VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 17-06-2025

CHENOPODIO AMBROSIOIDE
Disfania ambrosioides (L.) Mosyakin e Clemanti


TOSSICITÀ MEDIO-ALTA


EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO-VERDE
________ GIALLOGNOLO
________ VERDASTRO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    !!ANALGESICO O ANTALGICO
    !!ANTIELMINTICO E PARASSITI INTERNI
    !!ANTINFIAMMATORIO
    !!ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    !!CARMINATIVO ANTIFERMENTATIVO
    !!DIGESTIVO
    !!DIGESTIVO EUPEPTICO ALCALOIDEO

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • !!MICOSI (ANTIFUNGINO ANTIMICOTICO)
    !!PARASSITI INTERNI (VERMI - ASCARIDI)
    !!PARASSITI INTERNI (VERMI - NEMATODI)

  • Uso storico e nella tradizione
  • NooFEBBRE O IPERTERMIA
    NooREUMATISMI E DOLORI REUMATICI


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    LE FUNZIONI TERAPEUTICHE (PROPRIETÀ E INDICAZIONI) SONO INDICATE COME INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA.
  • Kliks, M. M. (1985). Studies on the traditional herbal anthelmintic *Chenopodium ambrosioides* L.: Ethnopharmacological evaluation and clinical effects. *Journal of Ethnopharmacology*, 13(1), 61-71.
  • Monzote, L., et al. (2014). Chemical composition and antiprotozoal activity of *Chenopodium ambrosioides* essential oil. *Industrial Crops and Products*, 54, 257-264.
  • Trivellato Grassi, L., et al. (2013). From popular use to pharmacological validation: Anti-inflammatory and analgesic activity of *Dysphania ambrosioides*. *Journal of Ethnopharmacology*, 145(1), 287-294.
  • Gadano, A., et al. (2002). In vitro genotoxic and antigenotoxic effects of *Chenopodium ambrosioides* extracts. *Journal of Ethnopharmacology*, 81(1), 21-26.
  • Silva, J. K. R., et al. (2017). Antioxidant properties of *Dysphania ambrosioides* essential oil and its major components. *Food Chemistry*, 218, 195-201.



  • SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI PICCOLI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, EPATOPATIE, NEFROPATIE, DISTURBI NEUROLOGICI, GASTRITE, ULCERA PEPTICA, SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE IN FASE ACUTA. ERBA TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE. USARE SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO

    AVVERTENZE
    NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE, EVITARE USO PROLUNGATO, ATTENZIONE IN CASO DI TERAPIE CON FARMACI EPATOTOSSICI, POSSIBILE IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE, SOSPENDERE IN CASO DI REAZIONI AVVERSE. L'OLIO ESSENZIALE, RICCO DI ASCARIDOLO, DEVE ESSERE MANEGGIATO CON CURA PERCHÉ PUÒ ESPLODERE PER RISCALDAMENTO O PER TRATTAMENTO CON ACIDI.


    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.



    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Disfania ambrosioides (L.) Mosyakin e Clemanti








    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Monzote, L., et al. (2006). Essential oil composition of Dysphania ambrosioides. Journal of Essential Oil Research, 18(5), 550-552.
  • Kishore, N., et al. (1996). Ascaridole and other terpenoids from Dysphania ambrosioides. Phytochemistry, 42(3), 789-792.
  • Pollio, M.L., et al. (2008). Flavonoids and phenolic acids in Dysphania species. Biochemical Systematics and Ecology, 36(5-6), 487-490.
  • Sousa, E.O., et al. (2015). Chemical constituents of Dysphania ambrosioides. Revista Brasileira de Farmacognosia, 25(3), 276-280.
  • Judd, W.S., et al. (2007). Reclassification of Chenopodium ambrosioides. Taxon, 56(3), 796-800.
  • Kiuchi, F., et al. (2002). Antiparasitic compounds from Dysphania ambrosioides. Chemical & Pharmaceutical Bulletin, 50(5), 694-697.

  •    



    Nicolas François Regnault (1746-1810)

    Low resolution image for educational use. Courtesy Gernot Katzer - Spice Pages

    © erbeofficinali.org (CC BY-SA 3.0) - Orto botanico di Roma

    Autore: Maurizio Trenchi

    Photo by Western Weeds

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di CHENOPODIO AMBROSIOIDE