VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 17-09-2025

FICO COMUNE
Ficus carica L. var. domestica



TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA NORMALE


 ++ 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ BIANCO-VERDASTRO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookALIMENTO
    ookCAGLIANTE VEGETALE
    +++LASSATIVO PURGANTE OSMOTICO ZUCCHERINO
    +++STITICHEZZA O STIPSI
    +++VERRUCHE E CALLOSITÀ


    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AL LATTICE DI FICO, ALLERGIA AI FRUTTI O AI COMPONENTI DELLA PIANTA, OCCLUSIONE INTESTINALE, DIABETE SCOMPENSATO (PER IL POSSIBILE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE)

    AVVERTENZE
    EVITARE L'USO DEL LATTICE FRESCO SU PELLE LESA O MUCOSE, MODERARE IL CONSUMO DI FRUTTI ESSICCATI IN CASO DI SOVRAPPESO PER L'ALTO CONTENUTO ZUCCHERINO, CAUTELA IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI, MONITORARE LA GLICEMIA IN CASO DI DIABETE, POSSIBILE INTERAZIONE CON FARMACI IPOGLICEMIZZANTI










    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    • Solomon, A. et al. (2006) – "Antioxidant activities and anthocyanin content of fresh fruits of common fig (Ficus carica L.)." Journal of Agricultural and Food Chemistry, 54(20), 7717-7723.
    • Veberic, R. et al. (2008) – "Phenolic acids and flavonoids of fig fruit (Ficus carica L.) in the northern Mediterranean region." Food Chemistry, 106(1), 153-157.
    • Mawa, S. et al. (2013) – "Ficus carica L. (Moraceae): Phytochemistry, traditional uses and biological activities." Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine, 2013, 974256.
    • Badgujar, S.B. et al. (2014) – "Traditional uses, phytochemistry and pharmacology of Ficus carica: A review." Pharmaceutical Biology, 52(11), 1487-1503.
    • Yang, X.M. et al. (2019) – "Bioactive coumarins from Ficus carica leaves and their potential anti-inflammatory effects." Journal of Functional Foods, 59, 223-230.
    • Vallejo, F. et al. (2012) – "Bioactive compounds in Spanish cultivars of figs (Ficus carica L.)." Journal of Food Composition and Analysis, 26(1-2), 16-22.

       



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Low resolution image for educational use by Botaniske undervisningstavler - BIOLOGISK INSTITUT - KØBENHAVNS UNIVERSITET

    Autore: Maurizio Trenchi

    Foto modificata per uso didattico. Dipartimento Botanico Università di Catania

    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA


    Photo by
    Jooste M.


    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di FICO COMUNE