VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


CAROTA
Daucus carota L.

TOSSICITÀ: NESSUNA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Apiales
Famiglia: Apiaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Carota selvatica, Wild carrot, Devil´s plague, Queen Anne´s lace, Cenoura brava, Karotte, Mohrruebe, Gelbe ruebe, Morot, Gulrot, Gulerod

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Daucus Carota, Daucus Alatus, Daucus Allionii, Daucus Australis, Daucus Blanchei, Daucus Brevicaulis, Daucus Carota Subsp. Sativus, Daucus Communis, Daucus Dentatus, Daucus Esculentus, Daucus Exiguus, Daucus Gingidium, Daucus Glaber, Daucus Heterophylus, Daucus Hispanicus, Daucus Kotovii, Daucus Levis, Daucus Maritimus, Daucus Maximus, Daucus Montanus, Daucus Neglectus, Daucus Nudicaulis, Daucus Officinalis, Daucus Orientalis, Daucus Polygamus, Daucus Scariosus, Daucus Sciadophylus, Daucus Strigosus, Daucus Sylvestris, Daucus Vulgaris, Caucalis Carnosa, Caucalis Carota, Caucalis Daucus.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA BIENNALE CON UNA ROSETTA BASALE DI FOGLIE FINEMENTE DIVISE E PENNATOSETTE, DI COLORE VERDE. NEL SECONDO ANNO SVILUPPA UN FUSTO ERETTO, SCANALATO E PELOSO, ALTO FINO A 1 METRO, CON FOGLIE CAULINE ALTERNE E PROGRESSIVAMENTE PIÙ PICCOLE E MENO DIVISE. L'INFIORESCENZA È UN'OMBRELLA COMPOSTA, GRANDE E APPIATTITA, FORMATA DA NUMEROSI PICCOLI FIORI BIANCHI, SPESSO CON UN FIORE CENTRALE STERILE DI COLORE PORPORA SCURO. DURANTE LA FRUTTIFICAZIONE, L'OMBRELLA SI CONTRAE ASSUMENDO UNA FORMA CONCAVA SIMILE A UN NIDO D'UCCELLO. I FRUTTI SONO ACHENI OVALI, APPIATTITI, CON COSTOLE ALATE E SETOLE SPINOSE. LA RADICE È UN FITTONE CARNOSO, DI COLORE ARANCIONE NELLA FORMA COLTIVATA, MA BIANCASTRO O GIALLASTRO NELLA FORMA SELVATICA.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO


FIORITURA O ANTESI
APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, PRIMAVERA, ESTATE, INIZIO AUTUNNO


HABITAT
Originaria dell'Europa e dell'Asia sudoccidentale, ma si è ampiamente naturalizzata in molte altre parti del mondo, tra cui Nord America e Australia. Cresce tipicamente in prati asciutti, pascoli, bordi di strade, campi incolti, dune costiere e terreni disturbati. Predilige suoli ben drenati, da sabbiosi a limosi, spesso calcarei, e ama l'esposizione al pieno sole. Si adatta a climi temperati e mediterranei e si trova dal livello del mare fino a medie altitudini. La carota coltivata è derivata dalla carota selvatica e condivide simili preferenze ambientali, anche se viene coltivata in terreni più fertili e lavorati. La sua capacità di produrre numerosi semi favorisce la sua diffusione e naturalizzazione in diversi ambienti.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
LUGLIO, OTTOBRE, METÀ ESTATE, AUTUNNO

DROGA UTILIZZATA
SEMI E OLIO ESTRATTO DAI SEMI

PRINCIPI ATTIVI
Carotenoidi (beta-carotene, alfa-carotene, luteina, zeaxantina), polifenoli (acido clorogenico, acido caffeico, acido ferulico, antociani nelle varietà viola), poliacetileni (falcarinolo, falcarindiolo), vitamine (vitamina K1, vitamina C, vitamine del gruppo B), fibre alimentari, minerali (potassio), oli essenziali (alfa-pinene, beta-pinene, sabinene, mircene, limonene).

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookALIMENTO
    +++AVITAMINOSI
    +++DERMATOSI
    +++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    +++FOTOPROTETTIVO
    ++AMENORREA E IPOMENORREA
    ++CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    ++DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    ++EMMENAGOGO
    ++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ++RIEPITELIZZANTE
    ++SOLARE (PROTETTIVO)
    ++USTIONI E SCOTTATURE [ANCHE SOLARI O DA FREDDO]
    +ANTIELMINTICO
    +DIURETICO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    RENI
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    UTERO
    UTERO E OVAIE
    VIE URINARIE

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Daucus carota L.



      PIANTA MELLIFERA

    CARATTERISTICHE DEL MIELE
    .....espandi Raccolta buona sia di miele che di polline.

    USO ALIMENTARE
    .....espandi Radice:
     •cotta o cruda in moltissime preparazioni e dolci

    NOTE VARIE
    .....espandi La carota comune coltivata Daucus carota L subsp. Sativus (Hoffm.) Arcang. È caratterizzata da una radice a fittone tuberizzata di colore arancio-rosso - invece la carota selvatica ha una radice biancastra non edule. L'olio dei semi è estratto in corrente di vapore mentre l'olio della radice si ottiene per estrazione del tubero rosso e contiene alte concentrazioni di carotene.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Arscott, S. A., & Tanumihardjo, S. A. (2010). Carrots of many colors do not have uniform pro-vitamin A activity: Cultivars differ in α-and β-carotene contents. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 58(4), 2291-2299.
  • Brandt, K., & Leong, S. L. (2001). Functional foods from alliums and carrots. Trends in Food Science & Technology, 12(8), 306-312.
  • Glynn, C. C., & Walsh, D. (2017). Carotenoids for macular degeneration. Cochrane Database of Systematic Reviews, (1), CD000378.
  • Maerz, E., & Gabelman, W. H. (2004). Carotenoids. CRC Press.
  • Sharma, K. D., Karki, S., Thakur, N. S., & Attri, S. (2012). Carotenoids: chemistry, occurrence, and dietary significance. Journal of Food Science and Technology, 49(1), 11-26.

  •    



    Autore: A.Tucci

    Daucus carota

    Autore: Maurizio Trenchi

    Low resolution image for educational use. Courtesy Dr. Luigi Rignanese (Berkeley.edu)

    Low resolution image for educational use. Courtesy Dr. Luigi Rignanese (Berkeley.edu)

    Foto modificata per uso didattico. Dipartimento Botanico Università di Catania

    Photo by Arnoldo Mondadori Editore SpA

    Photo by MEDIMPEX Hungary

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di CAROTA su