicoside). Acidi fenolici: acido gallico (acido idrossibenzoico), acido caffeico (acido idrossicinnamico), acido clorogenico (estere dell'acido caffeico). Cumarine: umbelliferone (cumarina), scopoletina (cumarina). Tannini: tannini gallici (idrolizzabili), ellagitannini (tannini complessi). Altri composti: resine, mucillagini, tracce di alcaloidi.

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++RIEPITELIZZANTE
    ++ULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)
    +CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    +EMORRAGIE
    +GASTROENTERITI
    +INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    +IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.



    UTILE DA SAPERE
    ESSENZE GERMICIDE MEDIE Le .....espandi ESSENZE GERMICIDE MEDIE Le essenze il cui potere antisettico è improvviso e imprevedibile nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide medie" Sono le seguenti: Pino, Cajeput, Eucalipto, Lavanda, Mirto, Geranio rosato, Petit grain, Estragone, Serpillo, Niaouli. L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide medie hanno un I.A. medio che va dallo 0,126 del OE di Serpillo al 0,296 del OE di Eucalipto e Lavanda. Questo non vuol dire semplicemente che sono meno o poco efficaci rispetto alle "maggiori", ma che i risultati medi, ovvero calcolati su una sperimentazione allargata a molti batteri, hanno potere antisettico medio inferiore. Le essenze germicide medie sono quelle più utilizzate nelle specialità farmaceutiche. [Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
    NOTE VARIE
    .....espandi Non va confuso con il geranio comune, né con il Geranium robertianum, né con il Geranium maculatum. Originario dell'Africa e dell'Asia minore temperata e sub-tropicale ha un delicato profumo di mela.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Lis-Balchin, M., & Hart, S. (1997). A preliminary study of the effect of essential oils on skeletal and smooth muscle in vitro. *Journal of Ethnopharmacology*, 58(3), 183-187.
  • Van der Walt, J. J. A., & Vorster, P. J. (1988). Pelargoniums of Southern Africa. *Annals of Kirstenbosch Botanic Gardens*, 16, 1-318.
  • Braca, A., Siciliano, T., D'Arrigo, M., & Germanò, M. P. (2008). Chemical composition and antimicrobial activity of *Pelargonium* essential oils. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 56(21), 10273-10278.
  • Demarne, F. E., & Van der Walt, J. J. A. (1990). Origin of the rose-scented *Pelargonium* cultivars grown on Réunion Island. *South African Journal of Botany*, 56(1), 63-75.

  •    



    Low resolution image for educational use by Botanicus PH

    Autore: David J. Stang

    Photo by
    www.leserre.it


    Photo by
    www.flowersweb.info



    Altre Foto e Immagini di GERANIO ODOROSO su