VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 05-07-2025

DITTAMO CRETICO
Amaracus Dictamnus Benth.


TOSSICITÀ NON ANCORA BEN DEFINITA


EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO-ROSATO
________ PORPORA-CHIARO
________ ROSA
________ ROSA-VIOLACEO
________ ROSATO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    +++EMMENAGOGO
    ++AMENORREA E IPOMENORREA
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    ++CONDIMENTO O SPEZIA
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++FEBBRE O IPERTERMIA
    +ALLERGIE
    +ANTICOAGULANTE FIBRINOLITICO
    +COLAGOGO
    +INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (POTENZIALE EFFETTO EMMENAGOGO), ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE LAMIACEAE, EPILESSIA (RISCHIO CONVULSIVO DA OLI ESSENZIALI), INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE GRAVE, BAMBINI SOTTO I 6 ANNI, TERAPIE CON FARMACI NEUROTOSSICI. LA PIANTA È POCO STUDIATA IN AMBITO CLINICO. SI RACCOMANDA L'USO SOLO SOTTO SUPERVISIONE SPECIALISTICA E CON PRODOTTI A TITOLO NOTO.

    AVVERTENZE
    EVITARE L'USO PROLUNGATO (>2 SETTIMANE) DELL'OLIO ESSENZIALE, ESEGUIRE TEST CUTANEO PRIMA DELL'USO TOPICO, MONITORARE PARAMETRI EPATICI IN CASO DI ASSUNZIONE ORALE, NON ESPORRE AL SOLE DOPO APPLICAZIONE CUTANEA (RISCHIO FOTOSENSIBILIZZAZIONE), NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE (POTENZIALE IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE), EVITARE L'ASSOCIAZIONE CON SEDATIVI O ALCOL (EFFETTO DEPRESSIVO SUL SNC)


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra DITTAMO CRETICO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati







    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    1. Skoula, M., & Harborne, J. B. (2002). "The taxonomy and chemistry of Origanum dictamnus L." Phytochemistry, 61(6), 687-693.
    2. Liolios, C. C., et al. (2009). "Lipid composition and antimicrobial activity of Origanum dictamnus L. essential oil." Food Chemistry, 112(2), 425-430.
    3. Grigore, A., et al. (2020). "Origanum dictamnus L.: A review on its phytochemistry and pharmacological properties." Molecules, 25(7), 1615.
    4. Gounaris, Y., et al. (2002). "Antimicrobial and antioxidant properties of Origanum dictamnus extracts." Journal of Agricultural and Food Chemistry, 50(18), 5290-5295.
    5. European Medicines Agency (EMA) (2012). "Assessment report on Origanum dictamnus L., herba." EMA/HMPC/136024/2010.

       



    Image by
    www.desert-tropicals.com


    Origanum dictamnus

    Crete oregano with flowers

    Photo by
    Annette Höggemeier


    This Italian cultivar has an
    exceptionally intensive flavour



    Altre Foto e Immagini di DITTAMO CRETICO