VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


DITTAMO CRETICO
Amaracus Dictamnus Benth.

TOSSICITÀ: NESSUNA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Lamiidae
Ordine: Lamiales
Famiglia: Lamiaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Dittamo Cretese, Erba Di San Paolo, Hop Marjoram, Origan De Crète, Winter Sweet Marjoram, Dittany Of Crete, Hop Marjoram, ΈÏωντας

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Origanum Dictamnus L.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 20-40 CM, CON FUSTI PROSTRATI O ASCENDENTI, RAMIFICATI, DENSAMENTE RICOPERTI DI UNA PELURIA BIANCA E LANUGINOSA. LE FOGLIE SONO PICCOLE, OPPOSTE, SESSILI, OVATE O ROTONDE, DI COLORE GRIGIO-VERDE E ANCH'ESSE PELOSE, LUNGHE 1-2 CM. I FIORI SONO PICCOLI, DI COLORE ROSA-VIOLACEO, RIUNITI IN INFIORESCENZE PENDULE A FORMA DI SPIGA O PANNOCCHIA ALL'APICE DEI FUSTI. LE BRATTEE CHE AVVOLGONO I FIORI SONO GRANDI, OVALI, DI COLORE VERDE-ROSATO E MOLTO DECORATIVE, SIMILI A FIORI NON ANCORA APERTI. IL CALICE È GAMOSEPALO CON 5 DENTI. LA COROLLA È GAMOPETALA CON 5 LOBI ARROTONDATI. GLI STAMI SONO QUATTRO, DIDINAMI, INCLUSI NEL TUBO COROLLINO. L'OVARIO È SUPERO E TETRALOCULARE. IL FRUTTO È UN PICCOLO ACHENIO RACCHIUSO NEL CALICE PERSISTENTE. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE. LA PIANTA HA UN INTENSO ODORE AROMATICO E VIENE UTILIZZATA PER TISANE E IN PROFUMERIA.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO-ROSATO
________ PORPORA-CHIARO
________ ROSA
________ ROSA-VIOLACEO
________ ROSATO


FIORITURA O ANTESI
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, FINE PRIMAVERA, ESTATE


HABITAT
Endemica dell'isola di Creta, in Grecia. Predilige le fessure delle rocce calcaree, le scogliere e i pendii rocciosi aridi e soleggiati, in un intervallo altitudinale che va dal livello del mare fino a circa 1000 metri. Cresce su suoli poveri, sassosi, ben drenati e calcarei, con esposizione al sole pieno. Il suo habitat naturale è limitato alle zone rocciose dell'isola di Creta, dove si è adattato alle condizioni aride e ventose tipiche del clima mediterraneo. In Italia non è una specie spontanea, ma può essere coltivata come pianta ornamentale o aromatica in giardini rocciosi o in vaso, purché si ricreino condizioni di buon drenaggio e esposizione al sole.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
LUGLIO, SETTEMBRE, ESTATE, INIZIO AUTUNNO

DROGA UTILIZZATA
FOGLIE E INFIORESCENZE

ODORI DELLA DROGA
CARATTESISTICO DI ORIGANO E TIMO

SAPORI DELLA DROGA
AROMATICO

PRINCIPI ATTIVI
Oli essenziali (fino all'8% del peso secco): Fenoli monoterpenici: Carvacrolo (principale componente, con attività antimicrobica e antiossidante) Timolo (antisettico, antinfiammatorio) Monoterpeni idrocarburi: gamma-terpinene, p-cimene (precursori biosintetici del carvacrolo) Sesquiterpeni: beta-cariofillene (attività antinfiammatoria, agonista dei recettori CB2) Acidi fenolici: Acido rosmarinico (antiossidante, antinfiammatorio) Acido caffeico Flavonoidi: Apigenina, luteolina (antiossidanti, antinfiammatori) Naringenina Diterpeni: Acido labdanico (potenziale attività antitumorale) Tannini (effetti astringenti e antiossidanti)

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    +++EMMENAGOGO
    ++AMENORREA E IPOMENORREA
    ++ANTISETTICO
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE
    ++CONDIMENTO O SPEZIA
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++FEBBRE O IPERTERMIA
    +ALLERGIE
    +ANTICOAGULANTE FIBRINOLITICO
    +COLAGOGO
    +INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    FEGATO E VIE BILIARI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI GUSTATIVI
    SANGUE
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    TUTTO IL CORPO
    UTERO
    UTERO E OVAIE
    VIE RESPIRATORIE

    COMPOSIZIONI POPOLARI CON DITTAMO CRETICO
    TISANA MESTRUAZIONI IRREGOLARI

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.



    NOTE VARIE
    .....espandi Nel romanzo fantasy Harry Potter e il Principe Mezzosangue, dittany è il nome di una sostanza che, quando viene utilizzata per magia, può rimarginare le cicatrici se applicata con sufficiente rapidità dopo un taglio. La sostanza potrebbe riferirsi al Dictamnus albus che contiene un olio con proprietà antiinfiammatorie. Il Dittamo cretico è utilizzato in divinazione e per il contatto con gli spiriti (materializzati nel fumo) quando è utilizzato come incenso. Inoltre la tradizione popolare vuole che piccole dosi di Dittamo rafforzino la capacità di eseguire la proiezione astrale e la separazione della coscienza dal fisico. Il Dittamo cretico con i suoi bei fiorellini era in antichità un simbolo d'amore e di passione. I giovani si arrampicavano sui dirupi scoscesi e sulle gole di Creta per raccoglierlo e donarlo alle ragazze amate. Questa pianta è sempre stata molto apprezzata; viene raccolta durante la fioritura nei mesi estivi e viene esportata per uso in prodotti farmaceutici, profumeria e per aromatizzare bevande come vermouth e assenzio. Oggi, il dittamo di Creta selvatico e cresciuto in natura è classificato come "raro" ed è protetto dalla legge europea, quindi non si estingue. La coltivazione ora si concentra su Embaros e sui villaggi circostanti, a sud di Heraklion, a Creta, ed è usata per preparare tisane e per l'uso in prodotti di bellezza naturali.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    1. Skoula, M., & Harborne, J. B. (2002). "The taxonomy and chemistry of Origanum dictamnus L." Phytochemistry, 61(6), 687-693.
    2. Liolios, C. C., et al. (2009). "Lipid composition and antimicrobial activity of Origanum dictamnus L. essential oil." Food Chemistry, 112(2), 425-430.
    3. Grigore, A., et al. (2020). "Origanum dictamnus L.: A review on its phytochemistry and pharmacological properties." Molecules, 25(7), 1615.
    4. Gounaris, Y., et al. (2002). "Antimicrobial and antioxidant properties of Origanum dictamnus extracts." Journal of Agricultural and Food Chemistry, 50(18), 5290-5295.
    5. European Medicines Agency (EMA) (2012). "Assessment report on Origanum dictamnus L., herba." EMA/HMPC/136024/2010.

       



    Image by
    www.desert-tropicals.com


    Origanum dictamnus

    Crete oregano with flowers

    Photo by
    Annette Höggemeier


    This Italian cultivar has an
    exceptionally intensive flavour



    Altre Foto e Immagini di DITTAMO CRETICO su