1. Liquore di Açaí (Tradizionale)
Descrizione: Un liquore dolce e fruttato ottenuto dalla macerazione della polpa di Açaí in alcol, spesso aromatizzato con spezie come vaniglia o cannella.
Preparazione:
Ingredienti: Polpa di Açaí fresca o liofilizzata (200 g), alcol etilico a 95° (500 ml), zucchero (150 g), acqua (250 ml), eventuali aromi (es. vaniglia o cannella).
Processo:
Macerare la polpa di Açaí nell'alcol per 2-3 settimane in un contenitore ermetico, agitando occasionalmente.
Filtrare il composto per rimuovere i solidi.
Sciogliere lo zucchero in acqua bollente e aggiungerlo al liquido filtrato dopo il raffreddamento.
Invecchiare per almeno 1 mese in bottiglia per stabilizzare il sapore.
Uso: Consumato come digestivo o utilizzato in cocktail. Dosaggio tipico: 30-50 ml al giorno.
2. Vino di Açaí (Fermentato)
Descrizione: Una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione naturale della polpa di Açaí, simile a un vino fruttato.
Preparazione:
Ingredienti: Polpa di Açaí fresca (1 kg), zucchero (200 g), lievito per vino (Saccharomyces cerevisiae), acqua.
Processo:
Schiacciare la polpa e mescolarla con acqua e zucchero.
Aggiungere il lievito e far fermentare il composto in un contenitore aerato per 7-10 giorni a temperatura controllata (20-25°C).
Travasare il liquido in un secondo contenitore per completare la fermentazione per 2-3 settimane.
Filtrare e imbottigliare, lasciando invecchiare per alcuni mesi.
Uso: Bevanda alcolica (gradazione alcolica ~10-12%). Consumo moderato: 1 bicchiere (120 ml) al giorno.
3. Amaro a Base di Açaí
Descrizione: Una preparazione alcolica amaricante che combina Açaí con erbe tradizionali (es. cardamomo, chiodi di garofano).
Preparazione:
Ingredienti: Polpa di Açaí (100 g), alcol etilico (500 ml), erbe amaricanti (es. assenzio, rabarbaro), spezie (cardamomo, cannella).
Processo:
Macerare la polpa e le erbe nell'alcol per 3-4 settimane.
Filtrare e aggiungere uno sciroppo di zucchero per bilanciare il gusto.
Invecchiare per almeno 2 mesi.
Uso: Digestivo o tonico. Dosaggio: 20-30 ml dopo i pasti
Bibliografia:
Schauss A.G. et al., "Phytochemical and nutrient composition of freeze-dried amazonian palmberry, Euterpe oleracea Mart. (Açaì)", J. Agric. Food Chem., 54(22), 8598-8603, 2006. Udani J.K. et al., "Effects of Acai (Euterpe oleracea Mart.) berry preparation on metabolic parameters in a healthy overweight population: A pilot study", Nutr J, 10:45, 2011. Lima Yamaguchi K.K. et al., "Amazon acai: Chemistry and biological activities: A review", Food Chem, 179, 137-151, 2015. Guzmán R. et al., "Bioactive Compounds of Acai (Euterpe oleracea) and the Effect of their Consumption on Oxidative Stress Markers", J Nutr Ther, 10(1), 2021. Pala D. et al., "Açaí (Euterpe oleracea Mart.) dietary intake affects plasma lipids, apolipoproteins, cholesteryl ester transfer to high-density lipoprotein, and redox metabolism: a prospective study in women", Clin Nutr, 37(2), 618-623, 2018. Del Pozo-Insfran D. et al., "Phytochemical Composition and Pigment Stability of Açaì (Euterpe oleracea Mart.)", J. Agric. Food Chem., 52(6), 1539-1545, 2004. Feio C.A. et al., "Euterpe oleracea (açai) modifies sterol metabolism and attenuates experimentally-induced atherosclerosis", J Atheroscler Thromb, 19(3), 237-245, 2012. De Souza M.O. et al., "Diet supplementation with açaí (Euterpe oleracea Mart.) pulp improves biomarkers of oxidative stress and the serum lipid profile in rats", Nutrition, 26(7-8), 804-810, 2010. Moura R.S. et al., "Effects of Euterpe oleracea Mart. (açaí) extract in acute lung inflammation", J Immunol, 188(1 Supplement) 55.7, 2012. Poulose S.M. et al., "Effects of acai (Euterpe oleracea Mart.) fruit preparation on metabolic parameters in a healthy overweight population: A pilot study", Nutr J, 10:45, 2011. |