VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


COLA NITIDA
Cola nitida (A. Chev.) Schott. et Vent.

TOSSICITÀ: BASSA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Dilleniidae
Ordine: Malvales
Famiglia: Sterculiaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Noci di Kola, Noci di Cola, Guru nut, Cola nut, Cola seed, Abata kola, Evbe, Ibong, Obi abata, Oji-awusa

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Cola acuminata Schott et Endl., Sterculia grandifolia Vent., Cola vera K. Sch., (Cola acuminata, Cola pseudo-acuminata, Sterculia acuminata)

DESCRIZIONE BOTANICA
ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 20 M CON FOGLIE CUOIOSE ALTERNE PICCIOLATE. FIORI ERMAFRODITI O UNISESSUALI BIANCHI STRIATI DI PORPORA O LILLÀ ROSATI A COROLLA STELLATA RIUNITI IN INFIORESCENZE SUL TRONCO E SUI RAMI. IL FRUTTO, A MATURAZIONE, PRODUCE 4 O 5 ELEMENTI LEGNOSI LUNGHI CIRCA 8CM DENTRO I QUALI ALLOGGIANO 2 O 3 SEMI TRIANGOLARI GIALLI O ROSSASTRI CHIAMATI "NOCI DI COLA"

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ LILLÀ CHIARO
________ ROSATO
________ ROSSO-PORPORA


FIORITURA O ANTESI
GENNAIO, FEBBRAIO, MARZO, APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, DICEMBRE


HABITAT
Originario dell'Africa occidentale, in particolare delle foreste pluviali umide e delle zone costiere. Cresce tipicamente in climi caldi e umidi, con elevate precipitazioni e temperature costanti tra i 20 e i 30°C. Predilige terreni profondi, fertili, ben drenati e leggermente acidi, ricchi di materia organica. Si trova spesso nelle foreste sempreverdi e semi-decidue di pianura, ma può crescere anche a basse altitudini collinari. La specie è stata introdotta e coltivata in diverse altre regioni tropicali del mondo per i suoi semi contenenti caffeina.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
PARTE EMBRIONALE DEL SEME [COLAE SEMEN F.U.]

SAPORI DELLA DROGA
AROMATICO-AMAROGNOLO

PRINCIPI ATTIVI
Metilxantine: caffeina (da 1,5% a 5%), teobromina, teofillina, Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, catechine, epicatechine, Proantocianidine: procianidine B1, B2, C1, Acidi fenolici: acido gallico, acido clorogenico, acido caffeico, Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo, Tannini condensati: tannini catechici, tannini gallici

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookAFRODISIACO
    ookDIMAGRANTE
    ookIMPOTENZA SESSUALE
    ookOBESITÀ E SOVRAPPESO
    +++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +++NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    ++ALCOLISMO (ACUTO)
    ++ANORESSANTE
    ++INTOSSICAZIONI E AVVELENAMENTI ANCHE DA ALCOL
    +CARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
    +CELLULITE
    +CELLULITE (USO ESTERNO)
    +COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO
    +DIGESTIVO EUPEPTICO AMARO PURO
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +DISPEPSIE ATONICHE
    +ENERGETICO
    +IPOTENSIONE (IPERTENSIVO)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CERVELLO
    CUORE
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CONNETTIVO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO

    COMPOSIZIONI POPOLARI CON COLA NITIDA
    TISANA DIMAGRANTE ANTICELLULITE
    TISANA TONICO-ECCITANTE

    Elisir ricostituente di Kola
    Macerare in un litro di marsala, 50 g di Noci di Cola pestate e 10 g di Vaniglia in baccelli, aggiungere 150 g di alcol alimentare a 50 gradi e lasciare a riposo per 5 giorni. Filtrare e aggiungere 300 g di sciroppo semplice (200 g di zucchero in 100 g di acqua). Un bicchierino da liquore prima o durante i pasti.
    Si consiglia di sentire il proprio medico prima di assumere questo preparato e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di bevande alcoliche.
    [Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ADONIDE ESTIVALE
    ADONIDE PRIMAVERILE
    CAFFÈ
    DAMIANA
    ELEUTEROCOCCO
    GINSENG
    GUARANÀ

    CONTROINDICAZIONI
    CARDIOPATIE ISCHEMICHE, IPERTENSIONE, IPERTIROIDISMO, INSONNIA.

    AVVERTENZE
    LA CAFFEINA RIDUCE L´ASSORBIMENTO DEL LITIO E AUMENTA QUELLO DELL´ASPIRINA.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    ACIDI
    ALCALI
    ALCALOIDI
    ARIA
    ESTRATTI DI COCA
    ESTRATTI DI CONDURANGO
    FARMACI SIMPATICOMIMETICI
    LUCE
    SALI METALLICI

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi L´azione anticellulitica è riferita all´uso in prodotti cosmetici.


    UTILE DA SAPERE
    LA CAFFEINA È presente in v .....espandi LA CAFFEINA È presente in varie piante: Caffè macinato fino a 3,2 %, Tè foglie 0,3~0,9 %, Mate foglie 0,7~2 %, Guaranà semi 2,5~7 %, Cola semi 1,5~5 %, Cacao semi 0,1~0,4 % ed ha i seguenti effetti biologici: - eccitazione del SNC e apparato neuromuscolare - stimolo adrenergico dell´apparato cardiovascolare - effetto diuretico - effetto lipolitico.Alte dosi producono tremore, insonnia, tachicardia e ipertensione. Per sfruttare al meglio gli effetti tonici e stimolanti per le prestazioni fisiche e su soggetto convalescenti o disappetenti è opportuno non superare la dose di 200-300 mg al giorno di caffeina.
    NOTE VARIE
    .....espandi L'azione della Cola è simile a quella del Caffè e del Guaranà ma più forte per il suo contenuto in caffeina.

  • Articolo di approfondimento


  • BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Atawodi, S.E.O., et al. (2007). Polyphenol composition and antioxidant potential of *Cola nitida*. *Food Chemistry, 100*(3), 1276-1280.
  • Oboh, G., et al. (2006). Antioxidant and antimicrobial properties of *Cola nitida* extracts. *Journal of Medicinal Food, 9*(4), 550-554.
  • Odebunmi, E.O., et al. (2009). Nutrient composition and methylxanthine content of *Cola nitida* seeds. *Food Chemistry, 113*(4), 1084-1088.
  • Nzekwe, U., et al. (2014). Phytochemical and pharmacological properties of *Cola nitida*. *Journal of Ethnopharmacology, 151*(1), 1-8.
  • Erukainure, O.L., et al. (2016). Biological activities of *Cola nitida* seed extracts. *Journal of Functional Foods, 20*, 576-583.

  •    



    Cola acuminata

    Cola nitida

    Cola rostrata - Gabonaise


    Altre Foto e Immagini di COLA NITIDA su