VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 22-09-2025

MIGLIO
Panicum miliaceum L.




TOSSICITÀ NESSUNA


EFFICACIA NORMALE


 ++ 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO-VERDASTRO
________ VERDASTRO-CHIARO
________ VERDE-CHIARO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookALIMENTO
    ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookFRAGILITÀ CAPELLI E UNGHIE
    ookINFIAMMAZIONI
    ookPREBIOTICO
    ookTRICOFILO
    +++ALOPECIA O AREA E DEBOLEZZA DEI CAPELLI

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +++CARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI
    ++CONVALESCENZA (ASTENIA E STANCHEZZA)
    ++SENESCENZA (E DISTURBI)
    +AVITAMINOSI
    +TONICO GENERALE


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    Bibliografia
  • Journal of Cosmetic Dermatology.
  • The American Botanical Council.
  • Fitoterapia - Basi scientifiche, valutazione clinica e applicazioni.

  • National Center for Biotechnology Information (NCBI).
  • Dermatology and Therapy.



  • CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AL MIGLIO O AD ALTRI COMPONENTI. EVITARE L'USO TERAPEUTICO IN CASO DI PROBLEMI TIROIDEI.

    AVVERTENZE
    NESSUNA AVVERTENZA SPECIFICA O SIGNIFICATIVA PER L'USO TERAPEUTICO CORRETTO. ESSENDO UN ALIMENTO AMPIAMENTE CONSUMATO, LE PRECAUZIONI SONO GENERALMENTE QUELLE COMUNI A QUALSIASI ALIMENTO, COME IL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA ALLERGENI CROCIATI PER SOGGETTI CON GRAVI ALLERGIE ALIMENTARI.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.












    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Zhang L.Z., et al. (2014). Phenolic compounds in millet grains. *Food Chemistry*, 145, 80-85.
  • Saleh A.S.M., et al. (2013). Millet grains: nutritional quality. *Food Research International*, 54(1), 164-173.
  • European Food Safety Authority (2019). Scientific Opinion on millet nutrients. *EFSA Journal*, 17(3), 5634.
  • Chandrasekara A., Shahidi F. (2011). Bioactivities of millet phenolics. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 59(17), 9563-9571.

  •    



    Otto Wilhelm Thomé (1840–1925)

    Photo by
    Andrea Moro


    Photo by
    Andrea Moro


    Immagine modificata per uso didattico Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

    Low resolution image for educational use by USDA (United States Department of Agriculture) Natural Resources Conservation Service (NO ©)


    Altre Foto e Immagini di MIGLIO