CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Dilleniidae Ordine: Malvales Famiglia: Bixaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Sólo Anyu, A-tyeùkúrbís, Bu Dank, Bu Lulumay, N-dilibara, Tikwélégué, Sory, Pugutipu, útok SunàÅ‹, Hwaàl Jey, Lombo, Rawaye Da Hausa, Budâk, Gi-ndyès, Ga-tчfásyε, Sinbellébé, Balagande, Balge, Raawáya, Raàwáyaà, Turri, Kan Kyamba, Zabiibii, Zúnzùnaá, Burkill, Mbirlob, A-sukurbis, Diarundé, Maghr, Sansa, Sanséghé, Soasgha
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Cochlospermum Tinctorium L., Bombax Tinctorium (Perr. Ex A.Rich.) A.Rich., Cochlospermum Senegalense Guill. & Perr., Maximiliana Tinctoria (Perr. Ex A.Rich.) Mart., Wittelsbachia Tinctoria (Perr. Ex A.Rich.) Walp.
|
DESCRIZIONE BOTANICA ARBUSTO ALTO FINO A 80 CM CON FOGLIE ALTERNE, PALMATE, LANCEOLATE E PICCIOLO DI 3-6 CM. INFIORESCENZA A PANNOCCHIA O RACEMO CON POCHI FIORI, PRODOTTA DI SOLITO DAL RIZOMA A LIVELLO DEL TERRENO, A VOLTE SPUNTA IN CIMETTE. FIORI BISESSUALI, REGOLARI CON STAMI NUMEROSI, OVAIO SUPERO, STILO SEMPLICE, STIMMA PICCOLO. IL FRUTTO È UNA CAPSULA DI 4-6 CM, MARRONE, GRIGIA O NERA CON MOLTI SEMI RENIFORMI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO |
FIORITURA O ANTESI DICEMBRE, GENNAIO, FEBBRAIO, MARZO NELLA STAGIONE SECCA, FINE AUTUNNO, INVERNO |
HABITAT | Cresce nelle savane alberate secche e nelle praterie dell'Africa tropicale occidentale e centrale. Predilige climi caldi e secchi con una marcata stagione delle piogge e una stagione secca prolungata. Si adatta a terreni poveri, sabbiosi o lateritici, spesso rocciosi e ben drenati. È una specie resistente al fuoco, caratteristica degli ambienti in cui gli incendi sono frequenti durante la stagione secca. La si trova comunemente in zone con vegetazione rada e alberi sparsi. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|