CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Hamamelidae Ordine: Fagales Famiglia: Betulaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Carpino bianco, Carpe, Carpa europeia, Ojaranzo, European hornbeam, Yoke elm, Charme commun, Hainbuche, Steinbuche
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Carpinus Betulus, Carpinus Alba, Carpinus Carpinizza, Carpinus Caucasica, Carpinus Compressus, Carpinus Intermedia, Carpinus Italica, Carpinus Macrostachya, Carpinus Nervata, Carpinus Quercifolia, Carpinus Sepium, Carpinus Ulmifolia, Carpinus Vulgaris, Distegocarpus Betulus.
|
DESCRIZIONE BOTANICA ALBERO GRANDE CON CHIOMA OVALE-ALLUNGATA E FITTA, FOGLIE OVATE-OBLUNGHE SEGHETTATE, MONOICO CON FIORI MASCHI IN AMENTI GIALLASTRI SUI RAMI DELL'ANNO PRECEDENTE E FIORI FEMMINILI RIUNITI IN SPIGHE VERDI. |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, PRIMAVERA, INIZIO ESTATE |
HABITAT | Originario dell'Europa centrale e orientale, e dell'Asia occidentale. Cresce tipicamente in boschi misti di latifoglie, spesso su terreni argillosi o limoso-argillosi, ben drenati ma umidi, con un pH da leggermente acido a neutro. Predilige climi temperati con estati fresche e umide e inverni non troppo rigidi. Si adatta a diverse condizioni di luce, crescendo bene sia in pieno sole che in ombra parziale, soprattutto da giovane. È una specie comune nelle pianure e nelle zone collinari, fino a circa 1000 metri di altitudine. La sua capacità di tollerare il taglio e di formare una chioma densa lo rende anche una scelta popolare per siepi e alberature stradali. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|