© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 05-07-2025 |
DITTAMO CRETICO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Lamiidae Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Dittamo Cretese, Erba Di San Paolo, Hop Marjoram, Origan De Crète, Winter Sweet Marjoram, Dittany Of Crete, Hop Marjoram, Έρωντας |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Origanum Dictamnus L. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 20-40 CM, CON FUSTI PROSTRATI O ASCENDENTI, RAMIFICATI, DENSAMENTE RICOPERTI DI UNA PELURIA BIANCA E LANUGINOSA. LE FOGLIE SONO PICCOLE, OPPOSTE, SESSILI, OVATE O ROTONDE, DI COLORE GRIGIO-VERDE E ANCH'ESSE PELOSE, LUNGHE 1-2 CM. I FIORI SONO PICCOLI, DI COLORE ROSA-VIOLACEO, RIUNITI IN INFIORESCENZE PENDULE A FORMA DI SPIGA O PANNOCCHIA ALL'APICE DEI FUSTI. LE BRATTEE CHE AVVOLGONO I FIORI SONO GRANDI, OVALI, DI COLORE VERDE-ROSATO E MOLTO DECORATIVE, SIMILI A FIORI NON ANCORA APERTI. IL CALICE È GAMOSEPALO CON 5 DENTI. LA COROLLA È GAMOPETALA CON 5 LOBI ARROTONDATI. GLI STAMI SONO QUATTRO, DIDINAMI, INCLUSI NEL TUBO COROLLINO. L'OVARIO È SUPERO E TETRALOCULARE. IL FRUTTO È UN PICCOLO ACHENIO RACCHIUSO NEL CALICE PERSISTENTE. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE. LA PIANTA HA UN INTENSO ODORE AROMATICO E VIENE UTILIZZATA PER TISANE E IN PROFUMERIA. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO-ROSATO |
________ PORPORA-CHIARO |
________ ROSA |
________ ROSA-VIOLACEO |
________ ROSATO |
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, FINE PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Endemica dell'isola di Creta, in Grecia. Predilige le fessure delle rocce calcaree, le scogliere e i pendii rocciosi aridi e soleggiati, in un intervallo altitudinale che va dal livello del mare fino a circa 1000 metri. Cresce su suoli poveri, sassosi, ben drenati e calcarei, con esposizione al sole pieno. Il suo habitat naturale è limitato alle zone rocciose dell'isola di Creta, dove si è adattato alle condizioni aride e ventose tipiche del clima mediterraneo. In Italia non è una specie spontanea, ma può essere coltivata come pianta ornamentale o aromatica in giardini rocciosi o in vaso, purché si ricreino condizioni di buon drenaggio e esposizione al sole. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO LUGLIO, SETTEMBRE, ESTATE, INIZIO AUTUNNO |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE E INFIORESCENZE |
ODORI DELLA DROGA CARATTESISTICO DI ORIGANO E TIMO |
SAPORI DELLA DROGA AROMATICO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Oli essenziali (fino all'8% del peso secco): Fenoli monoterpenici: Carvacrolo (principale componente, con attività antimicrobica e antiossidante) Timolo (antisettico, antinfiammatorio) Monoterpeni idrocarburi: gamma-terpinene, p-cimene (precursori biosintetici del carvacrolo) Sesquiterpeni: beta-cariofillene (attività antinfiammatoria, agonista dei recettori CB2) Acidi fenolici: Acido rosmarinico (antiossidante, antinfiammatorio) Acido caffeico Flavonoidi: Apigenina, luteolina (antiossidanti, antinfiammatori) Naringenina Diterpeni: Acido labdanico (potenziale attività antitumorale) Tannini (effetti astringenti e antiossidanti) |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA (POTENZIALE EFFETTO EMMENAGOGO), ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE LAMIACEAE, EPILESSIA (RISCHIO CONVULSIVO DA OLI ESSENZIALI), INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE GRAVE, BAMBINI SOTTO I 6 ANNI, TERAPIE CON FARMACI NEUROTOSSICI. LA PIANTA È POCO STUDIATA IN AMBITO CLINICO. SI RACCOMANDA L'USO SOLO SOTTO SUPERVISIONE SPECIALISTICA E CON PRODOTTI A TITOLO NOTO. |
AVVERTENZE EVITARE L'USO PROLUNGATO (>2 SETTIMANE) DELL'OLIO ESSENZIALE, ESEGUIRE TEST CUTANEO PRIMA DELL'USO TOPICO, MONITORARE PARAMETRI EPATICI IN CASO DI ASSUNZIONE ORALE, NON ESPORRE AL SOLE DOPO APPLICAZIONE CUTANEA (RISCHIO FOTOSENSIBILIZZAZIONE), NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE (POTENZIALE IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE), EVITARE L'ASSOCIAZIONE CON SEDATIVI O ALCOL (EFFETTO DEPRESSIVO SUL SNC) |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|