VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


CARPINO
Carpinus betulus L.

TOSSICITÀ: NON STUDIATA O NON DISPONIBILE

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Hamamelidae
Ordine: Fagales
Famiglia: Betulaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Carpino bianco, Carpe, Carpa europeia, Ojaranzo, European hornbeam, Yoke elm, Charme commun, Hainbuche, Steinbuche

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Carpinus Betulus, Carpinus Alba, Carpinus Carpinizza, Carpinus Caucasica, Carpinus Compressus, Carpinus Intermedia, Carpinus Italica, Carpinus Macrostachya, Carpinus Nervata, Carpinus Quercifolia, Carpinus Sepium, Carpinus Ulmifolia, Carpinus Vulgaris, Distegocarpus Betulus.

DESCRIZIONE BOTANICA
ALBERO GRANDE CON CHIOMA OVALE-ALLUNGATA E FITTA, FOGLIE OVATE-OBLUNGHE SEGHETTATE, MONOICO CON FIORI MASCHI IN AMENTI GIALLASTRI SUI RAMI DELL'ANNO PRECEDENTE E FIORI FEMMINILI RIUNITI IN SPIGHE VERDI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ ROSSICCIO
________ VERDE


FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, PRIMAVERA, INIZIO ESTATE


HABITAT
Originario dell'Europa centrale e orientale, e dell'Asia occidentale. Cresce tipicamente in boschi misti di latifoglie, spesso su terreni argillosi o limoso-argillosi, ben drenati ma umidi, con un pH da leggermente acido a neutro. Predilige climi temperati con estati fresche e umide e inverni non troppo rigidi. Si adatta a diverse condizioni di luce, crescendo bene sia in pieno sole che in ombra parziale, soprattutto da giovane. È una specie comune nelle pianure e nelle zone collinari, fino a circa 1000 metri di altitudine. La sua capacità di tollerare il taglio e di formare una chioma densa lo rende anche una scelta popolare per siepi e alberature stradali.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
FOGLIE - GEMME

PRINCIPI ATTIVI
Tannini (ellagitannini, proantocianidine), flavonoidi (quercetina, kaempferolo, miricetina, rutina), acidi fenolici (acido caffeico, acido gallico, acido ellagico), triterpeni (acido betulinico, acido oleanolico), steroli (beta-sitosterolo), olio essenziale (in tracce nelle foglie e nella corteccia).

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ?ANGINA
    ?BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ?COLLUTTORIO ORO-FARINGEO
    ?FARINGITE E RINOFARINGITE
    ?INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    ?INFIAMMAZIONI (MUCOSE E CAVO ORALE)
    ?SINUSITE E RINOSINUSITE
    ?SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ?SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    ?TOSSE
    ?TUSSIFUGO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BOCCA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
    GOLA
    LARINGE
    MUCOSE NASALI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    SENI PARANASALI
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE RESPIRATORIE

    ESTRATTI
  • Carpino Tisana
    Decotto al 5%
  • Carpino Tintura Madre
    Preparata dai rametti freschi tit.alcol.65° XL gtt 2 volte al giorno

  • CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

    AVVERTENZE
    PER LA CURA DI MALATTIE INFIAMMATORIE DELLE VIE AEREE SUPERIORI NON ESISTONO CONFERME SCIENTIFICHE E DATI SULLA SICUREZZA D´USO.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Il Carpino è segnalato per l´azione di stimolo sulla produzione delle piastrine nelle trombopenie: P. Henry suggerisce l´impiego in associazione al Cornus sanguinea (altro gemmoderivato) nell´emorragia da anticoagulanti.


    NOTE VARIE
    .....espandi Il legno di Carpino per la sua durezza era usato per costruire ingranaggi.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Hegnauer, R. (1966). Chemotaxonomie der Pflanzen: Eine Übersicht über die Verbreitung und die systematische Bedeutung der Pflanzenstoffe. Band 1 IV: Dicotyledoneae: Centrospermae, Caryophyllaceae. Birkhäuser.
  • Harborne, J. B., & Mabry, T. J. (Eds.). (1982). The flavonoids: advances in research. Chapman and Hall.
  • Ribes, S., Monnier, D., Fauroux, S., & Teller, G. (1996). Tannins from Fagus sylvatica bark. Holzforschung, 50(1), 35-40.
  • Scalbert, A. (1991). Antimicrobial properties of tannins. Phytochemistry, 30(12), 3875-3883.
  • Werner, M., Murkovic, M., & Pfannhauser, W. (1999). Polyphenolic compounds in Austrian foods. I. Bark extracts. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 47(12), 4676-4681.

  •    



    Carpinus betulus

    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Photo by Arnoldo Mondadori Editore SpA

    Low resolution image for educational use. Courtesy José Manuel Sánchez

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di CARPINO su